30 Marzo 2023

" JIHĀD E JIZYA NELLA SICILIA ISLAMICA: FRA GUERRA SANTA E TOLLERANZA RELIGIOSA " DEL PROF. FRANCESCO EREDDIA.

" Ma poiché da noi, proprio come dal popolo d´Israele, si peccò contro Dio, e bevemmo il calice della collera divina, che un tempo Israele bevve, siamo stati conquistati, dopo aver sopportato penosamente una lunga fame cibandoci di erbe, dopo aver messo in bocca, spinti dal bisogno, tutte le cose più immonde. Ché anzi, dopo esserci cibati di cuoio e pelli di buoi e di tutte le altre cose che si pensava potessero recare un qualche ristoro a noi consunti dalla fame, eravamo arrivati persino a cibarci dei figli (atto sacrilego, che dovrebbe esser passato sotto silenzio!), né avevamo provato ripugnanza a mangiare carne umana (spettacolo orribile!) ".
Il 21 maggio dell´anno 878 Siracusa veniva conquistata, saccheggiata, smantellata e data alle fiamme: così tramontava in Sicilia il dominio bizantino. Il terribile racconto degli ultimi giorni di Siracusa, nonché delle efferate stragi seguite all´espugnazione, lo dobbiamo al monaco bizantino Teodosio: il testo era stato redatto in greco e custodito in un codice del monastero di San Salvatore a Messina.
Ma già cinquant´anni prima – nell´827, data con la quale si fa iniziare la dominazione araba in Sicilia, che si protrasse fino al 1061 - la città era stata occupata dalle forze islamiche.

Nell´827, infatti, l´imperatore di Bisanzio si era trovato alle prese con una rivolta popolare capeggiata da un certo Eufemio che, occupata Siracusa, si era fatto nominare imperatore e aveva imposto il suo governo. In Sicilia la situazione si era talmente deteriorata da concludersi in una ribellione capeggiata da uno di quegli ambiziosi comandanti che pullulavano sempre nell´impero bizantino. L´imperatore Michele II, allora, ordinò l´arresto di Eufemio, il quale, per far fronte ai contrasti interni e alla reazione bizantina, chiese aiuto all´emiro aglabita Ziydat Allah. L´emiro inviò un corpo di spedizione comandato da Asad ibn-al Furat e diretto in Sicilia. Con questa spedizione gli Arabi, a differenza delle azioni precedenti che si erano sempre risolte in semplici razzie, erano decisi a insediarsi nell´isola. Era la " jihad ", la "guerra santa" contro gli ´infedeli´ dell´Occidente. Sbarcato a Mazara il 16 giugno 827, Asad ebbe un primo scontro vittorioso con le truppe bizantine, quindi puntò su Siracusa.
Le fonti arabe – afferma Michele Amari nella sua Storia dei Musulmani di Sicilia (1872) - dicono che " Asad ratto percorse la strada romana della costiera meridionale, com´ei pare, fino alla foce del Salso o poc´oltre; donde poi pigliò la via dei monti che mena a Siracusa per Biscari, Chiaramonte e Palazzolo, l´antica Acri ". Dal tempo dei greci e dei romani, e fino a tempi ben più recenti, c´erano due strade che collegavano la Sicilia occidentale a quella orientale, e cioè Agrigento a Siracusa. Una delle due era la via costiera, conosciuta fin dal tempo della spedizione ateniese a Siracusa col nome di "Via Elorina", che portava da Agrigento a Siracusa attraverso Licata, Gela, Foce del Dirillo, Mogghi, Cava Albanello, Arciarito, Scoglitti, Cammarana, Rifriscolaro, S. Croce, Foce dell´Irminio, Donnalucata, Scicli, Sampieri, Pozzallo, Porto Palo, Pachino, Avola. Evidentemente Asad prese invece la via interna ( " la via dei monti "), chiamata "Selinuntina", che da Agrigento conduceva a Siracusa attraverso Licata, Butera e Niscemi: qui la strada guadava il Dirillo nei pressi di Biscari e, attraverso la Serra di S. Bartolo e il territorio di Vittoria, puntava su Comiso e Ibla Heraia (Ragusa) e poi, scendendo nella valle dell´Irminio, raggiungeva Monte Casale (presso Giarratana), passava per Acre (oggi Palazzolo Acreide) e quindi, lungo la valle dell´Anapo e passando per Bagni e Floridia, giungeva a Siracusa.

Nell´848 cadde in mano musulmana Ragusa, importante fortezza bizantina, e nell´estate dell´853 " fu – dice l´Amari - presa Camarina, o gli abitanti che ritenean quel classico nome ". In pochi anni la regione camarinese (destinata a diventare alcuni secoli dopo contea di Modica) cadde sotto la dominazione araba, come peraltro nell´arco di alcuni decenni l´intera Sicilia. Con il tremendo assedio e la conquista di Siracusa dell´878, infatti, con cui abbiamo dato inizio a questo nostro excursus, si concludeva l´opera di conquista islamica dell´isola.


Il IX e il X secolo videro in tutta l´isola la straordinaria fioritura della civiltà islamica, che era il risultato di molteplici culture. Grazie agli intellettuali di lingua araba e di religione musulmana, che commentarono e tradussero le opere della cultura greca classica (filosofia, medicina, matematica, astronomia, storiografia), la Sicilia – ma anche l´intero Occidente- riuscì a superare il vuoto di cultura e di civiltà che la crisi dell´impero romano e le dominazioni barbariche avevano provocato e che la restaurazione bizantina non era stata in grado di colmare. La Spagna meridionale e la Sicilia furono i due grandi centri della civiltà islamica in Occidente.
In materia religiosa, poi, i musulmani si dimostrarono molto tolleranti: i vinti (cristiani ed ebrei) potevano rimanere fedeli alle loro convinzioni religiose purché pagassero un tributo ( " jizya ").

Ai Musulmani, inoltre, si deve la prima introduzione delle tecniche per l´accumulazione, la conservazione e la distribuzione delle acque per l´irrigazione. Queste fondamentali innovazioni sopravvivono ancora oggi e mantengono nel dialetto l´originaria denominazione araba degli elementi: i serbatoi a vasca (sic. "gebbia", dall´ar. ´djeb´), i canali di distribuzione ("catusu", da ´qadus´; "saia", da ´saqiah´), i pozzi a ruota ("senia", da ´saniyah´). Essi introdussero, infatti, nuove colture, come il cotone e la canna da zucchero, e incentivarono la coltivazione e la produzione degli alberi da frutto, degli agrumi, del lino in prossimità dei fiumi (come ad es. nella Valle dell´Ippari) e perfino delle piante aromatiche. Crearono molti nuovi casali soprattutto nella parte interna dell´isola (il prefisso ´rahal´, "casale", è presente in parecchi toponimi, quali ad es. Racalmuto e Regalbuto), per un migliore sfruttamento e un´ottimale valorizzazione dei seminativi e dei cereali.
Tante contrade agricole di quella che sarà la contea di Modica recano nel nome la loro origine araba: Favaragghi (´fawarah´, "sorgente"), Margi (´margah´, "palude"), Maccuna (´maqul´, "macchia, spineto"), Buffa (´wuta´, "prateria"), Nìscima (´´hasis´, "pascolo"), Giummarrito (´gummar´, "palma nana"), Gisìra (´gazirah´, "scoglio nel greto d´un fiume), Sciannacaporale/Cannicaporale (´´ayn´, "sorgente", e ´handaq´, "fossato"), Inferno (´fern´, "mulino"), Surdi (´sud´, "sulla", una leguminosa), Donnalucata (´ayn ´al auqat´, "fontana delle ore"), Cannicarao (´ayn al Koran´, "fonte del Corano"), Capo Scalambri/Rasacambra (´ras al-kr.bi´, "Punta Secca"), Comiso (´hums´, "quinta parte" delle terre confiscate), Canziria (´hanzir´, "maiale"), Anisarca (´ayn az-zarqa´, "sorgente azzurra"), etc.
Risale probabilmente al secolo IX la ripartizione del territorio dell´isola in tre Valli: quello occidentale di Mazara, limitato ad est dal fiume Salso e ad Ovest dalle Madonie; il Val Démone, che comprendeva la cresta nord-orientale delle Madonie e dei Nebrodi e i bacini interni del Simeto e del Salso; il Val di Noto, che comprendeva la cuspide meridionale delimitata dal Salso, ad ovest, e dal Simeto, a nord-est.

Ancora, si devono agli arabi la bonifica e la ricolonizzazione di molte terre, nonché il ridimensionamento dei patrimoni fondiari sviluppatisi in età tardo romana e bizantina e lo sviluppo della piccola proprietà contadina. Infatti, i principi del Corano sulla proprietà terriera e sulle successioni ereditarie - secondo cui proprietario di un podere diventava chi lo dissodava e coltivava, e ogni proprietà terriera andava ripartita secondo precisi criteri fra tutti gli eredi – comportarono l´eliminazione della piaga del latifondo e produssero uno straordinario miglioramento delle condizioni agrarie dell´isola.
Così, dopo tanti secoli la regione camarinese, e soprattutto la vasta e pianeggiante fascia ´mesopotamica´ compresa fra l´Ippari e il Dirillo (territorio della futura Vittoria) - vero e proprio polmone verde dell´intera regione - ritornava a quel sistema agrario basato su poderi di modeste proporzioni e inaugurato dai greci di Camarina che per primi l´avevano colonizzata.




FRANCESCO EREDDIA
Notizie Flash
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:56 - Cultura & Arte
[]
Amicizia e Filosofia a Ragusa

Nuova Acropoli Ragusa inaugura la stagione primaverile con un incontro culturale con tema l’amicizia, quello specialissimo legame che esiste sin dai tempi più antichi.

Tra spunti filosofici ed esempi tratti dal mondo della mitologia, percorreremo insieme un sentiero che conduce fino ai giorni nostri per portare a casa qualche perla di saggezza da applicare alla vita di tutti i giorni.

Non mancate all’appuntamento: martedì 28 marzo alle 18:30, presso l’auditorium del...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
5

Visitatore Numero
2206305

totale visite
8445079


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie