IBLA - SUCCESSO DEL CONCERTO DI " CANTUS NOVO " PRESSO SAN VINCENZO FERRERI.
CONCERTO DI NATALE
- IBLA SACRA INTERNATIONAL –
29 DICEMBRE 2016 - Auditorium S. Vincenzo Ferreri - RAGUSA
Grande partecipazione di pubblico nell´Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla in occasione del Concerto di Natale eseguito dal coro e dall´orchestra "Cantus Novo", diretto dal maestro Giovanni Giaquinta.
L´evento è stato realizzato nell´ambito della manifestazione Ibla Sacra International con la direzione artistica del maestro Giovanni Cultrera, promossa dalla sezione di Ragusa dell´A.Gi.Mus, (Associazione Giovanile Musicale) presieduta da Marisa Di Natale.
Vasto il repertorio presentato agli attenti ascoltatori, intervenuti numerosi nonostante la gelida temperatura. Ha prevalso l´atmosfera del Natale, resa ancora più affascinante dalle note architettoniche del barocco Ibleo.
Il repertorio della serata è stato vario e articolato. L´introduzione è stata un omaggio a John Lennon, di cui con un omaggio a John Lennon, di cui è stata interpretata la famosa Happy Christmas, scritta nel 1971; coì come il gospel finale, Oh Happy Day, inciso nel 1967 da Edwin Hawkins, ha rappresentato un augurio di felicità per una vita migliore.
Tre i momenti principali del concerto. Il primo è stato dedicato ad uno dei compositori corali contemporanei di maggior successo, l´inglese John Rutter, organista, compositore e direttore di coro, del quale sono state eseguite Christmas Lullaby, Angels´ Carol, Look at the World, brani ispirati alla spiritualità dei testi sacri e delle preghiere.
Il cuore del concerto è stato il trittico di brani della tradizione classica italiana ed europea con le musiche di Rossini, Handel e Verdi: dal Mosè in Egitto è stato eseguito Dal Tuo Stellato Soglio, seguito dal canto O Mio Signor sulla musica del Largo di Handel, concludendo con Va Pensiero.
Il terzo momento è stato dedicato alla musica d´autore contemporanea. Sono stati eseguiti Think of Me, un´aria del musical Il fantasma dell´Opera di Webber e il celebre Il Canto della Terra scritto nel 1999 da Francesco Sartori e Lucio Quarantotto, per la voce di Andrea Bocelli. Il terzo brano Hallelujah, è stato un omaggio al compositore canadese Leonard Cohen.
Le voci soliste sono state affidate all´interpretazione delle soprano Loredana toro e Alessia Roccuzzo, dei tenori Emanuele Spataro e Michele Farinaccio e dal baritono Antonello Agli.
Il Maestro Giovanni Giaquinta, che ha trascritto l´intero repertorio per coro e orchestra, ha diretto con professionalità, entusiasmo e passione i 39 elementi del coro e i 24 talentuosi musicisti dell´orchestra, tra i quali Danilo Ferro e Benì Caruso, esperti musicisti professionisti, e i giovani studenti del Liceo Musicale "G. Verga" di Modica e dell´Istituto Superiore di Studi Musicali "V. Bellini" di Catania.
Gli applausi del pubblico e la richiesta del doppio bis hanno suggellato una serata di buona musica con la soddisfazione degli organizzatori dell´evento, patrocinato dal Comune di Ragusa.
L´incaricato stampa
Carmelo La Porta
- IBLA SACRA INTERNATIONAL –
29 DICEMBRE 2016 - Auditorium S. Vincenzo Ferreri - RAGUSA
Grande partecipazione di pubblico nell´Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla in occasione del Concerto di Natale eseguito dal coro e dall´orchestra "Cantus Novo", diretto dal maestro Giovanni Giaquinta.
L´evento è stato realizzato nell´ambito della manifestazione Ibla Sacra International con la direzione artistica del maestro Giovanni Cultrera, promossa dalla sezione di Ragusa dell´A.Gi.Mus, (Associazione Giovanile Musicale) presieduta da Marisa Di Natale.
Vasto il repertorio presentato agli attenti ascoltatori, intervenuti numerosi nonostante la gelida temperatura. Ha prevalso l´atmosfera del Natale, resa ancora più affascinante dalle note architettoniche del barocco Ibleo.
Il repertorio della serata è stato vario e articolato. L´introduzione è stata un omaggio a John Lennon, di cui con un omaggio a John Lennon, di cui è stata interpretata la famosa Happy Christmas, scritta nel 1971; coì come il gospel finale, Oh Happy Day, inciso nel 1967 da Edwin Hawkins, ha rappresentato un augurio di felicità per una vita migliore.
Tre i momenti principali del concerto. Il primo è stato dedicato ad uno dei compositori corali contemporanei di maggior successo, l´inglese John Rutter, organista, compositore e direttore di coro, del quale sono state eseguite Christmas Lullaby, Angels´ Carol, Look at the World, brani ispirati alla spiritualità dei testi sacri e delle preghiere.
Il cuore del concerto è stato il trittico di brani della tradizione classica italiana ed europea con le musiche di Rossini, Handel e Verdi: dal Mosè in Egitto è stato eseguito Dal Tuo Stellato Soglio, seguito dal canto O Mio Signor sulla musica del Largo di Handel, concludendo con Va Pensiero.
Il terzo momento è stato dedicato alla musica d´autore contemporanea. Sono stati eseguiti Think of Me, un´aria del musical Il fantasma dell´Opera di Webber e il celebre Il Canto della Terra scritto nel 1999 da Francesco Sartori e Lucio Quarantotto, per la voce di Andrea Bocelli. Il terzo brano Hallelujah, è stato un omaggio al compositore canadese Leonard Cohen.
Le voci soliste sono state affidate all´interpretazione delle soprano Loredana toro e Alessia Roccuzzo, dei tenori Emanuele Spataro e Michele Farinaccio e dal baritono Antonello Agli.
Il Maestro Giovanni Giaquinta, che ha trascritto l´intero repertorio per coro e orchestra, ha diretto con professionalità, entusiasmo e passione i 39 elementi del coro e i 24 talentuosi musicisti dell´orchestra, tra i quali Danilo Ferro e Benì Caruso, esperti musicisti professionisti, e i giovani studenti del Liceo Musicale "G. Verga" di Modica e dell´Istituto Superiore di Studi Musicali "V. Bellini" di Catania.
Gli applausi del pubblico e la richiesta del doppio bis hanno suggellato una serata di buona musica con la soddisfazione degli organizzatori dell´evento, patrocinato dal Comune di Ragusa.
L´incaricato stampa
Carmelo La Porta