IBLA - ALLA SCOPERTA DEL CERIMONIALE: CULTURA, FORMAZIONE E PROFESSIONE
A RAGUSA IBLA DUE GIORNATE PER P.A. E AZIENDE PRIVATE
Venerdì 18 e sabato 19 novembre 2016, Ragusa Ibla ospiterà due giornate di formazione professionale dedicate al Cerimoniale.
E´ la prima volta che ANCEP organizza un evento in Sicilia, avvalendosi in questa occasione della collaborazione dell´Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica ed Istituzionale e dell´Amministrazione Comunale di Ragusa. ANCEP, dal 2015 tra le Associazioni Professionali riconosciute dal Ministero della Sviluppo Economico, rilascia Attestazioni di Qualificazione Professionale di Cerimonialista secondo quanto previsto dalla Legge n. 4/2013.
Le giornate rappresentano un´occasione importante per chi desidera conoscere e approfondire il mondo del Cerimoniale e per chi, per motivi di lavoro, vuole intraprendere un percorso di crescita professionale. Ad arricchire la proposta formativa contribuisce la scelta di incentrare il programma sul Protocollo Istituzionale e sulle regole che sono alla base dell´accoglienza, dell´ospitalità, della relazione.
Programma
"Cerimoniale: cultura, formazione e professione. Per un linguaggio comune tra Pubblica Amministrazione e Aziende" è il titolo dell´evento che si svolgerà presso la Sala Conferenze dell´Hotel "Antico Convento dei Cappuccini" di Ragusa Ibla.
I lavori inizieranno venerdì 18 novembre alle ore 9:00 e saranno introdotti da Linda Migliorisi (Progetto ANCEP Ragusa 2016) ed Ernestina Alboresi (Past President ANCEP). La formazione proseguirà con le lezioni, al mattino, di Tiziana Busato "Elementi di business etiquette: il Cerimoniale aziendale" e nel pomeriggio del giornalista Marco Magheri "Comunicazione esterna e reputazione della Pubblica Amministrazione".
Alle ore 17:00 è prevista la conclusione per consentire di raggiungere l´Aula Magna del Consorzio Universitario di Ragusa dove si svolge la conferenza pubblica "Attualità ed efficacia del linguaggio cerimoniale". Dopo i saluti del Sindaco di Ragusa Federico Piccitto, del Vescovo della Diocesi di Ragusa Mons. Carmelo Cuttitta e di Linda Migliorisi, interverranno il Presidente Nazionale ANCEP Leonardo Gambo su "Il Cerimoniale Istituzionale", Marco Magheri "Comunicazione e reputazione" e l´esperta di Etichetta Barbara Ronchi della Rocca che condividerà competenze ed esperienza su "Il Galateo ieri e oggi". Modera l´incontro il giornalista Michelangelo Barbagallo.
Sabato 19 novembre, nella Sala Conferenze dell´Hotel "Antico Convento dei Cappuccini", la formazione riprenderà alle ore 9:00 con la lezione di Barbara Ronchi della Rocca dedicata ad "Accoglienza: tra calore e rispetto", quindi Giovanni Battista Borgiani prenderà in esame "Il cerimoniale nell´organizzazione degli eventi conviviali". Anche il pomeriggio verrà riservato ad approfondire il tema dell´evento conviviale.
Informazioni
Programma e modulo di iscrizione sono consultabili sul sito internet ANCEP www.cerimoniale.net .
Ai Soci ANCEP saranno riconosciuti 10 Crediti Formativi validi per il conseguimento dell´Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista che ANCEP, grazie al riconoscimento del Ministero dello Sviluppo Economico, può rilasciare in base all´art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4.
Ai Soci di COMUNICAZIONE PUBBLICA saranno riconosciuti 4 Crediti Formativi validi per il conseguimento dell´Attestazione di Qualificazione Professionale di comunicatore pubblico che Comunicazione Pubblica, grazie al riconoscimento del Ministero dello Sviluppo Economico, può rilasciare in base all´art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4.
---
Contatti per la Stampa
Segretario Generale ANCEP, Damiano Iannizzotto: segretario.generale@cerimoniale.net
Responsabile "Progetto ANCEP Ragusa 2016", Linda Migliorisi: lindamigliorisi@hotmail
Venerdì 18 e sabato 19 novembre 2016, Ragusa Ibla ospiterà due giornate di formazione professionale dedicate al Cerimoniale.
E´ la prima volta che ANCEP organizza un evento in Sicilia, avvalendosi in questa occasione della collaborazione dell´Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica ed Istituzionale e dell´Amministrazione Comunale di Ragusa. ANCEP, dal 2015 tra le Associazioni Professionali riconosciute dal Ministero della Sviluppo Economico, rilascia Attestazioni di Qualificazione Professionale di Cerimonialista secondo quanto previsto dalla Legge n. 4/2013.
Le giornate rappresentano un´occasione importante per chi desidera conoscere e approfondire il mondo del Cerimoniale e per chi, per motivi di lavoro, vuole intraprendere un percorso di crescita professionale. Ad arricchire la proposta formativa contribuisce la scelta di incentrare il programma sul Protocollo Istituzionale e sulle regole che sono alla base dell´accoglienza, dell´ospitalità, della relazione.
Programma
"Cerimoniale: cultura, formazione e professione. Per un linguaggio comune tra Pubblica Amministrazione e Aziende" è il titolo dell´evento che si svolgerà presso la Sala Conferenze dell´Hotel "Antico Convento dei Cappuccini" di Ragusa Ibla.
I lavori inizieranno venerdì 18 novembre alle ore 9:00 e saranno introdotti da Linda Migliorisi (Progetto ANCEP Ragusa 2016) ed Ernestina Alboresi (Past President ANCEP). La formazione proseguirà con le lezioni, al mattino, di Tiziana Busato "Elementi di business etiquette: il Cerimoniale aziendale" e nel pomeriggio del giornalista Marco Magheri "Comunicazione esterna e reputazione della Pubblica Amministrazione".
Alle ore 17:00 è prevista la conclusione per consentire di raggiungere l´Aula Magna del Consorzio Universitario di Ragusa dove si svolge la conferenza pubblica "Attualità ed efficacia del linguaggio cerimoniale". Dopo i saluti del Sindaco di Ragusa Federico Piccitto, del Vescovo della Diocesi di Ragusa Mons. Carmelo Cuttitta e di Linda Migliorisi, interverranno il Presidente Nazionale ANCEP Leonardo Gambo su "Il Cerimoniale Istituzionale", Marco Magheri "Comunicazione e reputazione" e l´esperta di Etichetta Barbara Ronchi della Rocca che condividerà competenze ed esperienza su "Il Galateo ieri e oggi". Modera l´incontro il giornalista Michelangelo Barbagallo.
Sabato 19 novembre, nella Sala Conferenze dell´Hotel "Antico Convento dei Cappuccini", la formazione riprenderà alle ore 9:00 con la lezione di Barbara Ronchi della Rocca dedicata ad "Accoglienza: tra calore e rispetto", quindi Giovanni Battista Borgiani prenderà in esame "Il cerimoniale nell´organizzazione degli eventi conviviali". Anche il pomeriggio verrà riservato ad approfondire il tema dell´evento conviviale.
Informazioni
Programma e modulo di iscrizione sono consultabili sul sito internet ANCEP www.cerimoniale.net .
Ai Soci ANCEP saranno riconosciuti 10 Crediti Formativi validi per il conseguimento dell´Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista che ANCEP, grazie al riconoscimento del Ministero dello Sviluppo Economico, può rilasciare in base all´art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4.
Ai Soci di COMUNICAZIONE PUBBLICA saranno riconosciuti 4 Crediti Formativi validi per il conseguimento dell´Attestazione di Qualificazione Professionale di comunicatore pubblico che Comunicazione Pubblica, grazie al riconoscimento del Ministero dello Sviluppo Economico, può rilasciare in base all´art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4.
---
Contatti per la Stampa
Segretario Generale ANCEP, Damiano Iannizzotto: segretario.generale@cerimoniale.net
Responsabile "Progetto ANCEP Ragusa 2016", Linda Migliorisi: lindamigliorisi@hotmail