IBLA - IL VAMPIRO PIU´ SPAVENTOSO DELLA LETTERATURA GOTICA E´ RIVISSUTO AL TEATRO DONNAFUGATA


IL VAMPIRO PIU´ SPAVENTOSO DELLA LETTERATURA GOTICA E´ RIVISSUTO AL TEATRO DONNAFUGATA DI RAGUSA IBLA. SABATO E DOMENICA ANCORA UN SUCCESSO PER LA STAGIONE TEATRALE CON LO SPETTACOLO NOIR "DRACULA, LA LEGGENDA".
PROSSIMO ED ULTIMO APPUNTAMENTO L´ 8 E IL 9 APRILE CON "SI CHIAMAVA GESU´".
RAGUSA – Un alternarsi vivace e moderno di dialoghi, scambi epistolari e stralci di diari, in uno spettacolo dinamico e appassionante. Il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla è diventato location perfetta per l´atmosfera noir in cui l´opera ha immerso gli spettatori. E´ "Dracula, la leggenda", l´adattamento teatrale di Massimo Roberto Beato del grande romanzo gotico, andato in scena sabato e domenica all´interno della rassegna teatrale diretta dalle sorelle Vicky e Costanza Di Quattro, con il coordinamento di Clorinda Arezzo e il contributo del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli. Sul palcoscenico i bravissimi Jacopo Venturiero, Nicoletta La Terra, Alessandra Mortelliti e lo stesso Beato, diretti da Jacopo Bezzi, che hanno catturato gli spettatori, immergendoli nel clima claustrofobico e suggestivo della celebre opera. Tutto ridotto all´essenziale, a partire dai personaggi, quattro appunto: il vampiro-Conte Dracula rappresentato da Venturiero, il giovane e indifeso avvocato Harker da Beato, la sua promessa sposa Mina dalla La Terra e la frivola amica Lucy dalla Mortelliti. Due le bellissime ambientazioni ricreate che, in un continuo alternarsi, hanno avvolto gli spettatori: il terrificante maniero del conte in Transilvania e la casa londinese della giovane Mina, che andranno poi ad intrecciarsi in un epilogo affascinante che non ha deluso le aspettative del pubblico.
Il prossimo e ultimo appuntamento della stagione teatrale 2016-2017 al Teatro Donnafugata è per sabato 8 aprile, alle ore 21.00, e domenica 9 aprile, alle ore 18.30, con lo spettacolo "Si chiamava Gesù", liberamente ispirato a "Gesù figlio dell´uomo" di Gibran Kahil Gibran e con brani tratti da "La Buona Novella" di De Andrè. Sul palco due attori di eccellente bravura, Emanuele Puglia e Carmela Buffa Calleo, per la regia dello stesso Puglia. Sponsor della stagione 2016-2017 sono la Banca Agricola Popolare di Ragusa, Gal - Senato della Repubblica, Damigella pasta e farine, Cora Banche, Interspar, Sergio Tumino, Rikrea. Sponsor tecnici sono Inventa Design, Libreria Ubik, Pasticceria Giovanni Di Pasquale, Arti Visive, Promoservice, Libreria Don Chisciotte. Per info e prenotazioni chiamare i numeri: 334.2208186 - 338.4805550 - 339.9443802 o scrivere all´indirizzo info@teatrodonnafugata.
06 marzo 2017
ufficio stampa
Carmelo Saccone
le foto sono di Giuseppe Bornò
PROSSIMO ED ULTIMO APPUNTAMENTO L´ 8 E IL 9 APRILE CON "SI CHIAMAVA GESU´".
RAGUSA – Un alternarsi vivace e moderno di dialoghi, scambi epistolari e stralci di diari, in uno spettacolo dinamico e appassionante. Il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla è diventato location perfetta per l´atmosfera noir in cui l´opera ha immerso gli spettatori. E´ "Dracula, la leggenda", l´adattamento teatrale di Massimo Roberto Beato del grande romanzo gotico, andato in scena sabato e domenica all´interno della rassegna teatrale diretta dalle sorelle Vicky e Costanza Di Quattro, con il coordinamento di Clorinda Arezzo e il contributo del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli. Sul palcoscenico i bravissimi Jacopo Venturiero, Nicoletta La Terra, Alessandra Mortelliti e lo stesso Beato, diretti da Jacopo Bezzi, che hanno catturato gli spettatori, immergendoli nel clima claustrofobico e suggestivo della celebre opera. Tutto ridotto all´essenziale, a partire dai personaggi, quattro appunto: il vampiro-Conte Dracula rappresentato da Venturiero, il giovane e indifeso avvocato Harker da Beato, la sua promessa sposa Mina dalla La Terra e la frivola amica Lucy dalla Mortelliti. Due le bellissime ambientazioni ricreate che, in un continuo alternarsi, hanno avvolto gli spettatori: il terrificante maniero del conte in Transilvania e la casa londinese della giovane Mina, che andranno poi ad intrecciarsi in un epilogo affascinante che non ha deluso le aspettative del pubblico.
Il prossimo e ultimo appuntamento della stagione teatrale 2016-2017 al Teatro Donnafugata è per sabato 8 aprile, alle ore 21.00, e domenica 9 aprile, alle ore 18.30, con lo spettacolo "Si chiamava Gesù", liberamente ispirato a "Gesù figlio dell´uomo" di Gibran Kahil Gibran e con brani tratti da "La Buona Novella" di De Andrè. Sul palco due attori di eccellente bravura, Emanuele Puglia e Carmela Buffa Calleo, per la regia dello stesso Puglia. Sponsor della stagione 2016-2017 sono la Banca Agricola Popolare di Ragusa, Gal - Senato della Repubblica, Damigella pasta e farine, Cora Banche, Interspar, Sergio Tumino, Rikrea. Sponsor tecnici sono Inventa Design, Libreria Ubik, Pasticceria Giovanni Di Pasquale, Arti Visive, Promoservice, Libreria Don Chisciotte. Per info e prenotazioni chiamare i numeri: 334.2208186 - 338.4805550 - 339.9443802 o scrivere all´indirizzo info@teatrodonnafugata.
06 marzo 2017
ufficio stampa
Carmelo Saccone
le foto sono di Giuseppe Bornò