ISPICA - SI LAVORA PER REALIZZARE IL MUSEO CIVICO
Proseguono a ritmo serrato le interlocuzioni tra l´Amministrazione Comunale e la Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa finalizzate alla realizzazione del Museo Civico di Ispica nei locali dell´ex Mattatoio comunale in esecuzione della deliberazione della Giunta Municipale n. 99 del 24/10/2016.
Un museo ricco di storia e storie, luogo di memoria e dell´identità culturale del territorio.
La felice ubicazione dell´elegante edificio di stile liberty, collocato lungo la stradina di accesso al Parco Archeologico della Forza, rende ragione della forte potenzialità culturale del luogo e costituisce il completamento di un virtuoso percorso di riqualificazione e valorizzazione funzionale dell´area già iniziato con il progetto della Soprintendenza, finanziato e di prossima esecuzione.
Venerdì 28 aprile presso il Palazzo di Città alla presenza del Sindaco Pierenzo Muraglie, dell´Architetto Salvatore Guarnieri e del Soprintendente Arch. Calogero Rizzuto, della Dott.ssa Annamaria Sammito insieme ad una nutrita rappresentanza dell´Associazione Cava Ispica guidata dal Presidente prof. Antonino Lauretta, si sono gettate le basi per la migliore collaborazione sinergica volta alla redazione della proposta progettuale funzionale alla partecipazione ai Bandi a Regia di cui al PO.FESR 2014/2020.
Detto progetto sarà finalizzato alla completa fruizione del sito, attraverso una distribuzione di spazi e di superfici, che ben si presta ad accogliere i vari reperti archeologici per essere allestiti in un percorso museologico che racconti la storia della città di Ispica e del suo territorio ed al momento custoditi in magazzini delle Soprintendenze di Ragusa e di Siracusa, fra cui il famoso relitto di nave del pantano Longarini, risalente ad età bizantina.
Innovative soluzioni tecnologiche consentiranno la restituzione virtuale dei monumenti archeologici.
L´ASSESSORE GIUSEPPE CORALLO Il SINDACO PIERENZO MURAGLIE
Un museo ricco di storia e storie, luogo di memoria e dell´identità culturale del territorio.
La felice ubicazione dell´elegante edificio di stile liberty, collocato lungo la stradina di accesso al Parco Archeologico della Forza, rende ragione della forte potenzialità culturale del luogo e costituisce il completamento di un virtuoso percorso di riqualificazione e valorizzazione funzionale dell´area già iniziato con il progetto della Soprintendenza, finanziato e di prossima esecuzione.
Venerdì 28 aprile presso il Palazzo di Città alla presenza del Sindaco Pierenzo Muraglie, dell´Architetto Salvatore Guarnieri e del Soprintendente Arch. Calogero Rizzuto, della Dott.ssa Annamaria Sammito insieme ad una nutrita rappresentanza dell´Associazione Cava Ispica guidata dal Presidente prof. Antonino Lauretta, si sono gettate le basi per la migliore collaborazione sinergica volta alla redazione della proposta progettuale funzionale alla partecipazione ai Bandi a Regia di cui al PO.FESR 2014/2020.
Detto progetto sarà finalizzato alla completa fruizione del sito, attraverso una distribuzione di spazi e di superfici, che ben si presta ad accogliere i vari reperti archeologici per essere allestiti in un percorso museologico che racconti la storia della città di Ispica e del suo territorio ed al momento custoditi in magazzini delle Soprintendenze di Ragusa e di Siracusa, fra cui il famoso relitto di nave del pantano Longarini, risalente ad età bizantina.
Innovative soluzioni tecnologiche consentiranno la restituzione virtuale dei monumenti archeologici.
L´ASSESSORE GIUSEPPE CORALLO Il SINDACO PIERENZO MURAGLIE