Categorie
MILANO - CONCLUSO IL CONVEGNO DEI DOCENTI DI RELIGIONE DELLA LOMBARDIA

"Educare alla bellezza nel nostro tempo": a Milano convegno dei docenti di religione della Lombardia, per iniziativa dell´ADR e dello Snadir
"Educare alla bellezza nel nostro tempo": è questo il tema del convegno dei docenti di religione della Lombardia in programma il prossimo 5 maggio a Milano, organizzato dall´ADR, associazione nazionale dei docenti di religione accreditata al MIUR come ente di formazione, in collaborazione con lo Snadir, Sindacato nazionale degli insegnanti di religione, le cui sedi nazionali si trovano a Modica.
I lavori del convegno, che si svolgerà dalle ore 8,30 alle ore 13,30 presso lo Starhotels Palace di Milano saranno coordinati da Domenico Pisana, Responsabile nazionale per la formazione dell´ADR, e vedranno il saluto di Marisa Scivoletto, Direttore dei Corsi ADR, Giuseppe Favilla, coordinatore regionale Snadir della Lombardia, Massimo Oldrini e Giuseppe Garavaglia della segreteria provinciale Snadir di Milano, e don Fabio Landi dell´Ufficio IRC della diocesi di Milano.
L´iniziativa sarà caratterizzata dagli interventi di don Aniello Manganiello, prete anticamorra che ha pubblicato un interessante volume con la Rizzoli dal titolo emblematico "Gesù è più forte della camorra", e che parlerà dell´importanza di insegnare il bello nella scuola; Mons. Antonio Stagliano, vescovo di Noto, che affronterà il tema "Educare alla bellezza nell´insegnamento della religione cattolica"; Giuseppe Rescaldina, psicologo ed autore di diverse pubblicazioni scientifiche, e Orazio Ruscica, segretario nazionale dello Snadir, che tratterà il tema "L´Irc e gli insegnanti di religione: le prospettive e le criticità della legge 107/2015".
" A Milano – afferma il Coordinatore nazionale per la formazione dell´ADR, Domenico Pisana, affronteremo un altro tema di aggiornamento molto rilevante per il nostro tempo, vale a dire l´educazione alla bellezza. L´insegnamento della religione cattolica è sicuramente una disciplina che può declinare il tema della bellezza nell´attività educativa nei suoi aspetti letterari, religiosi, filosofici e antropologici, facendo rilevare come la cultura della bellezza possa essere in grado di rispondere alla realtà del male che cerca di insinuarsi sempre più tra i giovani in modo particolare; insegnare la bellezza è, sicuramente, un potente antidoto contro la cultura della corruzione e della furbizia; insegnare ai nostri studenti la bellezza significa fornire un´arma contro la rassegnazione, la paura e l´omertà".
Roma, 2 maggio 2016 Doriano Rupi
"Educare alla bellezza nel nostro tempo": è questo il tema del convegno dei docenti di religione della Lombardia in programma il prossimo 5 maggio a Milano, organizzato dall´ADR, associazione nazionale dei docenti di religione accreditata al MIUR come ente di formazione, in collaborazione con lo Snadir, Sindacato nazionale degli insegnanti di religione, le cui sedi nazionali si trovano a Modica.
I lavori del convegno, che si svolgerà dalle ore 8,30 alle ore 13,30 presso lo Starhotels Palace di Milano saranno coordinati da Domenico Pisana, Responsabile nazionale per la formazione dell´ADR, e vedranno il saluto di Marisa Scivoletto, Direttore dei Corsi ADR, Giuseppe Favilla, coordinatore regionale Snadir della Lombardia, Massimo Oldrini e Giuseppe Garavaglia della segreteria provinciale Snadir di Milano, e don Fabio Landi dell´Ufficio IRC della diocesi di Milano.
L´iniziativa sarà caratterizzata dagli interventi di don Aniello Manganiello, prete anticamorra che ha pubblicato un interessante volume con la Rizzoli dal titolo emblematico "Gesù è più forte della camorra", e che parlerà dell´importanza di insegnare il bello nella scuola; Mons. Antonio Stagliano, vescovo di Noto, che affronterà il tema "Educare alla bellezza nell´insegnamento della religione cattolica"; Giuseppe Rescaldina, psicologo ed autore di diverse pubblicazioni scientifiche, e Orazio Ruscica, segretario nazionale dello Snadir, che tratterà il tema "L´Irc e gli insegnanti di religione: le prospettive e le criticità della legge 107/2015".
" A Milano – afferma il Coordinatore nazionale per la formazione dell´ADR, Domenico Pisana, affronteremo un altro tema di aggiornamento molto rilevante per il nostro tempo, vale a dire l´educazione alla bellezza. L´insegnamento della religione cattolica è sicuramente una disciplina che può declinare il tema della bellezza nell´attività educativa nei suoi aspetti letterari, religiosi, filosofici e antropologici, facendo rilevare come la cultura della bellezza possa essere in grado di rispondere alla realtà del male che cerca di insinuarsi sempre più tra i giovani in modo particolare; insegnare la bellezza è, sicuramente, un potente antidoto contro la cultura della corruzione e della furbizia; insegnare ai nostri studenti la bellezza significa fornire un´arma contro la rassegnazione, la paura e l´omertà".
Roma, 2 maggio 2016 Doriano Rupi