FIRENZE - MODICA PRESENTA AL " TOURISMA " LA VOCE ORIGINALE DI SALVATORE QUASIMODO E IL SUONO DEL PIU’ ANTICO STRUMENTO MUSICALE DEL MEDITERRANEO.
MODICA TRA PREISTORIA, BAROCCO E …. QUASIMODO
LA VOCE ORIGINALE DI SALVATORE QUASIMODO MA ANCHE IL SUONO DEL PIU’
ANTICO STRUMENTO MUSICALE DEL MEDITERRANEO… MODICA ARRIVA A
TOURISMA PER STUPIRE IL PUBBLICO
Non solo cioccolato e barocco. Modica custodisce molto di più e ha scelto “tourismA”,
il Salone internazionale dell’archeologia e del turismo culturale per presentare al pubblico
alcuni dei suoi tesori meno conosciuti. Durante la tre giorni fiorentina sarà così possibile
ascoltare in anteprima nazionale la voce originale del premio nobel Salvatore
Quasimodo (nato a Modica nel 1901), ma anche il suono emesso dal più antico strumento
musicale del Mediterraneo, un “osso a globuli” che roteato emette un sibilo che gli
sciamani dell’Età del Bronzo identificavano con la voce dei propri defunti, riportandoli così in
vita. Un pool di esperti del Cnr dell’Università di Tor Vergata svelerà al pubblico di
“tourismA” alcuni dei segreti di questo reperto così affascinante e misterioso. Spazio poi
anche alla storia più recente della città siciliana nell’incontro “Modica oltre il Barocco” che si
terrà venerdì 22 febbraio a partire dalle 15.45. Sarà questa l’occasione per fare un
viaggio in un laboratorio medico del 1700 che a Modica curava pazienti affetti da sifilide con
un rivoluzionario metodo basato su esalazioni di mercurio. Si parlerà poi la mattina di
sabato 23 anche dell’incantevole paesaggio dell’antro rupestre di Cava Ispica, una grotta
dove durante il periodo ellenistico si riunivano i ginnasiarchi ovvero coloro che
sovrintendevano ai giochi sacri di Atene. Un viaggio con mille storie dunque quello proposto
da Modica a tourismA, che si concluderà in “dolcezza” con l’offerta del famoso cioccolato
locale ai partecipanti alla kermesse.
www.tourisma.it
Giulia Pruneti
Responsabile Comunicazione - tourismA
LA VOCE ORIGINALE DI SALVATORE QUASIMODO MA ANCHE IL SUONO DEL PIU’
ANTICO STRUMENTO MUSICALE DEL MEDITERRANEO… MODICA ARRIVA A
TOURISMA PER STUPIRE IL PUBBLICO
Non solo cioccolato e barocco. Modica custodisce molto di più e ha scelto “tourismA”,
il Salone internazionale dell’archeologia e del turismo culturale per presentare al pubblico
alcuni dei suoi tesori meno conosciuti. Durante la tre giorni fiorentina sarà così possibile
ascoltare in anteprima nazionale la voce originale del premio nobel Salvatore
Quasimodo (nato a Modica nel 1901), ma anche il suono emesso dal più antico strumento
musicale del Mediterraneo, un “osso a globuli” che roteato emette un sibilo che gli
sciamani dell’Età del Bronzo identificavano con la voce dei propri defunti, riportandoli così in
vita. Un pool di esperti del Cnr dell’Università di Tor Vergata svelerà al pubblico di
“tourismA” alcuni dei segreti di questo reperto così affascinante e misterioso. Spazio poi
anche alla storia più recente della città siciliana nell’incontro “Modica oltre il Barocco” che si
terrà venerdì 22 febbraio a partire dalle 15.45. Sarà questa l’occasione per fare un
viaggio in un laboratorio medico del 1700 che a Modica curava pazienti affetti da sifilide con
un rivoluzionario metodo basato su esalazioni di mercurio. Si parlerà poi la mattina di
sabato 23 anche dell’incantevole paesaggio dell’antro rupestre di Cava Ispica, una grotta
dove durante il periodo ellenistico si riunivano i ginnasiarchi ovvero coloro che
sovrintendevano ai giochi sacri di Atene. Un viaggio con mille storie dunque quello proposto
da Modica a tourismA, che si concluderà in “dolcezza” con l’offerta del famoso cioccolato
locale ai partecipanti alla kermesse.
www.tourisma.it
Giulia Pruneti
Responsabile Comunicazione - tourismA