24 Settembre 2023

" IL PREMIO ALLA SCICLI CHE HA RESISTITO. E VINTO! " DEL PROF. GIUSEPPE PITROLO

Il 28 Gennaio nell´aula "P. Palazzo" di Comiso si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti di "Capitale iblea della Cultura" 2016 alla città di Scicli e a diversi esponenti della società civile e del mondo culturale sciclitani.

La giuria (presieduta dal presidente della Sac di Catania, prof/ssa Daniela Baglieri) ha assegnato il premio tenendo conto non solo delle pregevoli manifestazioni culturali organizzate, ma anche del vulnus inferto alla città col commissariamento a opera delle forze politiche (che si richiamano al ministro Alfano e al governo di centrosinistra) sonoramente battute nelle recenti comunali. L´eco della ferita ancora aperta è risuonato nelle parole, emotivamente coinvolgenti, del dott. Susino, Sindaco detronizzato violentemente dal ministro Alfano e vero protagonista morale della serata.

La serata è stata condotta dai proff. Maria Luisa Carrubba, Francesco Ereddia e Michele Blandino, che hanno presentato i premiati: Daniele Alfano (ass. "Patriarca"), Carmelo Candiano (il Gruppo di Scicli), Franco Causarano ("GdS"), il "disaster manager" Ignazio Fiorilla, Paola La Terra (libreria "Don Chisciotte"), Gianni Mania, Giuseppe Pitrolo ("Brancati"), Federica Schembri (ass. "Barocco eventi"), Franco Susino, già Sindaco di Scicli (consegna del premio da parte del sindaco di Comiso, Filippo Spataro ); Enzo Giannone, Sindaco di Scicli. Due premi speciali sono stati assegnati a Michele Molgg (azienda vitivinicola Armosa) e ad Andrea Occhipinti ("Shikkeria").

Riportiamo qui una sintesi dell´intervento di Pitrolo.



"Quando mi è stato comunicato che sarei stato premiato oggi, ho provato soddisfazione, certo, ma ho avuto contemporaneamente una certezza: il premio non veniva assegnato a me, ma a me in quanto esponente del ´Brancati´, movimento culturale operante dal 1980: quindi in questa sede devo fare dei ringraziamenti. Ora, voi tutti se pensate a una serata di premiazioni, pensate alla serata degli Oscar, nella quale i premiati si sentono in obbligo di ringraziare qualcuno: i produttori, il pubblico, i genitori,...; Fellini nel 1993 ringraziò la moglie (e poi "Giulietta, stop crying"); ma i ringraziamenti più originali furono quelli di Sorrentino, che nel 2014 ringraziò Maradona e i Talking Heads: io per analogia dovrei ringraziare – che so – Cannavaro e i Cugini di Campagna, ma, uscendo dallo scherzo, devo innanzitutto ringraziare tre persone, e per ciascuno di loro vorrei i vostri applausi: il Maestro Piero Guccione, il Maestro Franco Sarnari, il Professore Paolo Nifosì [applausi del pubblico, N. d. R.]. Nei 37 anni di vita del "Brancati" Guccione, Sarnari e Nifosì ci hanno insegnato la generosità, l´umiltà, l´operosità, la creatività, la bellezza. Ci hanno insegnato che l´unione fa la forza e che la vision deve unirsi alla praticità. In una Sicilia in cui splendide iniziative non riescono a superare la crisi del terzo anno, ci hanno insegnato la continuità, la costanza. Nel 1985 Paolo Nifosì pubblicò un volume – introdotto da Bufalino e Sciascia – il cui titolo era "Mastri e maestri nell´architettura iblea" e che rivelava che il barocco del Val di Noto non si doveva solo ai grandi architetti, ai Gagliardi e ai Sinatra, ma anche ai tanti mastri, scalpellini intagliatori stuccatori marmorari ebanisti argentieri etc... (Mormina Cultraro Iacitano Laganà Gianforma Catera etc...) che prima degli studi di Nifosì erano rimasti dimenticati per secoli fra la polvere degli archivi: ecco, i nostri antenati riscoperti da Paolo hanno creato la grande bellezza del Sud Est lavorando al grande cantiere della ricostruzione, per decenni, insieme: per un secolo alla cattedrale di Noto come a quelle di Ragusa, al S. Pietro di Modica come a Palazzo Beneventano di Scicli lavorarono gli stessi "maestri e mastri", scambiandosi esperienze tecniche progetti, intrecciando relazioni e rapporti. A Scicli in questi decenni abbiamo, nel nostro piccolo, replicato ciò: fra il "Giornale di Scicli", il "Brancati", il "Gruppo di Scicli" e le altre associazioni la collaborazione è stata continua e proficua. Ed è bello che ora si stia assistendo a una sorta di sinergica staffetta generazionale fra chi ha operato da decenni per il territorio e i giovani sciclitani.

Voglio ringraziare pure gli organizzatori del premio, ecodegliblei.it, perché questo premio culturale è in effetti un premio politico, politico nel senso più alto, aristotelico oserei dire, in quanto "l´uomo è animale politico" ("politikòn zôon": chissà a Modica come tradurrebbero...), che vive nella polis: con questo premio agli Sciclitani avete voluto risarcirci della ferita infertaci dai superficiali, dai cinici, dagli sciacalli.

Citando il Silone che in "Fontamara" raffigurava il Sud suddito e desolato degli anni Venti del secolo scorso

"In capo a tutti c´è Dio, padrone del cielo.
Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra.
Poi vengono le guardie del principe.


Poi, nulla.
Poi, ancora nulla.
Poi, ancora nulla.


Poi vengono i cafoni.
E si può dire ch´è finito":

forse qualcuno pensava che anche ora quando lo Stato scioglie un consiglio comunale la realtà di quel comune sia simile a quella narrata da Silone 100 anni fa: "in capo il Boss, poi il Sindaco, quindi nulla, nulla, nulla; infine viene la ´ggente´; e si può dire che è finito". Forse sarà così a Platì, dove da 10 anni nessuno vuole candidarsi alle elezioni, o in quei comuni meridionali che vivono di invalidità, pensioni e rimesse, ma a Scicli siamo diversi, siamo fieri e fattivi. E l´abbiamo dimostrato pure nei 18 mesi del commissariamento: non l´assenza che caratterizza tante cittadine del Sud (anche non sciolte per mafia...) ma tantissime iniziative autogestite dai cittadini (musica, teatro, libri, cinema, sport, etc...); non la passività ma le iniziative politiche delle associazioni, dei movimenti e dei partiti non allineati col Palazzo: basti pensare solo all´opposizione (per la quale mi beccai una querela, poi ovviamente ritirata dal querelante) agli indiscriminati aumenti fiscali deliberati dai commissari; alle proteste contro la discarica provinciale a Truncafila e alle manifestazioni contro il mega impianto a Cuturi, avverso il quale il "Brancati" è stato uno dei firmatari del ricorso al TAR.

Avete voluto dare un premio alla Scicli "che resiste": e quindi grazie!

E viva Scicli! la Scicli commissariata a tradimento, la Scicli ferita dai politici e dal mega stabilimento. La Scicli con gli occhi asciutti nella notte scura. Viva la Scicli che non ha paura!

Viva Scicli, che ha resistito. E vinto!



P. S.

A questo punto mi è d´obbligo ringraziare pure il Principe, Francesco De Gregori: e che i Cugini di Campagna non si sentano offesi...

Giuseppe Pitrolo



Notizie Flash
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
23

Visitatore Numero
2303503

totale visite
8733310


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie