IBLA - CON LA PESCA DI BENEFICENZA AL VIA I FESTEGGIAMENTI PER SAN GIORGIO
I solenni festeggiamenti di San Giorgio martire a Ragusa
hanno preso il via ieri con il festoso suono delle campane
del Duomo che hanno reso l´atmosfera più gioiosa. Domani
l´attesa celebrazione della Giornata del sollievo
"La festa del nostro Patrono non è solo foriera di ricchezze culturali e tradizionali ma è, e deve sempre essere, manifestazione di una fede che, come trasmessa dai padri, è sempre giovane e fresca nella sua bellezza, sempre viva e sempre nuova. Gli atti di devozione dati al nostro santo, espressi nella gestualità propria del popolo, in realtà celebrano e glorificano il trionfo del Crocifisso risorto che, con la sua vittoria sul male, sulla morte e sul peccato, incorporandoli a lui, ha reso partecipe della sua gloria gli uomini a Lui fedeli". E´ il messaggio lanciato ieri mattina dal parroco del Duomo di Ragusa, don Pietro Floridia, aprendo i solenni festeggiamenti in onore del glorioso patrono della città, San Giorgio martire, che proseguiranno per tutta la settimana sino a domenica 28 maggio. L´apertura dei festeggiamenti è stata salutata dal festoso suono delle campane proveniente dal Duomo che ha invaso l´intera città rendendo l´atmosfera più gioiosa. Tra le iniziative di ieri mattina, l´apertura della tradizionale pesca di beneficenza che, come sempre, si tiene nell´ex chiesa di Sant´Antonino. La collaborazione della comunità dei fedeli, in questo caso, risulta essere fondamentale come testimonia la presenza di alcuni componenti del comitato dei festeggiamenti i quali, con la loro disponibilità, assicurano che l´iniziativa possa tenersi regolarmente. Nel corso della settimana previsti vari turni anche perché sono numerosi, soprattutto nel weekend, come già accaduto ieri, i turisti in visita e sarebbe davvero un peccato non riuscire a garantire la migliore riuscita a una iniziativa che, tra l´altro, punta su specifiche finalità solidali, in particolare a sostegno dei bisognosi. La pesca di beneficenza è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 23, mentre sabato 27 e domenica 28 maggio gli orari di apertura saranno: la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 17 alle 23. Sempre nell´ex chiesa di Sant´Antonino sono esposti i lavori realizzati dagli studenti di Ibla che hanno dato vita a varie personali raffigurazioni legate al santo cavaliere. Domani, intanto, martedì 23 maggio, sarà celebrata al Duomo la Giornata diocesana del sollievo. L´evento è stato promosso dall´Ufficio regionale per la Pastorale della salute, diretto da don Giorgio Occhipinti, per testimoniare, attraverso una idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che sperimentano le varie forme di fragilità. L´evento, per la quarta volta, è stato inserito nell´ambito dei solenni festeggiamenti del glorioso Patrono San Giorgio martire e si terrà alle 19 con la santa messa che sarà presieduta dallo stesso don Pietro Floridia. L´iniziativa sarà partecipata dagli ammalati, dai medici dell´unità complessa di oncologia e hospice di Ragusa e dalle associazioni operanti in ambito oncologico Samot e Lilt.
Associazione
San Giorgio Martire
Ufficio stampa Giorgio Liuzzo
hanno preso il via ieri con il festoso suono delle campane
del Duomo che hanno reso l´atmosfera più gioiosa. Domani
l´attesa celebrazione della Giornata del sollievo
"La festa del nostro Patrono non è solo foriera di ricchezze culturali e tradizionali ma è, e deve sempre essere, manifestazione di una fede che, come trasmessa dai padri, è sempre giovane e fresca nella sua bellezza, sempre viva e sempre nuova. Gli atti di devozione dati al nostro santo, espressi nella gestualità propria del popolo, in realtà celebrano e glorificano il trionfo del Crocifisso risorto che, con la sua vittoria sul male, sulla morte e sul peccato, incorporandoli a lui, ha reso partecipe della sua gloria gli uomini a Lui fedeli". E´ il messaggio lanciato ieri mattina dal parroco del Duomo di Ragusa, don Pietro Floridia, aprendo i solenni festeggiamenti in onore del glorioso patrono della città, San Giorgio martire, che proseguiranno per tutta la settimana sino a domenica 28 maggio. L´apertura dei festeggiamenti è stata salutata dal festoso suono delle campane proveniente dal Duomo che ha invaso l´intera città rendendo l´atmosfera più gioiosa. Tra le iniziative di ieri mattina, l´apertura della tradizionale pesca di beneficenza che, come sempre, si tiene nell´ex chiesa di Sant´Antonino. La collaborazione della comunità dei fedeli, in questo caso, risulta essere fondamentale come testimonia la presenza di alcuni componenti del comitato dei festeggiamenti i quali, con la loro disponibilità, assicurano che l´iniziativa possa tenersi regolarmente. Nel corso della settimana previsti vari turni anche perché sono numerosi, soprattutto nel weekend, come già accaduto ieri, i turisti in visita e sarebbe davvero un peccato non riuscire a garantire la migliore riuscita a una iniziativa che, tra l´altro, punta su specifiche finalità solidali, in particolare a sostegno dei bisognosi. La pesca di beneficenza è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 23, mentre sabato 27 e domenica 28 maggio gli orari di apertura saranno: la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 17 alle 23. Sempre nell´ex chiesa di Sant´Antonino sono esposti i lavori realizzati dagli studenti di Ibla che hanno dato vita a varie personali raffigurazioni legate al santo cavaliere. Domani, intanto, martedì 23 maggio, sarà celebrata al Duomo la Giornata diocesana del sollievo. L´evento è stato promosso dall´Ufficio regionale per la Pastorale della salute, diretto da don Giorgio Occhipinti, per testimoniare, attraverso una idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che sperimentano le varie forme di fragilità. L´evento, per la quarta volta, è stato inserito nell´ambito dei solenni festeggiamenti del glorioso Patrono San Giorgio martire e si terrà alle 19 con la santa messa che sarà presieduta dallo stesso don Pietro Floridia. L´iniziativa sarà partecipata dagli ammalati, dai medici dell´unità complessa di oncologia e hospice di Ragusa e dalle associazioni operanti in ambito oncologico Samot e Lilt.
Associazione
San Giorgio Martire
Ufficio stampa Giorgio Liuzzo