LAMPEDUSA - CHE SUCCEDE AGLI AEROPORTI SICILIANI ? NON SOLO COMISO, MA ANCHE LAMPEDUSA - CI SCRIVE " NAUTILUS " - E´ IN SOFFERENZA.
Con riferimento al Vs recente articolo https://www.ecodegliblei.it/COMISO-INTERSAC-NON-HA-PIU-LA-MAGGIORANZA-VISTO-CHE-E-IN-LIQUIDAZIONE-IL-SOCIO-PUBBLICO-RITIRI-LA.htm per quanto di possibile interesse di codesta redazione, la scrivente NAUTILUS rappresenta quanto segue.
Tenuto conto del rigore sempre mantenuto da ENAC con riferimento agli aspetti economico-finanziari delle gestioni aeroportuali (si pensi al contenzioso sfiorato con la GESAP ed alle notizie sullo scalo di Comiso...) non appare adeguato il livello di attenzione posto invece sulla situazione dello scalo di Lampedusa: la società AST AEROSERVIZI Spa si sta infatti sottraendo da anni all´obbligo di approvazione e pubblicizzazione dei bilanci 2016/2017,con tutte le conseguenze di legge!
È necessario che i Ministeri (MIT e MEF) desistano dal disegno del passato Governo Politico di attribuire la gestione totale di un aeroporto strategico quale quello di Lampedusa, sentinella nel mediterraneo anche in funzione del controllo dei flussi migratori, ad una società che appare sprovvista della necessaria capacità economica-finanziaria, come testimonia la mancata approvazione e pubblicazione dei bilanci 2016/2017,e così pure l´esposizione debitoria verso ENAC pari ad oltre 1milione di euro per tasse aeroportuali non versate (cfr. Bilancio 2015 ASTAeroservizi);
Insomma Due pesi e due misure...
La scrivente NAUTILUS informa altresì di aver formulato numerose diffide al riguardo, segnalando anche agli alti vertici Politici dell´attuale Governo del Cambiamento, all´ENAC e ad altri Organi di vigilanza e controllo tutte le criticità e le anomalie...
Ebbene ci si domanda: Quale garanzia può offrire un´azienda che appare sprovvista della necessaria capacità economico-finanziaria, che non pubblica i bilanci da due anni con tutte le conseguenze di legge, che ha un´esposizione debitoria verso ENAC pari ad oltre 1milione di euro (!!!) per tasse aeroportuali NON versate (fonte Bilancio 2015 AST Aeroservizi SpA) etc....se questa assume la gestione totale di durata ventennale dell´aeroporto dell´isola di Lampedusa, sentinella nel mediterraneo ai fini del controllo dei flussi migratori, e che gli Organi politici del passato intendevano attribuire all´AST Aeroservizi SpA ?
Per quale ragione il medesimo livello di attenzione posto sulla vicenda della Società SOACO non viene riservato all´AST Aeroservizi SpA per Lampedusa?
Il severo monito costituito dal dibattito che in questi giorni anima la scena politica e l´opinione pubblica, impone certamente di ponderare in modo rigoroso la idoneità dei soggetti a cui riconoscere la qualità di concessionari e dunque nel caso di specie di gestore dell´aeroporto di Lampedusa.
Restiamo a disposizione di questa Redazione per il doveroso fact-checking.
Press Nautilus Aviation
Tenuto conto del rigore sempre mantenuto da ENAC con riferimento agli aspetti economico-finanziari delle gestioni aeroportuali (si pensi al contenzioso sfiorato con la GESAP ed alle notizie sullo scalo di Comiso...) non appare adeguato il livello di attenzione posto invece sulla situazione dello scalo di Lampedusa: la società AST AEROSERVIZI Spa si sta infatti sottraendo da anni all´obbligo di approvazione e pubblicizzazione dei bilanci 2016/2017,con tutte le conseguenze di legge!
È necessario che i Ministeri (MIT e MEF) desistano dal disegno del passato Governo Politico di attribuire la gestione totale di un aeroporto strategico quale quello di Lampedusa, sentinella nel mediterraneo anche in funzione del controllo dei flussi migratori, ad una società che appare sprovvista della necessaria capacità economica-finanziaria, come testimonia la mancata approvazione e pubblicazione dei bilanci 2016/2017,e così pure l´esposizione debitoria verso ENAC pari ad oltre 1milione di euro per tasse aeroportuali non versate (cfr. Bilancio 2015 ASTAeroservizi);
Insomma Due pesi e due misure...
La scrivente NAUTILUS informa altresì di aver formulato numerose diffide al riguardo, segnalando anche agli alti vertici Politici dell´attuale Governo del Cambiamento, all´ENAC e ad altri Organi di vigilanza e controllo tutte le criticità e le anomalie...
Ebbene ci si domanda: Quale garanzia può offrire un´azienda che appare sprovvista della necessaria capacità economico-finanziaria, che non pubblica i bilanci da due anni con tutte le conseguenze di legge, che ha un´esposizione debitoria verso ENAC pari ad oltre 1milione di euro (!!!) per tasse aeroportuali NON versate (fonte Bilancio 2015 AST Aeroservizi SpA) etc....se questa assume la gestione totale di durata ventennale dell´aeroporto dell´isola di Lampedusa, sentinella nel mediterraneo ai fini del controllo dei flussi migratori, e che gli Organi politici del passato intendevano attribuire all´AST Aeroservizi SpA ?
Per quale ragione il medesimo livello di attenzione posto sulla vicenda della Società SOACO non viene riservato all´AST Aeroservizi SpA per Lampedusa?
Il severo monito costituito dal dibattito che in questi giorni anima la scena politica e l´opinione pubblica, impone certamente di ponderare in modo rigoroso la idoneità dei soggetti a cui riconoscere la qualità di concessionari e dunque nel caso di specie di gestore dell´aeroporto di Lampedusa.
Restiamo a disposizione di questa Redazione per il doveroso fact-checking.
Press Nautilus Aviation