" IN MEMORIA DEI POETI IBLEI CARMELO LAURETTA, FRANCESCO BARONE E CARMELO ASSENZA " a cura della prof/ssa LAURA BARONE.
Dopo le figure dei poeti iblei Carmelo Lauretta e Francesco Barone, la prof/ssa Laura Barone si occupa del poeta modicano Carmelo Assenza.
CARMELO ASSENZA
Emanuele Schembari definisce Carmelo Assenza "Il più grande poeta lirico in lingua siciliana della provincia iblea"....il sublime cantore di un mondo contadino, ormai in estinzione.... La campagna iblea, con il ricordo dei suoi rumori e l´attualità dei suoi silenzi è ormai il fantasma di se stessa, ma vive perché Assenza la canta."
Dino Barone scrive : "Carmelo Assenza trova la sua naturale espressione in un dialetto saporoso e limpido, scandito nel ritmo lieve e pensoso del contafavole popolare"
Carmelo Conti: "Assenza sta in sostanziale ed intima armonia con un itinerario che è di squisita misura tecnica e di fine, oltre che allettante, musicalità".
Gino Carbonaro lo definisce poeta lirico ed epico a un tempo e riferendosi a "Muorica e ´n paisi" scrive "ogni poesia è un idillio di greca memoria,...un quadro che blocca un´emozione, un evento di microstoria minore denso di significati e carico di una spiritualità sacrale"
Carmelo Assenza è nato a Modica nel 1927 ed ha insegnato per circa 32 anni nella scuola elementare. Nel 1981 è passato alla scuola media inferiore, ove ha insegnato materie letterarie.
Si è dedicato sin dagli anni 60´ alla riscoperta di usi e costumi del territorio e dell´antica Contea. Ha riscoperto e riproposto proverbi, "miniminagghi", favole e racconti, pubblicando numerosi testi che sono oggi riferimento per la ricerca e lo studio.
Bellissime le sue sillogi in vernacolo "Muòrica è ´n paisi" (1970), "Mura a ssiccu" (1983), "Irminiu" (1993) e il poemetto "Vistruzzu re Tadduti (1986), ideale continuazione in versi del Vestru di Serafino Amabile Gustella di cui Assenza nel 1973 aveva curato le note illustrative dell´edizione per la Biblioteca delle tradizioni popolari diretta da Gino Carbonaro. Preziosa pubblicazione , le precedenti erano ormai irreperibili e il Vestru circolava copiato a mano.
Sempre con Gino Carbonaro Assenza ha pubblicato Canti popolari della Contea di Modica (1970); Quattrocento indovinelli siciliani (1972).
I Canti religiosi della Contea di Modica (1975) sono stati pubblicati dalla Editrice Modicana Setim. Un prezioso volumetto che ci ha consentito di non dimenticare come pregava il nostro popolo.
Nel 1978 ha pubblicato "U´ Zoriu" di Benedetto Cutello , altra operetta ormai irreperibile e nel 1982 " Voluntas tua ´ A pici " di Vann´Antò".
Ha avuto numerosi riconoscimenti e vari premi letterari, tra cui il "Paestum" di Roma nel 1971, il "Nepetia" a Reggio Calabria e il "Nino Martoglio" a Roma nel 1973, il "Vann´Antò" a Messina nel 1981 e nel 1985. Nel 1994 gli è stato assegnato il premio "Paladino d´oro".
E´ venuto a mancare all´età di 87 anni il 4 Gennaio del 2014 lasciandoci non solo le sue preziose pubblicazioni, ma anche il ricordo della la sua gentilezza, della sua grande umanità, del suo amore per la nostra terra, la nostra lingua e la nostra cultura. Un vero Maestro.
Laura Barone
U cicuriaru ravanti o Crucifissu
(o venniri ´e ssantu)
"Cristu Signuri miu, ca ´n cruci siti
ppi li ranni piccati ri la gghenti,
rapitili l´ucciddi e lu viriti
com´è stu cuorpu miu , rridduttu a nnenti!
Sugnu a li vuostri pieri , a cunfissari
nzouccu haiu fattu...ma iu nun mi rammientu,
r´aviri affisu a Bbui e se a taliari
mi mintu rintra ´i mia ppi nu mumentu,
iu viru sulu làstimi e patiri.
Se cciuru l´uocci viru ppi la via
vignala ri cicuoria a nun finiri
llàssini e cciappareddi avanti a mmia...
La strata c´haiu fattu...e ccu u po´ ddiri!
E nta li vini miei cc´è acqua e friddu.
Cu sa se corchi bota la mà firi
nun l´haiu abbannunata nna ´n cantiddu?
Ma Vui, Cristu amurusu, mi capiti...
la pacienza, la pierdunu li santi
e suddu a pierdu ìu, pacienza aviti,
ca peni n´haiu patutu e tanti e tanti.
Ora mi truovu cca , addinucciatu
ccu sti rinoccia cini ri muddura.
Vi vasu ccu sta ucca lu custatu,
ciamatimi ccu Bbui, quann´eni l´ura. Da MURA A SSICCU (1983)
Emanuele Schembari definisce Carmelo Assenza "Il più grande poeta lirico in lingua siciliana della provincia iblea"....il sublime cantore di un mondo contadino, ormai in estinzione.... La campagna iblea, con il ricordo dei suoi rumori e l´attualità dei suoi silenzi è ormai il fantasma di se stessa, ma vive perché Assenza la canta."
Dino Barone scrive : "Carmelo Assenza trova la sua naturale espressione in un dialetto saporoso e limpido, scandito nel ritmo lieve e pensoso del contafavole popolare"
Carmelo Conti: "Assenza sta in sostanziale ed intima armonia con un itinerario che è di squisita misura tecnica e di fine, oltre che allettante, musicalità".
Gino Carbonaro lo definisce poeta lirico ed epico a un tempo e riferendosi a "Muorica e ´n paisi" scrive "ogni poesia è un idillio di greca memoria,...un quadro che blocca un´emozione, un evento di microstoria minore denso di significati e carico di una spiritualità sacrale"
Carmelo Assenza è nato a Modica nel 1927 ed ha insegnato per circa 32 anni nella scuola elementare. Nel 1981 è passato alla scuola media inferiore, ove ha insegnato materie letterarie.
Si è dedicato sin dagli anni 60´ alla riscoperta di usi e costumi del territorio e dell´antica Contea. Ha riscoperto e riproposto proverbi, "miniminagghi", favole e racconti, pubblicando numerosi testi che sono oggi riferimento per la ricerca e lo studio.
Bellissime le sue sillogi in vernacolo "Muòrica è ´n paisi" (1970), "Mura a ssiccu" (1983), "Irminiu" (1993) e il poemetto "Vistruzzu re Tadduti (1986), ideale continuazione in versi del Vestru di Serafino Amabile Gustella di cui Assenza nel 1973 aveva curato le note illustrative dell´edizione per la Biblioteca delle tradizioni popolari diretta da Gino Carbonaro. Preziosa pubblicazione , le precedenti erano ormai irreperibili e il Vestru circolava copiato a mano.
Sempre con Gino Carbonaro Assenza ha pubblicato Canti popolari della Contea di Modica (1970); Quattrocento indovinelli siciliani (1972).
I Canti religiosi della Contea di Modica (1975) sono stati pubblicati dalla Editrice Modicana Setim. Un prezioso volumetto che ci ha consentito di non dimenticare come pregava il nostro popolo.
Nel 1978 ha pubblicato "U´ Zoriu" di Benedetto Cutello , altra operetta ormai irreperibile e nel 1982 " Voluntas tua ´ A pici " di Vann´Antò".
Ha avuto numerosi riconoscimenti e vari premi letterari, tra cui il "Paestum" di Roma nel 1971, il "Nepetia" a Reggio Calabria e il "Nino Martoglio" a Roma nel 1973, il "Vann´Antò" a Messina nel 1981 e nel 1985. Nel 1994 gli è stato assegnato il premio "Paladino d´oro".
E´ venuto a mancare all´età di 87 anni il 4 Gennaio del 2014 lasciandoci non solo le sue preziose pubblicazioni, ma anche il ricordo della la sua gentilezza, della sua grande umanità, del suo amore per la nostra terra, la nostra lingua e la nostra cultura. Un vero Maestro.
Laura Barone
U cicuriaru ravanti o Crucifissu
(o venniri ´e ssantu)
"Cristu Signuri miu, ca ´n cruci siti
ppi li ranni piccati ri la gghenti,
rapitili l´ucciddi e lu viriti
com´è stu cuorpu miu , rridduttu a nnenti!
Sugnu a li vuostri pieri , a cunfissari
nzouccu haiu fattu...ma iu nun mi rammientu,
r´aviri affisu a Bbui e se a taliari
mi mintu rintra ´i mia ppi nu mumentu,
iu viru sulu làstimi e patiri.
Se cciuru l´uocci viru ppi la via
vignala ri cicuoria a nun finiri
llàssini e cciappareddi avanti a mmia...
La strata c´haiu fattu...e ccu u po´ ddiri!
E nta li vini miei cc´è acqua e friddu.
Cu sa se corchi bota la mà firi
nun l´haiu abbannunata nna ´n cantiddu?
Ma Vui, Cristu amurusu, mi capiti...
la pacienza, la pierdunu li santi
e suddu a pierdu ìu, pacienza aviti,
ca peni n´haiu patutu e tanti e tanti.
Ora mi truovu cca , addinucciatu
ccu sti rinoccia cini ri muddura.
Vi vasu ccu sta ucca lu custatu,
ciamatimi ccu Bbui, quann´eni l´ura. Da MURA A SSICCU (1983)