26 Marzo 2023

" IL GATTOPARDO FRA REALTÀ E MEMORIA " DI FRANCESCO EREDDIA

« Quando Palma, la sua realtà, i suoi problemi, le sue pene, le sue malattie, quando questo paese viene raccontato dallo scrittore e figurato dall´artista; quando questa realtà viene rappresentata con la forza del sentimento e dello stile, non può essere ignorata e dimenticata. La coscienza della nazione e del mondo avrà davanti il paese com´è, le sue strade, le sue case, i suoi contadini, i suoi bambini e le donne, la loro fame e i loro mali ».

Nell´aprile del 1960 si svolse a Palma di Montechiaro un Convegno sulle condizioni di vita e di salute in zone arretrate della Sicilia occidentale. Fu un grande evento che, grazie anche agli importanti intellettuali che vi parteciparono, richiamò l´attenzione e l´interesse di gran parte della cultura italiana e internazionale. Il Convegno si svolgeva in una cittadina estremamente arretrata e degradata, proclamata qualche anno prima "la terra del Gattopardo", essendo da più generazioni la patria d´origine della famiglia aristocratica da cui discendeva lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa scomparso appena tre anni prima, il cui romanzo postumo era da poco apparso nelle vetrine delle librerie.
Leonardo Sciascia – del quale abbiamo riportato sopra l´accorata dichiarazione resa in quell´occasione – tenne in quel convegno la relazione più interessante. Già con il saggio-racconto Le parrocchie di Regalpetra (1956) Sciascia aveva espresso da una parte la speranza nei poteri della ragione e nelle conquiste liberatrici della storia, ma dall´altra anche la dolente coscienza delle carenze e delle colpe della classe dirigente di ieri e di oggi e del prezzo di dolore che esse comportano. Ora, in quel convegno, Sciascia indagava la funzione della cultura e il ruolo dello scrittore.

« Qui siamo nella terra del Gattopardo – disse nel suo intervento Carlo Levi, autore di Cristo si è fermato a Eboli -, il cui pensiero amaro è che nulla può essere fatto, che la realtà è immobile. Questo Convegno è una specie di confutazione del Gattopardo, nella sua stessa terra ».
Gli fece eco Sciascia, convenendo che « nella terra del Gattopardo tutto sembra dar ragione allo scetticismo e allo storicismo che Giuseppe Tomasi, ultimo o penultimo duca di Palma, ha profuso nel suo libro », ma respingendo l´eventualità della fine del neorealismo e della letteratura d´opposizione, cioè « la fine di un patto portato dalla storia tra gli intellettuali e le classi popolari ».
In realtà, già sul finire degli anni Cinquanta entravano in crisi, non diciamo in Sicilia ma in Italia, i princìpi su cui si era fondato, ancor prima che finisse il secondo conflitto mondiale, il neorealismo così letterario come cinematografico.
La parabola del neorealismo si era esaurita: cominciava ad affermarsi la tendenza a evadere dalla storia, a volgersi a una rappresentazione esistenziale, a presentare il dolore o la solitudine come modi di essere eterni dell´uomo. Il Gattopardo, pubblicato nel 1958, proiettava sullo specchio del lontano Risorgimento la delusione meridionalista e siciliana maturata attraverso lo scadente e disingannato dopoguerra.
« Alla primavera del 1945 – osserva E. Galli Della Loggia – seguirono gli inverni, dieci o forse qualcuno di più. Gli inverni del clericofascismo, della guerra fredda, dello stalinismo, dello scontro durissimo nelle fabbriche e nelle piazze, della ricostruzione capitalistica. Tutto o almeno tanto era cambiato, ma tutto o almeno tanto sembrava rimasto come prima ».

Ma il fatto è che la sfiducia nell´agire umano e il finale approdo di morte (questa è in fondo la chiave di lettura del Gattopardo) percorrono costantemente la narrativa siciliana, da Verga a De Roberto a Tomasi a Bufalino, per non citare che i più grandi e i più rappresentativi. E la negazione della storia e l´affermazione della sterilità dell´agire umano – che sono i motivi più autentici del Gattopardo, ben oltre quelli semplicemente storici - sembravano semplicemente confermate, negli anni in cui il Tomasi scriveva, dal fallimento delle istanze più profonde e innovatrici della Resistenza.
Il tema è quello del fluire del tempo, del decadere, della morte, al di là delle azioni umane: è una sorta di "ideologia di morte" che incombe su tutto, e lo stesso paesaggio siciliano rivela sotto lo sfavillio di colori e di luce i segni del disfacimento. Questo, che è il motivo ispiratore del Gattopardo, si inserisce in un filone della narrativa europea dove troviamo, ad esempio, Proust e Mann. Del resto anche nel battagliero Sciascia, pur permeato di grande fiducia nella ragione, restava l´ipotesi della sconfitta, la consapevolezza storica di tante battaglie ingaggiate e perse.
Nella produzione neorealista, d´altro canto, la presenza di narratori siciliani si può considerare di scarsissimo rilievo o addirittura nulla. Questo significa che il Gattopardo, se per la narrativa italiana costituiva quasi l´atto di morte del neorealismo (si ricordi che forse per questa ragione lo scrittore siciliano Elio Vittorini rifiutò il manoscritto e impedì che la Einaudi lo pubblicasse) e introduceva tematiche che avrebbero trovato in quegli anni vasta eco, per ciò che concerne la narrativa siciliana era invece perfettamente in linea con la sua tradizione più antica e autorevole.

Questo nostro discorso rischia di condurci al tema (che è un vero e proprio campo minato) della "sicilianità" o "sicilitudine". La maggior parte degli studiosi è disposta ad ammettere, al più, solo l´ipotesi di una "sicilianità letteraria", cioè la presenza soltanto al livello letterario di caratteri specifici della sensibilità siciliana.
Noi ci permettiamo di osservare che, piuttosto che parlare di un atteggiamento ´antropologicamente´ tipico dei siciliani (una sorta di "sicilianità" o "sicilitudine" immanente, metafisica e metastorica), sarebbe preferibile affermare che negli intellettuali siciliani c´è una maggiore carica ideale di fronte alla realtà e alla storia, carica capace di provocare delusioni e cadute paralizzanti e nichiliste, quando gli ideali vengono sistematicamente e cinicamente spazzati via dal pragmatismo miope e rozzo dei vecchi e mediocri mestieranti della politica.


FRANCESCO EREDDIA
Notizie Flash
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
VITTORIA - DASPO A UN COLLABORATORE DEL " VITTORIA CALCIO "
SCICLI - ANCHE IL SINDACO CHIEDE LUMI SULLE GIORNATE FAI
MODICA - LA PICCOLA LUCREZIA E' TORNATA A CASA
SCICLI - RICCOTTI SULLA NON PARTECIPAZIONE DI SCICLI ALLE GIORNATE FAI
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
VITTORIA - ATTACCHI VOLGARI AL SEGRETARIO COMUNALE
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:37 - Eventi
[]
Il 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”.

La proiezione che avverrà nella serata conclusiva del festival- che si è aperto il 21 Marzo- nell’ambito della sezione “Eventi Speciali” segna un punto di approdo di un percorso voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza volto all’utilizzo dei più moderni canali di comunicazione visiva che ha portato all’ideazione e alla realizzazione de...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
7

Visitatore Numero
2203719

totale visite
8439358


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie