IBLA- SUCCESSO AL TEATRO DONNAFUGATA DI "HITCHCOCK. A LOVE STORY"

UN NOIR CHE NASCONDE UNA COMMEDIA BRILLANTE E DIVERTENTE. CON "HITCHCOCK. A LOVE STORY" ANCORA UN SUCCESSO PER LA STAGIONE DEL TEATRO DONNAFUGATA DI RAGUSA IBLA. UN VIAGGIO TRA REALTA´ E FINZIONE SUI PASSI DEL GRANDE MAESTRO ALFRED HITCHCOCK.
RAGUSA – Un brivido che percorre la schiena: è finzione o realtà? Fiato sospeso, suspence. Un´opera che diventa film, una pellicola che forse è vita. Ancora un successo per la stagione del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla che sabato e domenica con "Hitchcock. A Love Story", una produzione Teatro dell´Orologio, ha accompagnato i suoi spettatori in un viaggio a tinte noir, in cui però si è riso tanto. Una brillante commedia, all´apparenza un giallo, in cui la vita artistica e quella privati dei personaggi si intrecciano fra loro, per regalare vari spunti interessanti tra palco e realtà. Bravissimi i protagonisti, Anna Favella e Massimo Odierna. Interpretavano due attori che si incontrano durante i provini per uno spettacolo teatrale dedicato al maestro del giallo, Alfred Hitchcock. Due caratteri e personalità diverse che sul palcoscenico prima e sulla vita vera poi si confrontano, si scontrano, si toccano e si lasciano, fino a capovolgersi fra loro: sulla scena bello ed egocentrico lui, un po´ spaesata lei, nella realtà fragile lui, determinata lei.
Sullo sfondo sempre il grande maestro e le sue opere, "Caccia al ladro", "La finestra sul cortile", "Psyco" o "Gli Uccelli", "Il delitto perfetto", "Intrigo internazionale" e tanto altro. I dettagli, le musiche, persino l´atmosfera echeggiava di Hitchcock, in questo doppio appuntamento che come sempre ha stupito gli spettatori per la scelta accurata e di successo delle direttrici artistiche della rassegna, le sorelle Vicky e Costanza Diquattro, e il coordinamento di Clorinda Arezzo. La rassegna gode del contributo del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli.
Il prossimo spettacolo è in programma sabato 4 marzo ore 21.00 e domenica 5 marzo ore 18.30 con "Dracula La Leggenda", con Jacopo Venturiero, Nicoletta La Terra, Massimo Roberto Beato e Alessandra Mortelliti. L´ingresso al teatro comprende l´aperitivo offerto dalla Pasticceria Di Pasquale di Ragusa.
ufficio stampa
Carmelo Saccone
RAGUSA – Un brivido che percorre la schiena: è finzione o realtà? Fiato sospeso, suspence. Un´opera che diventa film, una pellicola che forse è vita. Ancora un successo per la stagione del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla che sabato e domenica con "Hitchcock. A Love Story", una produzione Teatro dell´Orologio, ha accompagnato i suoi spettatori in un viaggio a tinte noir, in cui però si è riso tanto. Una brillante commedia, all´apparenza un giallo, in cui la vita artistica e quella privati dei personaggi si intrecciano fra loro, per regalare vari spunti interessanti tra palco e realtà. Bravissimi i protagonisti, Anna Favella e Massimo Odierna. Interpretavano due attori che si incontrano durante i provini per uno spettacolo teatrale dedicato al maestro del giallo, Alfred Hitchcock. Due caratteri e personalità diverse che sul palcoscenico prima e sulla vita vera poi si confrontano, si scontrano, si toccano e si lasciano, fino a capovolgersi fra loro: sulla scena bello ed egocentrico lui, un po´ spaesata lei, nella realtà fragile lui, determinata lei.
Sullo sfondo sempre il grande maestro e le sue opere, "Caccia al ladro", "La finestra sul cortile", "Psyco" o "Gli Uccelli", "Il delitto perfetto", "Intrigo internazionale" e tanto altro. I dettagli, le musiche, persino l´atmosfera echeggiava di Hitchcock, in questo doppio appuntamento che come sempre ha stupito gli spettatori per la scelta accurata e di successo delle direttrici artistiche della rassegna, le sorelle Vicky e Costanza Diquattro, e il coordinamento di Clorinda Arezzo. La rassegna gode del contributo del Comune di Ragusa – Assessorato agli Spettacoli.
Il prossimo spettacolo è in programma sabato 4 marzo ore 21.00 e domenica 5 marzo ore 18.30 con "Dracula La Leggenda", con Jacopo Venturiero, Nicoletta La Terra, Massimo Roberto Beato e Alessandra Mortelliti. L´ingresso al teatro comprende l´aperitivo offerto dalla Pasticceria Di Pasquale di Ragusa.
ufficio stampa
Carmelo Saccone