IBLA - ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA "IBLA CLASSICA INTERNATIONAL".
ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA "IBLA CLASSICA INTERNATIONAL". SABATO 3 GIUGNO, ALLE ORE 18.00, ALL´AUDITORIUM FALCONE-BORSELLINO DI RAGUSA IBLA, L´ARETHUSA SAX QUARTET SI ESIBIRA´ IN UN PROGRAMMA DEDICATO AL TANGO, CON BRANI ORIGINALI E UN OMAGGIO AI PIU´ CELEBRI OPERE DI PIAZZOLLA. INGRESSO LIBERO.
RAGUSA – Sarà il tango dell´ "Arethusa Sax Quartet" a chiudere la rassegna "Ibla Classica International" che sabato 3 giugno, alle ore 18.00, all´auditorium Falcone-Borsellino di Ragusa Ibla, vivrà il suo ultimo concerto di questa XIII Stagione. Un appuntamento ad ingresso libero.
Protagonista di quest´ultima serata sarà un gruppo di recente formazione, l´Arethusa Sax Quartet appunto, nato all´interno della classe di sassofono del maestro Gianfranco Brundo e composto da sui eccelsi allievi al Conservatorio "Corelli" di Messina: Gianfranco Brundo al sax soprano, Danilo Cavallo al sax alto, Leonardo Adornetto al sax tenore e Simone Nicotra al sax baritono. Grandi interpreti che vantano numerosi concerti tenuti in varie formazioni cameristiche ed orchestrali e ampi riconoscimenti in svariati concorsi di esecuzione musicale nazionali ed internazionali.
Il programma spazierà dal Quartetto II e Quartetto IV di Roberto Di Marino al Sax Quartet di Aldemaro Romero, tre brani originali scritti dallo stesso Di Marino e dal venezuelano Aldemaro Romero, a due eccellenti esempi di musica contaminata di Luca Signorini, con la rivisitazione in chiave jazzistica del "capriccio 24" per violino solo di Paganini e la riproposizione della celebre canzone di E. A. Mario "Tammurriata nera". Concluderà il concerto l´esecuzione di una trascrizione per quartetto di un tango di Roland Dyens, chitarrista francese recentemente scomparso, e un trittico dei più celebri tanghi di Astor Piazzolla con Undertang, Oblivion e Libertango. Un finale come sempre di altissimo livello dunque per la rassegna diretta dal maestro Giovanni Cultrera e promossa dalle associazioni Agimus e Qirat - Sicilia Classica International, con la presidenza di Marisa Di Natale, che ha registrato un record di presenze per ogni appuntamento.
La stagione concertistica "Ibla Classica international" è sostenuta dal Senato della Repubblica, dalla Regione, dal Comune di Ragusa e da sponsor privati. Per info chiamare i numeri 338.4339281- 334.5387069 o scrivere una mail a info@iblaclassica.it o visitare www.iblaclassica.it
30 maggio 2017
ufficio stampa
Carmelo Saccone per MediaLive
RAGUSA – Sarà il tango dell´ "Arethusa Sax Quartet" a chiudere la rassegna "Ibla Classica International" che sabato 3 giugno, alle ore 18.00, all´auditorium Falcone-Borsellino di Ragusa Ibla, vivrà il suo ultimo concerto di questa XIII Stagione. Un appuntamento ad ingresso libero.
Protagonista di quest´ultima serata sarà un gruppo di recente formazione, l´Arethusa Sax Quartet appunto, nato all´interno della classe di sassofono del maestro Gianfranco Brundo e composto da sui eccelsi allievi al Conservatorio "Corelli" di Messina: Gianfranco Brundo al sax soprano, Danilo Cavallo al sax alto, Leonardo Adornetto al sax tenore e Simone Nicotra al sax baritono. Grandi interpreti che vantano numerosi concerti tenuti in varie formazioni cameristiche ed orchestrali e ampi riconoscimenti in svariati concorsi di esecuzione musicale nazionali ed internazionali.
Il programma spazierà dal Quartetto II e Quartetto IV di Roberto Di Marino al Sax Quartet di Aldemaro Romero, tre brani originali scritti dallo stesso Di Marino e dal venezuelano Aldemaro Romero, a due eccellenti esempi di musica contaminata di Luca Signorini, con la rivisitazione in chiave jazzistica del "capriccio 24" per violino solo di Paganini e la riproposizione della celebre canzone di E. A. Mario "Tammurriata nera". Concluderà il concerto l´esecuzione di una trascrizione per quartetto di un tango di Roland Dyens, chitarrista francese recentemente scomparso, e un trittico dei più celebri tanghi di Astor Piazzolla con Undertang, Oblivion e Libertango. Un finale come sempre di altissimo livello dunque per la rassegna diretta dal maestro Giovanni Cultrera e promossa dalle associazioni Agimus e Qirat - Sicilia Classica International, con la presidenza di Marisa Di Natale, che ha registrato un record di presenze per ogni appuntamento.
La stagione concertistica "Ibla Classica international" è sostenuta dal Senato della Repubblica, dalla Regione, dal Comune di Ragusa e da sponsor privati. Per info chiamare i numeri 338.4339281- 334.5387069 o scrivere una mail a info@iblaclassica.it o visitare www.iblaclassica.it
30 maggio 2017
ufficio stampa
Carmelo Saccone per MediaLive