DUBLINO - PROFESSIONISTI DEL FUTURO: IL COMISANO GIOVANNI NICASO NEL TEAM DEI MANUTENTORI DI RYANAIR



Non si tratta del primo giovane comisano o ibleo, che svolge una professione fortemete legata al futuro e al mondo del trasporto aereo. Sul bostro giornale ci siamo già occupati di Sergio Gurrieri, di Chiaramonte Gulfi, diventato a 29 anni comandante di Airbus 320. Oggi ci interessiamo di Giovanni Nicaso, comisano di 21 anni, da pochi mesi assunto a tempo indeterminato a Dublino nel tea dei manutentori degli aerei della Ryanair.
Giovanni Nicaso è nato a Comiso nel 1995 e ha frequentato l´ ITCA " Fabio Besta ", dove ha conseguito il diploma di perito aeronautico nel 2014.
Grazie a una cospicua borsa di studio, erogata dalla scuola agli studenti meritevoli, e grazie anche al lavoro svolto durante il periodo estivo ( e non solo ) è riuscito ad iscriversi a una scuola di alta formazione per la manutenzione aeronautica, la " Part 147 Aviotrace Swiss " (aircraft maintenance training organisation).
Questa scuola prevede nel corso del primo anno il superamento di 13 moduli in lingua inglese (es. aerodinamica, legislazioni, motori a turbina) nella sede di Gallarate (VA); il secondo anno prevede poi 1200 ore di attività pratica sugli aeromobili, attività svolta tra l´hangar di Mendrisio ( Svizzera ) e l´Aeroclub di Varese, dove Giovanni ha lavorato su piccoli a/m scuola a pistoni.
A partire dall´ agosto del Giovanni Nicaso 2016 inizia a lavorare con Ryanair nella posizione di "Junior Aircaft Engineer " presso la sede di Dublino: rappresenta uno dei più giovani, se non il più giovane destinato a ricoprire tale carica.
Il " Junior Aircraft Engineer Program " raccoglie i migliori prospetti nell´ambito della manutenzione aeronautica in Europa e prevede, oltre alla classica attività di manutenzione, continui " recurrent training " svolti presso la sede di Londra (quasi 2 mesi complessivi nel corso dell´anno).
Nella sede di Dublino invece si alternano periodi di lavoro in " line maintenance " ( ovvero check giornalieri dell´aeromobile ) con manutenzioni un po più pesanti all´interno dell´hangar, dove l´aeromobile rimane fermo per più giorni.
Impressiona il costo della componentistica di un aereo di linea: molte volte ci si ritrovano in mano svariate centinaia di migliaia di euro, se non addirittura milioni.
Notevoli difficoltà sono date dall´inglese parlato in Irlanda ( lontano anni luce dall´inglese classico britannico ) e dai turni di notte durante la " line maintenance " per necessità di ottimizzazione dei tempi
Ryanair rappresenta oggi la prima compagnia in Europa con 119 milioni di pax trasportati nel 2016: possiede una flotta di 360 Boeing 737 /800, collegando 33 paesi con 200 destinazioni e 86 basi
Dublino , inoltre, rappresenta una delle sedi principali con 30 aerei Safety record di 31 anni .
Il caso di Giovanni non è l´unico in terra iblea: altri ex allievi del " Fabio Besta " stanno seguendo i corsi a Gallarate e Mendrisio per manutentore di aeromobili.
Giovanni Nicaso è nato a Comiso nel 1995 e ha frequentato l´ ITCA " Fabio Besta ", dove ha conseguito il diploma di perito aeronautico nel 2014.
Grazie a una cospicua borsa di studio, erogata dalla scuola agli studenti meritevoli, e grazie anche al lavoro svolto durante il periodo estivo ( e non solo ) è riuscito ad iscriversi a una scuola di alta formazione per la manutenzione aeronautica, la " Part 147 Aviotrace Swiss " (aircraft maintenance training organisation).
Questa scuola prevede nel corso del primo anno il superamento di 13 moduli in lingua inglese (es. aerodinamica, legislazioni, motori a turbina) nella sede di Gallarate (VA); il secondo anno prevede poi 1200 ore di attività pratica sugli aeromobili, attività svolta tra l´hangar di Mendrisio ( Svizzera ) e l´Aeroclub di Varese, dove Giovanni ha lavorato su piccoli a/m scuola a pistoni.
A partire dall´ agosto del Giovanni Nicaso 2016 inizia a lavorare con Ryanair nella posizione di "Junior Aircaft Engineer " presso la sede di Dublino: rappresenta uno dei più giovani, se non il più giovane destinato a ricoprire tale carica.
Il " Junior Aircraft Engineer Program " raccoglie i migliori prospetti nell´ambito della manutenzione aeronautica in Europa e prevede, oltre alla classica attività di manutenzione, continui " recurrent training " svolti presso la sede di Londra (quasi 2 mesi complessivi nel corso dell´anno).
Nella sede di Dublino invece si alternano periodi di lavoro in " line maintenance " ( ovvero check giornalieri dell´aeromobile ) con manutenzioni un po più pesanti all´interno dell´hangar, dove l´aeromobile rimane fermo per più giorni.
Impressiona il costo della componentistica di un aereo di linea: molte volte ci si ritrovano in mano svariate centinaia di migliaia di euro, se non addirittura milioni.
Notevoli difficoltà sono date dall´inglese parlato in Irlanda ( lontano anni luce dall´inglese classico britannico ) e dai turni di notte durante la " line maintenance " per necessità di ottimizzazione dei tempi
Ryanair rappresenta oggi la prima compagnia in Europa con 119 milioni di pax trasportati nel 2016: possiede una flotta di 360 Boeing 737 /800, collegando 33 paesi con 200 destinazioni e 86 basi
Dublino , inoltre, rappresenta una delle sedi principali con 30 aerei Safety record di 31 anni .
Il caso di Giovanni non è l´unico in terra iblea: altri ex allievi del " Fabio Besta " stanno seguendo i corsi a Gallarate e Mendrisio per manutentore di aeromobili.