MILANO - ALL´YBT VINCONO GLI ALUNNI DELL´ITC DI PESARO; ALL´IIS " VICO-GAGLIARDI-UMBERTO I" UNA BELLA PRESTAZIONE.

Sono i ragazzi della squadra Tembota, composta da Dario Ciacci, Mattia Paoletti, Giulio Pacini e Zaccaria Pettinelli, provenienti dall´Istituto Tecnico Commerciale Bramante di Pesaro, i vincitori assoluti della quarta edizione italiana di Young Business Talents (YBT), il programma rivolto a tutte le scuole italiane basato su un simulatore d´impresa che permette ai giovani di prendere decisioni all´interno di un´azienda. L´iniziativa è organizzata da NIVEA, attraverso l´uso di un simulatore sviluppato dalla software house Praxis MMT, che nell´ambito delle sue attività di responsabilità sociale aiuta i giovani e, di conseguenza, le famiglie, a migliorare le loro prospettive professionali.
Le squadre finaliste si sono divise un montepremi di 11.670 euro. In dettaglio, le 15 squadre meglio classificate in ognuna delle 15 simulazioni della finale hanno ottenuto 400 euro ciascuna. In aggiunta, le cinque finaliste che hanno raggiunto il massimo profitto (cioè i vincitori assoluti) hanno ottenuto 600 euro (la prima), 480 euro (la seconda), 360 euro (la terza), 280 euro (la quarta) e 200 euro (la quinta).
Da segnalare anche la bella prestazione dei Royalempire dell´ITC L. Da Vinci di Milazzo (ME) e dei Becaraglio dell´IIS Vico-Gagliardi-Umberto I, che pur non entrando in classifica si sono posizionate prime ex aequo in una delle simulazioni della finale.
I finalisti provenivano da 15 regioni italiane per un totale di 75 squadre. La provincia che ne ha fornite di più è quella di Roma (10). Alla provincia della capitale spetta anche il primato del numero di finalisti (37), seguita da quella di Treviso (30), da quelle di Milano e Bari (14 ciascuna), da Ragusa (11) e poi da tutte le altre.
Stefano Ferri
Press manager Brains Group
Ufficio stampa Praxis MMT per l´Italia
Le squadre finaliste si sono divise un montepremi di 11.670 euro. In dettaglio, le 15 squadre meglio classificate in ognuna delle 15 simulazioni della finale hanno ottenuto 400 euro ciascuna. In aggiunta, le cinque finaliste che hanno raggiunto il massimo profitto (cioè i vincitori assoluti) hanno ottenuto 600 euro (la prima), 480 euro (la seconda), 360 euro (la terza), 280 euro (la quarta) e 200 euro (la quinta).
Da segnalare anche la bella prestazione dei Royalempire dell´ITC L. Da Vinci di Milazzo (ME) e dei Becaraglio dell´IIS Vico-Gagliardi-Umberto I, che pur non entrando in classifica si sono posizionate prime ex aequo in una delle simulazioni della finale.
I finalisti provenivano da 15 regioni italiane per un totale di 75 squadre. La provincia che ne ha fornite di più è quella di Roma (10). Alla provincia della capitale spetta anche il primato del numero di finalisti (37), seguita da quella di Treviso (30), da quelle di Milano e Bari (14 ciascuna), da Ragusa (11) e poi da tutte le altre.
Stefano Ferri
Press manager Brains Group
Ufficio stampa Praxis MMT per l´Italia