IBLA - GRAZIE ALLE TRE DAME DEL TEATRO IBLEO VA IN SCENA, L'11 APRILE, "L' ELISIR D'AMORE " DI DONIZETTI, UNA COPRODUZIONE DEL TEATRO " DONNAFUGATA" E DEL TEATRO "ALLA SCALA "DI MILANO.
Ci sono state delle donne, che hanno avuto una grande importanza non solo nelle vicende politiche di ogni tempo ( pensiamo, nell'antichità, alla regina Zenobia di Palmira o a Cleopatra ), ma soprattutto nelle vicende artistiche e culturali in genere. Senza scomodare Madame De Stael e la nascita del Romanticismo, vale la pena, in tempi recenti ( si fa per dire ), ricordare donna Franca Florio, che fece di Palermo una delle città più in vista nell'Europa della " Belle 'Epoque ": di lei a Villa Igiea si conserva uno splendido ritratto opera di Giovanni Boldini.
Nelle nostra provincia e a Ragusa, in particolare, dobbiamo somma gratitudine a tre donne, le sorelle Vicky e Costanza Di Quattro, nonché a Clorinda Arezzo, in quanto hanno avuto il merito di offrire agli appassionati spettacoli teatrali di grande rilievo a Ibla, presso il teatro " Donnafugata ". e, di recente, anche a Chiaramonte Gulfi.
Non dimentichiamo la rassegna estiva " 3 Drammi 3 ", che, sulle orme delle notissime rappresentazioni classiche di Siracusa, hanno portato il dramma antico a Ibla, e "Il barbiere di Siviglia ", rappresentato sempre a Ibla grazie alla felice collaborazione con l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Vicky Di Quattro, laureata in Giurisprudenza, Costanza Di Quattro, laureata in Lettere, Clorinda Arezzo, specialista in Archeologia, quest'anno ci propongono al teatro " Donnafugata ", in collaborazione con l'Accademia del teatro " Alla Scala", l'opera lirica in due atti di Gaetano Donizetti " L'elisir d'amore ".
Nata nel 1832 su libretto di Felice Romani e rappresentata al " Lirico " di Milano per la prima volta, l'opera donizettiana racconta di un elisir, di un filtro d'amore, venduto dal ciarlatano Dulcamara al contadino Nemorino, innamorato di Adina.
" L'elisir d'amore " vedrà la prima a Ibla il prossimo 11 aprile, alle ore 19,30, per poi essere riproposto il 12 e il 13 aprile.
Il teatro " Donnafugata ", gioiello da 100 posti incastonato nel celeberrimo palazzo Donnafugata, ancora una volta si propone all'attenzione dell'intera Sicilia, e oltre, per la qualità delle proprie offerte artistiche e per l'instancabile attività delle signore del teatro ibleo, Vicky e Costanza Di Quattro, oltre che Clorinda Arezzo: creative e con grande garbo Vicky, Costanza e Clorinda animano la scena culturale della nostra provincia.