GIARDINI NAXOS - PRIMA EDIZIONE CONCORSO DI SCRITTURA EPISTOLARE INTITOLATO A MARIA OCCHIPINTI
"DA QUESTO LUOGO, DA QUESTO TEMPO. LETTERA A....". I EDIZIONE CONCORSO DI SCRITTURA
EPISTOLARE, APERTO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO.
La Biblioteca delle donne "Ipazia di Alessandria" del Liceo scientifico C. Caminiti di Giardini Naxos, in
collaborazione con il festival Naxoslegge e la casa editrice Edizioni Arianna di Geraci Siculo, bandiscono la I
edizione del Concorso di scrittura epistolare intitolato "Da questo luogo, da questo tempo. Lettera a...". Il
concorso intende, attraverso il recupero della forma di scrittura epistolare, promuovere la conoscenza di figure
femminili della nostra isola, distintesi in diversi ambiti e per svariate motivazioni, allo scopo di valorizzare il loro
contributo e favorire processi di lettura consapevole e critica.
Annualmente sarà indicato il personaggio femminile cui i partecipanti dovranno inviare il loro testo-lettera.
La giuria selezionerà i dieci elaborati ritenuti più meritevoli, a cui saranno inviate dieci missive di risposta,
elaborate da dieci scrittrici. I venti testi epistolari saranno convogliati in un unico volume, pubblicato a cura e a
spese della casa editrice Edizioni Arianna, partner del progetto e la suddetta pubblicazione costituirà il premio del
concorso.
La casa editrice Edizioni Arianna e il festival Naxoslegge, partners della iniziativa, avranno cura di promuovere il
volume, una volta editato, con presentazioni, partecipazioni a fiere e strategie di comunicazione editoriale, in cui
gli studenti e le scuole di riferimento, insieme alle scrittrici coinvolte, saranno protagonisti attivi e operativi.
Per la I edizione, quale destinataria delle missive, è stata scelta Maria Occhipinti di Ragusa, autrice del
noto racconto "Una donna di Ragusa", attivista, promotrice, tra gli altri, del movimento "Non si parte",
nato in Sicilia nel 1943.
Agli studenti partecipanti il compito di documentarsi sulla figura di Maria Occhipinti, allo scopo di favorire un
approccio consapevole alla scrittura del testo oggetto del bando concorsuale.
Sul sito dell´Istituto " Caminiti-Trimarchi" saranno, comunque, fornite brevi note bibliografiche relative a Maria
Occhipinti.
REGOLAMENTO
art.1) - La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado
della Sicilia. Sono, altresì, ammessi a partecipare gli studenti delle Scuole superiori della città di Nicotera, con la
cui Biblioteca delle donne, il Liceo Caminiti di Giardini Naxos e la sua Biblioteca hanno attuato una rete, a partire
dal marzo 2015, con lo scopo di promuovere la circolazione di testi, idee e progetti, aventi per oggetto il mondo
delle donne.
Art.2) - Il testo-lettera dovrà essere indirizzato a Maria Occhipinti di Ragusa, con un incipit uguale per tutti gli
elaborati, che dovrà ripetere la seguente dicitura - titolo del concorso stesso "Da questo luogo. Da questo tempo".
Art.3) - ll testo dovrà essere dattiloscritto, redatto in lingua italiana, e non superare le 8000 battute.
Art.4) - Ogni autore potrà partecipare con un solo elaborato, con la dichiarazione che esso è frutto della propria
fantasia creativa e non risultato di lavoro di gruppo. Ogni partecipante dovrà, inoltre, produrre una dichiarazione
liberatoria per l´utilizzo del testo, in caso di pubblicazione.
Art.5) - I testi dei partecipanti dovranno essere inviati entro e non oltre l´8 marzo 2017,a mezzo posta elettronica,
al seguente indirizzo: concbibliodonne@gmail.com .
Art.6) - La mail dovrà contenere due diversi allegati: uno con il testo del racconto, l´ altro con le seguenti
indicazioni: nome e cognome, indirizzo, numero di telefono cellulare, email di riferimento, classe e scuola di
appartenenza dell´autore.
Art.7) - Ogni autore risponde della autenticità del lavoro presentato. La organizzazione non assume responsabilità
per eventuali, deprecabili plagi.
Art.8) - La commissione dei giurati (nel numero di 5), selezionerà dieci missive, tra quelle inviate, ritenute più
meritevoli, a cui, come detto sopra, saranno abbinati i testi di risposta delle dieci scrittrici scelte. L´abbinamento
avverrà, con ufficiale sorteggio, nel corso dell´evento di designazione dei vincitori che si terrà nel mese di Maggio
2017, a Giardini Naxos, in una data ancora da stabilire, che sarà, tempestivamente, comunicata a tutti i
partecipanti.
Art.9) -Tutti i partecipanti saranno avvisati in tempo utile in merito alla data prescelta per la ufficializzazione dei
dieci vincitori, i cui nominativi saranno resi noti in quella sede. A tutti gli studenti autori dei testi sarà rilasciato
attestato di partecipazione.
Art.10) - I dieci testi vincitori e i dieci testi abbinati, realizzati dalle dieci scrittrici coinvolte, saranno pubblicati in
unico volume, a cura di Edizioni Arianna, di Geraci siculo, nella collana Sibille, dedicata alle donne. La
pubblicazione del volume è prevista per l´autunno 2017.
I Premi
Il premio del concorso in oggetto consiste nella pubblicazione, a cura e a spese della casa editrice Arianna, dei
testi selezionati. A cura di Edizioni Arianna e Naxoslegge sarà, altresì, la promozione della pubblicazione, in tutti i
modi ritenuti consoni e funzionali.
Tutti i concorsisti riceveranno attestato di partecipazione.
La giuria si riserva di segnalare un primo assoluto classificato, distintosi per una particolare forma di originalità e
creatività, a cui sarà fatto omaggio di prodotti editoriali offerti dalla casa editrice Edizioni Arianna.
La Giuria
La giuria del concorso è costituita dai seguenti membri:
Arianna Attinasi (docente e referente Edizioni Arianna, partner del concorso);
Lanfranco Caminiti (giornalista e scrittore, resp.Biblioteca delle donne di Nicotera);
Marinella Fiume (scrittrice, storica delle donne, presidente Soroptmist Val di Noto);
Dora Marchese (docente, saggista, membro della Fondazione Verga di Catania);
Sergio Palumbo (giornalista, scrittore, membro del Comitato d´onore della Fondazione Famiglia Piccolo di Cala
Novella).
Per informazioni, rivolgersi ai seguenti numeri:
3397534997 (prof. Marisa Messina - ref. Biblioteca delle donne Liceo Caminiti di Giardini Naxos);
3936025554 (prof. Fulvia Toscano - ref. Biblioteca delle donne Liceo Caminiti di Giardini Naxos/ direttore artistico
del festival Naxoslegge);
3339650124 (prof. Arianna Attinasi, ref. Casa editrice Edizioni Arianna di Geraci Siculo).
EPISTOLARE, APERTO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO.
La Biblioteca delle donne "Ipazia di Alessandria" del Liceo scientifico C. Caminiti di Giardini Naxos, in
collaborazione con il festival Naxoslegge e la casa editrice Edizioni Arianna di Geraci Siculo, bandiscono la I
edizione del Concorso di scrittura epistolare intitolato "Da questo luogo, da questo tempo. Lettera a...". Il
concorso intende, attraverso il recupero della forma di scrittura epistolare, promuovere la conoscenza di figure
femminili della nostra isola, distintesi in diversi ambiti e per svariate motivazioni, allo scopo di valorizzare il loro
contributo e favorire processi di lettura consapevole e critica.
Annualmente sarà indicato il personaggio femminile cui i partecipanti dovranno inviare il loro testo-lettera.
La giuria selezionerà i dieci elaborati ritenuti più meritevoli, a cui saranno inviate dieci missive di risposta,
elaborate da dieci scrittrici. I venti testi epistolari saranno convogliati in un unico volume, pubblicato a cura e a
spese della casa editrice Edizioni Arianna, partner del progetto e la suddetta pubblicazione costituirà il premio del
concorso.
La casa editrice Edizioni Arianna e il festival Naxoslegge, partners della iniziativa, avranno cura di promuovere il
volume, una volta editato, con presentazioni, partecipazioni a fiere e strategie di comunicazione editoriale, in cui
gli studenti e le scuole di riferimento, insieme alle scrittrici coinvolte, saranno protagonisti attivi e operativi.
Per la I edizione, quale destinataria delle missive, è stata scelta Maria Occhipinti di Ragusa, autrice del
noto racconto "Una donna di Ragusa", attivista, promotrice, tra gli altri, del movimento "Non si parte",
nato in Sicilia nel 1943.
Agli studenti partecipanti il compito di documentarsi sulla figura di Maria Occhipinti, allo scopo di favorire un
approccio consapevole alla scrittura del testo oggetto del bando concorsuale.
Sul sito dell´Istituto " Caminiti-Trimarchi" saranno, comunque, fornite brevi note bibliografiche relative a Maria
Occhipinti.
REGOLAMENTO
art.1) - La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado
della Sicilia. Sono, altresì, ammessi a partecipare gli studenti delle Scuole superiori della città di Nicotera, con la
cui Biblioteca delle donne, il Liceo Caminiti di Giardini Naxos e la sua Biblioteca hanno attuato una rete, a partire
dal marzo 2015, con lo scopo di promuovere la circolazione di testi, idee e progetti, aventi per oggetto il mondo
delle donne.
Art.2) - Il testo-lettera dovrà essere indirizzato a Maria Occhipinti di Ragusa, con un incipit uguale per tutti gli
elaborati, che dovrà ripetere la seguente dicitura - titolo del concorso stesso "Da questo luogo. Da questo tempo".
Art.3) - ll testo dovrà essere dattiloscritto, redatto in lingua italiana, e non superare le 8000 battute.
Art.4) - Ogni autore potrà partecipare con un solo elaborato, con la dichiarazione che esso è frutto della propria
fantasia creativa e non risultato di lavoro di gruppo. Ogni partecipante dovrà, inoltre, produrre una dichiarazione
liberatoria per l´utilizzo del testo, in caso di pubblicazione.
Art.5) - I testi dei partecipanti dovranno essere inviati entro e non oltre l´8 marzo 2017,a mezzo posta elettronica,
al seguente indirizzo: concbibliodonne@gmail.com .
Art.6) - La mail dovrà contenere due diversi allegati: uno con il testo del racconto, l´ altro con le seguenti
indicazioni: nome e cognome, indirizzo, numero di telefono cellulare, email di riferimento, classe e scuola di
appartenenza dell´autore.
Art.7) - Ogni autore risponde della autenticità del lavoro presentato. La organizzazione non assume responsabilità
per eventuali, deprecabili plagi.
Art.8) - La commissione dei giurati (nel numero di 5), selezionerà dieci missive, tra quelle inviate, ritenute più
meritevoli, a cui, come detto sopra, saranno abbinati i testi di risposta delle dieci scrittrici scelte. L´abbinamento
avverrà, con ufficiale sorteggio, nel corso dell´evento di designazione dei vincitori che si terrà nel mese di Maggio
2017, a Giardini Naxos, in una data ancora da stabilire, che sarà, tempestivamente, comunicata a tutti i
partecipanti.
Art.9) -Tutti i partecipanti saranno avvisati in tempo utile in merito alla data prescelta per la ufficializzazione dei
dieci vincitori, i cui nominativi saranno resi noti in quella sede. A tutti gli studenti autori dei testi sarà rilasciato
attestato di partecipazione.
Art.10) - I dieci testi vincitori e i dieci testi abbinati, realizzati dalle dieci scrittrici coinvolte, saranno pubblicati in
unico volume, a cura di Edizioni Arianna, di Geraci siculo, nella collana Sibille, dedicata alle donne. La
pubblicazione del volume è prevista per l´autunno 2017.
I Premi
Il premio del concorso in oggetto consiste nella pubblicazione, a cura e a spese della casa editrice Arianna, dei
testi selezionati. A cura di Edizioni Arianna e Naxoslegge sarà, altresì, la promozione della pubblicazione, in tutti i
modi ritenuti consoni e funzionali.
Tutti i concorsisti riceveranno attestato di partecipazione.
La giuria si riserva di segnalare un primo assoluto classificato, distintosi per una particolare forma di originalità e
creatività, a cui sarà fatto omaggio di prodotti editoriali offerti dalla casa editrice Edizioni Arianna.
La Giuria
La giuria del concorso è costituita dai seguenti membri:
Arianna Attinasi (docente e referente Edizioni Arianna, partner del concorso);
Lanfranco Caminiti (giornalista e scrittore, resp.Biblioteca delle donne di Nicotera);
Marinella Fiume (scrittrice, storica delle donne, presidente Soroptmist Val di Noto);
Dora Marchese (docente, saggista, membro della Fondazione Verga di Catania);
Sergio Palumbo (giornalista, scrittore, membro del Comitato d´onore della Fondazione Famiglia Piccolo di Cala
Novella).
Per informazioni, rivolgersi ai seguenti numeri:
3397534997 (prof. Marisa Messina - ref. Biblioteca delle donne Liceo Caminiti di Giardini Naxos);
3936025554 (prof. Fulvia Toscano - ref. Biblioteca delle donne Liceo Caminiti di Giardini Naxos/ direttore artistico
del festival Naxoslegge);
3339650124 (prof. Arianna Attinasi, ref. Casa editrice Edizioni Arianna di Geraci Siculo).