L´ANGOLO DEL VETERINARIO - " LA VACCINAZIONE NEL CANE: UN ATTO MEDICO IMPORTANTE " DELLA DOTT/SSA ALESSANDRA STATELLI.
LA VACCINAZIONE NEL CANE: UN ATTO MEDICO IMPORTANTE
La vaccinazione è una procedura medica necessaria al fine di proteggere il cane da alcune malattie in grado di determinare, in particolar modo nei soggetti giovani, patologie anche mortali.
Essa costituisce un atto medico e pertanto DEVE ESSERE ESEGUITA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DAL MEDICO VETERINARIO; chiunque dispensi vaccini senza relativa prescrizione da parte del Medico Veterinario e/o li effettui senza averne le relative competenze, compie un abuso di professione perseguibile penalmente.
La vaccinazione non è la semplice manualtà consistente nell´inoculare tramite puntura il vaccino ma è l´atto medico conclusivo ad un´attenta ed accurata visita, durante la quale, talvolta, possono essere rilevate condizioni per cui la vaccinazione potrebbe non essere un intervento benefico ma esattamente il contrario.
I protocolli avccinali possono variare da soggetto a soggetto. Ogni animale richiede un protocollo specifico che magari non è lo stesso utilizzato per il cane dell´amico; è per questo importante che il Medico Veterinario soprattutto nel cucciolo imposti un piano vaccinale che possa quindi dare le basi per una buona immunità futura. La zona in cui vive il cane e le sue abitudini, saranno anche importanti per valutare se effettuare eventuali vaccinazioni aggiuntive a quelle effettuate di base nel cucciolo.
VACCINAZIONE ANNUALE SI O NO. Lo scopo è di mantenere efficiente il sistema immunitario nei confronti delle malattie infettive. Quello che ormai è noto però, è che la protezione verso alcune valenze (es. parvovirus e cimurro) non svanisce nella maggioranza dei cani nell´arco di un anno (nel prossimo articolo parleremo della titolazione degli anticorpi). Il richiamo annuale, assolutamente necessario per altre valenze, presenta comunque il grande vantaggio di permettere una visita anche in animali sani, grazie alla quale il Medico Veterinario, sarà in grado di eseguire eventuali diagnosi precoci, proporre check-up di laboratorio, valutare la condizione della dentatura, il peso e discutere della nutrizione.
ESISTONO RAZZE IN CUI E´ NECESSARIO PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE VACCINAZIONI. GLi Akita-Inu ad esempio, a causa di una carenza su base genetica di una classe di anticorpi, hanno un sistema immunitario molto più delicato; la predisposizione a sviluppare risposte immunitare anomale e pericolose impone in questa razza ad evitare qualsiasi stimolazione non indispensabile. I Rotweiller invece hanno particolare sensibilità all´infezione da Parvovirus ed è per questo importante effettuare nei cuccioli un idoneo piano vaccinale
Concludendo inviterei tutti i lettori ad una riflessione e a non ricorrere al fai da te, in quanto l´organismo dei nostri animali è tanto complesso quanto quello umano e necessita quindi di mani esperte.
Nel prossimo articolo parleremo di una delle malattie più temibili per il cucciolo ossia la gastroenterite da Parvovirus
Dott.ssa Alessandra Statelli, Medico Veterinario
Specializzanda in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria
La vaccinazione è una procedura medica necessaria al fine di proteggere il cane da alcune malattie in grado di determinare, in particolar modo nei soggetti giovani, patologie anche mortali.
Essa costituisce un atto medico e pertanto DEVE ESSERE ESEGUITA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DAL MEDICO VETERINARIO; chiunque dispensi vaccini senza relativa prescrizione da parte del Medico Veterinario e/o li effettui senza averne le relative competenze, compie un abuso di professione perseguibile penalmente.
La vaccinazione non è la semplice manualtà consistente nell´inoculare tramite puntura il vaccino ma è l´atto medico conclusivo ad un´attenta ed accurata visita, durante la quale, talvolta, possono essere rilevate condizioni per cui la vaccinazione potrebbe non essere un intervento benefico ma esattamente il contrario.
I protocolli avccinali possono variare da soggetto a soggetto. Ogni animale richiede un protocollo specifico che magari non è lo stesso utilizzato per il cane dell´amico; è per questo importante che il Medico Veterinario soprattutto nel cucciolo imposti un piano vaccinale che possa quindi dare le basi per una buona immunità futura. La zona in cui vive il cane e le sue abitudini, saranno anche importanti per valutare se effettuare eventuali vaccinazioni aggiuntive a quelle effettuate di base nel cucciolo.
VACCINAZIONE ANNUALE SI O NO. Lo scopo è di mantenere efficiente il sistema immunitario nei confronti delle malattie infettive. Quello che ormai è noto però, è che la protezione verso alcune valenze (es. parvovirus e cimurro) non svanisce nella maggioranza dei cani nell´arco di un anno (nel prossimo articolo parleremo della titolazione degli anticorpi). Il richiamo annuale, assolutamente necessario per altre valenze, presenta comunque il grande vantaggio di permettere una visita anche in animali sani, grazie alla quale il Medico Veterinario, sarà in grado di eseguire eventuali diagnosi precoci, proporre check-up di laboratorio, valutare la condizione della dentatura, il peso e discutere della nutrizione.
ESISTONO RAZZE IN CUI E´ NECESSARIO PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE VACCINAZIONI. GLi Akita-Inu ad esempio, a causa di una carenza su base genetica di una classe di anticorpi, hanno un sistema immunitario molto più delicato; la predisposizione a sviluppare risposte immunitare anomale e pericolose impone in questa razza ad evitare qualsiasi stimolazione non indispensabile. I Rotweiller invece hanno particolare sensibilità all´infezione da Parvovirus ed è per questo importante effettuare nei cuccioli un idoneo piano vaccinale
Concludendo inviterei tutti i lettori ad una riflessione e a non ricorrere al fai da te, in quanto l´organismo dei nostri animali è tanto complesso quanto quello umano e necessita quindi di mani esperte.
Nel prossimo articolo parleremo di una delle malattie più temibili per il cucciolo ossia la gastroenterite da Parvovirus
Dott.ssa Alessandra Statelli, Medico Veterinario
Specializzanda in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria