" GRANDE SUCCESSO DI " ITALO" SU RAI UNO " della prof/ssa Laura Barone
Una notizia come questa non può essere passata sotto silenzio o trasmessa freddamente come i tanti comunicati sui rilevamenti degli ascolti dei programmi TV . "Su Rai1 il film Italo sabato 25 agosto ha conquistato 2.153.000 spettatori pari al 13.9% di share. Su Canale 5 Umberto Tozzi – 40 anni che Ti Amo ha raccolto davanti al video 1.264.000 spettatori pari all´8.3% di share"
Italo, il film della giovane regista modicana Alessia Scarso, ha battuto in ascolti, il concerto di Umberto Tozzi, sicuramente di notevole interesse per la bellezza dei testi e delle musiche di canzoni che sono state, per molti fra noi , la colonna sonora della nostra giovinezza.
Alessia ha rubato molta parte del pubblico a Umberto e, dato che i giovani il sabato sera, soprattutto in estate, non stanno certo a vedere la Tv ,si tratta certamente di una fascia di spettatori oltre gli ´anta.
Questa notizia mi ha commosso e riempito di entusiasmo, la considero un grande onore per il nostro territorio a cui Alessia appartiene come ella stessa è fiera di dichiarare.
Nel suo curriculum ha scritto orgogliosamente lingua madre : Siciliano.
E profondamente siciliana, iblea è la sua cultura e la sua produzione : dal nome della sua casa produttrice ARA´ ".. quella sicilianissima "mezza parola" che comunica tutto senza aver detto niente. A volte sfuma i sentimenti, altre smorza i toni di una conversazione, a noi serve per esprimere concetti e idee." (dal sito di ARA´),ad Italo, girato a Scicli con attori in gran parte siciliani e modicani e ispirandosi ad una storia vera accaduta in quella città, al docufilm "Vasa vasa" che non si può vedere senza commuoversi per questo incontro tra la Madre e il Figlio risorto, celebrato da ogni anno a Modica, per non parlare di un breve documentario sulla preparazione delle" bottiglie di salsa di pomodoro" girato in casa che più "ibleo" non potrebbe essere, sino al docufilm sui parenti emigrati in Australia.
Una persona saldamente legata al suo territorio che ha raggiunto un successo internazionale
E´ una nostra eccellenza . Ho avuto modo di conoscerla in occasione di un incontro con lei promosso da alcune associazioni culturali di Ragusa ed è stato entusiasmante sentirla parlare del suo lavoro e della sua esperienza.
Teniamoceli cari i giovani di questa tempra!
Laura Barone
Italo, il film della giovane regista modicana Alessia Scarso, ha battuto in ascolti, il concerto di Umberto Tozzi, sicuramente di notevole interesse per la bellezza dei testi e delle musiche di canzoni che sono state, per molti fra noi , la colonna sonora della nostra giovinezza.
Alessia ha rubato molta parte del pubblico a Umberto e, dato che i giovani il sabato sera, soprattutto in estate, non stanno certo a vedere la Tv ,si tratta certamente di una fascia di spettatori oltre gli ´anta.
Questa notizia mi ha commosso e riempito di entusiasmo, la considero un grande onore per il nostro territorio a cui Alessia appartiene come ella stessa è fiera di dichiarare.
Nel suo curriculum ha scritto orgogliosamente lingua madre : Siciliano.
E profondamente siciliana, iblea è la sua cultura e la sua produzione : dal nome della sua casa produttrice ARA´ ".. quella sicilianissima "mezza parola" che comunica tutto senza aver detto niente. A volte sfuma i sentimenti, altre smorza i toni di una conversazione, a noi serve per esprimere concetti e idee." (dal sito di ARA´),ad Italo, girato a Scicli con attori in gran parte siciliani e modicani e ispirandosi ad una storia vera accaduta in quella città, al docufilm "Vasa vasa" che non si può vedere senza commuoversi per questo incontro tra la Madre e il Figlio risorto, celebrato da ogni anno a Modica, per non parlare di un breve documentario sulla preparazione delle" bottiglie di salsa di pomodoro" girato in casa che più "ibleo" non potrebbe essere, sino al docufilm sui parenti emigrati in Australia.
Una persona saldamente legata al suo territorio che ha raggiunto un successo internazionale
E´ una nostra eccellenza . Ho avuto modo di conoscerla in occasione di un incontro con lei promosso da alcune associazioni culturali di Ragusa ed è stato entusiasmante sentirla parlare del suo lavoro e della sua esperienza.
Teniamoceli cari i giovani di questa tempra!
Laura Barone