IBLA - " 1° FESTIVAL NAZIONALE IBLEO DI FILOSOFIA POLITICA " PRESSO L´AULA MAGNA DELL´UNIVERSITA´
28 e 29 dicembre 2016
1° FESTIVAL NAZIONALE IBLEO
DI FILOSOFIA POLITICA
Il 28 e il 29 Dicembre 2016, presso l´aula magna dell´Università di Ragusa Ibla (ex Distretto), si svolgerà il Festival ibleo di Filosofia politica. L´evento si inscrive nel lavoro di ricerca, studio e formazione del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) della Diocesi di Ragusa, promotore dell´iniziativa, e si rivolge a chiunque sia interessato all´evoluzione del pensiero filosofico-politico e alle vie politiche da sperimentare dopo la fine delle ideologie massimaliste.
In questa prima edizione, che gode del patrocinio dell´amministrazione comunale di Ragusa, il Festival di filosofia politica si configurerà come seminario nazionale, a partire dal libro "La buona politica e la casa comune", breve trattato di filosofia politica di ispirazione cristiana, composto dal filosofo e sociologo ragusano Luciano Nicastro e pubblicato da "Book sprint edizioni".
Alla prima giornata (28 Dicembre), dedicata ai "Valori Forti", in mattinata, dopo i saluti istituzionali, sono stati invitati a dare il loro contributo i professori Alessandro Ghisalberti (Università Cattolica di Milano) e Calogero Caltagirone (Università Lumsa di Roma). Nel pomeriggio: Francesco Totaro (Università di Macerata), Francesco Saverio Festa (Università di Salerno) e Raffaele Bottalico (Università di Bari).
Nella seconda giornata (29 Dicembre), dedicata alla "Vita Democratica partecipata e Rinascita comunitaria", in mattinata sono attesi i professori Sergio Sorrentino (Università di Salerno), Nunzio Bombaci (Università di Messina) e Santo Burgio (Università di Catania). Nel pomeriggio verrà presentata la rivista "Persona", periodico internazionale di studi e dibattito, con il volume doppio n.1-2/2016 di studi in onore del professore Giuseppe Limone, teorico del giuspersonalismo e ispiratore della relazione maieutica tra filosofia e poesia come passioni dell´anima civile.
Seguiranno gli interventi di Luigi Vitullo (Università di Napoli), Giuseppe Limone (Università di Napoli), Pietro Perconti (Università di Messina) e don Krizstoff Guzowski (Università Cattolica di Lublino). Il professore Luciano Nicastro, responsabile scientifico e culturale del seminario, curerà la riflessione conclusiva su "La filosofia politica di ispirazione cristiana al bivio nodale di merito e di metodo".
Ai partecipanti sarà consegnato un attestato utile come documento per accedere ai crediti formativi (studenti) o all´autoaggiornamento previsto dalla nuova normativa (docenti e personali del Miur).
Sarà inoltre proposto alla discussione e votazione alla fine del Convegno un Manifesto sulla Laicità Rispettosa tra Intellettuali (credenti e non credenti).
Lo staff di Redazione
1° FESTIVAL NAZIONALE IBLEO
DI FILOSOFIA POLITICA
Il 28 e il 29 Dicembre 2016, presso l´aula magna dell´Università di Ragusa Ibla (ex Distretto), si svolgerà il Festival ibleo di Filosofia politica. L´evento si inscrive nel lavoro di ricerca, studio e formazione del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) della Diocesi di Ragusa, promotore dell´iniziativa, e si rivolge a chiunque sia interessato all´evoluzione del pensiero filosofico-politico e alle vie politiche da sperimentare dopo la fine delle ideologie massimaliste.
In questa prima edizione, che gode del patrocinio dell´amministrazione comunale di Ragusa, il Festival di filosofia politica si configurerà come seminario nazionale, a partire dal libro "La buona politica e la casa comune", breve trattato di filosofia politica di ispirazione cristiana, composto dal filosofo e sociologo ragusano Luciano Nicastro e pubblicato da "Book sprint edizioni".
Alla prima giornata (28 Dicembre), dedicata ai "Valori Forti", in mattinata, dopo i saluti istituzionali, sono stati invitati a dare il loro contributo i professori Alessandro Ghisalberti (Università Cattolica di Milano) e Calogero Caltagirone (Università Lumsa di Roma). Nel pomeriggio: Francesco Totaro (Università di Macerata), Francesco Saverio Festa (Università di Salerno) e Raffaele Bottalico (Università di Bari).
Nella seconda giornata (29 Dicembre), dedicata alla "Vita Democratica partecipata e Rinascita comunitaria", in mattinata sono attesi i professori Sergio Sorrentino (Università di Salerno), Nunzio Bombaci (Università di Messina) e Santo Burgio (Università di Catania). Nel pomeriggio verrà presentata la rivista "Persona", periodico internazionale di studi e dibattito, con il volume doppio n.1-2/2016 di studi in onore del professore Giuseppe Limone, teorico del giuspersonalismo e ispiratore della relazione maieutica tra filosofia e poesia come passioni dell´anima civile.
Seguiranno gli interventi di Luigi Vitullo (Università di Napoli), Giuseppe Limone (Università di Napoli), Pietro Perconti (Università di Messina) e don Krizstoff Guzowski (Università Cattolica di Lublino). Il professore Luciano Nicastro, responsabile scientifico e culturale del seminario, curerà la riflessione conclusiva su "La filosofia politica di ispirazione cristiana al bivio nodale di merito e di metodo".
Ai partecipanti sarà consegnato un attestato utile come documento per accedere ai crediti formativi (studenti) o all´autoaggiornamento previsto dalla nuova normativa (docenti e personali del Miur).
Sarà inoltre proposto alla discussione e votazione alla fine del Convegno un Manifesto sulla Laicità Rispettosa tra Intellettuali (credenti e non credenti).
Lo staff di Redazione