GIARRATANA- VISITA GUIDATA AL MUSEO APERTO E AL BOSCO DI CALAFORNO
Domenica 24 Maggio 2015
Ore 8.00 presso distributore Q8 (strada statale 115 - Ispica)
Durata dell´escursione: 8 ore
Chi volesse fuggire per un giorno dalla noia delle domeniche sul divano e rifugiarsi in un oasi di pace e di verde può seguirci tra i vicoli e le stradine del museo a cielo aperto di Giarratana. Qui, passeggiando tranquillamente per le antiche viuzze del paese, si possono aspirare gli aromi e l´aria pura, godendo della vista di colline verdeggianti.
Il museo a cielo aperto è nato il 14 agosto del 1997, con lo scopo di recuperare la storia, le tradizioni, gli usi e i costumi del XVIII e XIX secolo. Lungo la Via Galilei e la Via Mentana, attraverso le scalinate più caratteristiche del paese, fatte di pietre bianche, sono stati ricreati magistralmente 14 ambienti dedicati alla civiltà contadina e artigiana dove ogni cosa ha un sapore antico. L´itinerario che viene utilizzato nel periodo natalizio per la realizzazione del presepe, si snoda nella parte più antica e più alta del paese, ´u Cuozzu´ (il cocuzzolo). Nelle stradine piene di verde e di pace sono stati ricostruiti ambienti e mestieri ormai dimenticati, attrezzi strani e curiosi di un tempo lontano. Le abitazioni con tetto di canne e travi annerite dalle cucine a legna sono state arredate dai vari attrezzi e arnesi, originali, che la civiltà contadina offriva.
La seconda tappa della giornata sarà a circa tre Km a sud di Giarratana, lambita dal fiume Irminio, dove si estende la contrada Calataforno.
Si tratta di una zona ricca di acqua e boschi , al cui interno è possibile trovare la meritata quiete dopo una stressante settimana lavorativa.
Non a caso, L´azienda Foreste Demaniali di Ragusa ha creato qui numerose aree attrezzate.
Raggiungeremo una di queste aree, dove si trovano un vecchio ma funzionante mulino ad acqua e un ipogeo funerario pluricellulare dell´età del rame , considerato tra i più importanti monumenti archeologici della preistoria Siciliana.
La pausa pranzo si svolgerà nell´area attrezzata, dove chi vuole può portarsi dietro della carne o verdure da arrostire...legna e griglie sono a disposizione in loco gratuitamente!
Dopo la pausa pranzo e un relax nell´area attrezzata, esploreremo la zona boschiva circostante.
PROGRAMMA
PARTENZA: 8:00 dal distributore Q8 (STRADA STATALE 115 - ISPICA) .Per chi non fosse ad Ispica il punto di incontro sarà a Giarratana.
EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia un abbigliamento medio (tuta da ginnastica o pantaloni resistenti ai rovi), cappello, scarpe da trekking o da ginnastica (da indossare per tutto il percorso).
DURATA: circa 8 ore
DIFFICOLTA´: semplice
PRANZO: carne/verdure da arrostire oppure a sacco (con scorta d´acqua)
Contributo di PARTECIPAZIONE:
I contributi di partecipazione sono le seguenti:
- 5 euro per i soci con Tessera Legambiente
- 7 euro per i non soci
La quota comprende:
• accompagnatore
• copertura assicurativa
Vi ricordiamo che la tessera di Legambiente è valida dalla data di sottoscrizione fino al 31 Dicembre 2015 e vi permette di:
• partecipare a tutte le attività dell´Associazione
• avere la copertura assicurativa per tutti gli eventi organizzati da qui fino a Dicembre 2015
• ricevere la rivista cartacea mensile di Legambiente Nazionale
• ricevere la newsletter nazionale
• ricevere gli aggiornamenti sulle attività e gli incontri che si svolgeranno.
Il costo della tessera varia da 15 a 30 euro a seconda dell´età.
I NON SOCI che intendessero partecipare dovranno comunicare nome, cognome, data e luogo di nascita per permetterci di stipulare l´assicurazione
PRENOTAZIONI: per tutti inderogabilmente entro venerdì 22 Maggio.
Ore 8.00 presso distributore Q8 (strada statale 115 - Ispica)
Durata dell´escursione: 8 ore
Chi volesse fuggire per un giorno dalla noia delle domeniche sul divano e rifugiarsi in un oasi di pace e di verde può seguirci tra i vicoli e le stradine del museo a cielo aperto di Giarratana. Qui, passeggiando tranquillamente per le antiche viuzze del paese, si possono aspirare gli aromi e l´aria pura, godendo della vista di colline verdeggianti.
Il museo a cielo aperto è nato il 14 agosto del 1997, con lo scopo di recuperare la storia, le tradizioni, gli usi e i costumi del XVIII e XIX secolo. Lungo la Via Galilei e la Via Mentana, attraverso le scalinate più caratteristiche del paese, fatte di pietre bianche, sono stati ricreati magistralmente 14 ambienti dedicati alla civiltà contadina e artigiana dove ogni cosa ha un sapore antico. L´itinerario che viene utilizzato nel periodo natalizio per la realizzazione del presepe, si snoda nella parte più antica e più alta del paese, ´u Cuozzu´ (il cocuzzolo). Nelle stradine piene di verde e di pace sono stati ricostruiti ambienti e mestieri ormai dimenticati, attrezzi strani e curiosi di un tempo lontano. Le abitazioni con tetto di canne e travi annerite dalle cucine a legna sono state arredate dai vari attrezzi e arnesi, originali, che la civiltà contadina offriva.
La seconda tappa della giornata sarà a circa tre Km a sud di Giarratana, lambita dal fiume Irminio, dove si estende la contrada Calataforno.
Si tratta di una zona ricca di acqua e boschi , al cui interno è possibile trovare la meritata quiete dopo una stressante settimana lavorativa.
Non a caso, L´azienda Foreste Demaniali di Ragusa ha creato qui numerose aree attrezzate.
Raggiungeremo una di queste aree, dove si trovano un vecchio ma funzionante mulino ad acqua e un ipogeo funerario pluricellulare dell´età del rame , considerato tra i più importanti monumenti archeologici della preistoria Siciliana.
La pausa pranzo si svolgerà nell´area attrezzata, dove chi vuole può portarsi dietro della carne o verdure da arrostire...legna e griglie sono a disposizione in loco gratuitamente!
Dopo la pausa pranzo e un relax nell´area attrezzata, esploreremo la zona boschiva circostante.
PROGRAMMA
PARTENZA: 8:00 dal distributore Q8 (STRADA STATALE 115 - ISPICA) .Per chi non fosse ad Ispica il punto di incontro sarà a Giarratana.
EQUIPAGGIAMENTO: Si consiglia un abbigliamento medio (tuta da ginnastica o pantaloni resistenti ai rovi), cappello, scarpe da trekking o da ginnastica (da indossare per tutto il percorso).
DURATA: circa 8 ore
DIFFICOLTA´: semplice
PRANZO: carne/verdure da arrostire oppure a sacco (con scorta d´acqua)
Contributo di PARTECIPAZIONE:
I contributi di partecipazione sono le seguenti:
- 5 euro per i soci con Tessera Legambiente
- 7 euro per i non soci
La quota comprende:
• accompagnatore
• copertura assicurativa
Vi ricordiamo che la tessera di Legambiente è valida dalla data di sottoscrizione fino al 31 Dicembre 2015 e vi permette di:
• partecipare a tutte le attività dell´Associazione
• avere la copertura assicurativa per tutti gli eventi organizzati da qui fino a Dicembre 2015
• ricevere la rivista cartacea mensile di Legambiente Nazionale
• ricevere la newsletter nazionale
• ricevere gli aggiornamenti sulle attività e gli incontri che si svolgeranno.
Il costo della tessera varia da 15 a 30 euro a seconda dell´età.
I NON SOCI che intendessero partecipare dovranno comunicare nome, cognome, data e luogo di nascita per permetterci di stipulare l´assicurazione
PRENOTAZIONI: per tutti inderogabilmente entro venerdì 22 Maggio.