ISPICA - CONVEGNO SULL´AFFIDO FAMILIARE SU INIZIATIVA DELL´AMMINISTRAZIONE COMUNALE.

In data 29.02.16, presso l´aula consiliare di palazzo Bruno, alla presenza di un pubblico attento e numeroso, si è svolto un interessante convegno sull´affido familiare.
Il Sindaco Pierenzo Muraglie nel saluto introduttivo ha dichiarato che scopo dell´iniziativa è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema e giungere alla costituzione di un elenco o di una associazione di famiglie, disponibili ad accogliere minori in temporanea difficoltà garantendo loro rispetto e dignità.
L´assessore alle politiche sociali Angela Giani ha sottolineato che un dato caratterizzante l´affido è la gratuità, come responsabile consapevolezza di non sostituirsi ai genitori di origine, ma di assicurare al minore il calore e la sicurezza di una famiglia diversa dalla sua.
Nel suo intervento Giovanni Salonia si è soffermato sulla chiarezza dei ruoli nei rapporti personali tra i soggetti protagonisti e sul valore della solidarietà, fondante in ogni comunità, che deve percepire il problema dei minori con famiglie in difficoltà come problema dell´intera comunità.
L´intervento di Rita Gentile si è invece incentrato sugli aspetti pratici dell´istituto dell´affido familiare: da quelli giuridici a quelli sociali e sulle difficoltà di famiglie ed operatori sociali, la cui collaborazione è condizione per la riuscita dell´esperienza per il minore.
La psicologa Alessandra Pitino della "Casa dell´Arca" di Modica si è soffermata sulla difficile gestione quotidiana di una comunità per minori, increduli di non vivere più in una dimensione familiare e sulle intense relazioni di carattere affettivo che si instaurano tra i minori e gli operatori.
La mamma affidataria ha infine parlato della sua diretta esperienza di famiglia affidataria: un intervento pieno di freschezza e di affermazione del senso alto della solidarietà che arricchisce di più il cuore di chi la fa.
Ispica, 2.3.2016
IL SINDACO
Pierenzo Muraglie
Il Sindaco Pierenzo Muraglie nel saluto introduttivo ha dichiarato che scopo dell´iniziativa è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema e giungere alla costituzione di un elenco o di una associazione di famiglie, disponibili ad accogliere minori in temporanea difficoltà garantendo loro rispetto e dignità.
L´assessore alle politiche sociali Angela Giani ha sottolineato che un dato caratterizzante l´affido è la gratuità, come responsabile consapevolezza di non sostituirsi ai genitori di origine, ma di assicurare al minore il calore e la sicurezza di una famiglia diversa dalla sua.
Nel suo intervento Giovanni Salonia si è soffermato sulla chiarezza dei ruoli nei rapporti personali tra i soggetti protagonisti e sul valore della solidarietà, fondante in ogni comunità, che deve percepire il problema dei minori con famiglie in difficoltà come problema dell´intera comunità.
L´intervento di Rita Gentile si è invece incentrato sugli aspetti pratici dell´istituto dell´affido familiare: da quelli giuridici a quelli sociali e sulle difficoltà di famiglie ed operatori sociali, la cui collaborazione è condizione per la riuscita dell´esperienza per il minore.
La psicologa Alessandra Pitino della "Casa dell´Arca" di Modica si è soffermata sulla difficile gestione quotidiana di una comunità per minori, increduli di non vivere più in una dimensione familiare e sulle intense relazioni di carattere affettivo che si instaurano tra i minori e gli operatori.
La mamma affidataria ha infine parlato della sua diretta esperienza di famiglia affidataria: un intervento pieno di freschezza e di affermazione del senso alto della solidarietà che arricchisce di più il cuore di chi la fa.
Ispica, 2.3.2016
IL SINDACO
Pierenzo Muraglie