MILANO - MOAK IN FINALE PER IL COMPASSO D´ORO


Moak in finale per il Compasso d´Oro.
My music coffee, inserito nel prestigioso ADI Design Index 2016, in
mostra a Milano e a Roma
Milano, 10 Ottobre 2016. My Music Coffee, il progetto serving di Caffè Moak, entra nelle pagine di
ADI Design Index 2016, la prestigiosa pubblicazione annuale di ADI (Associazione per il Disegno
Industriale) che raccoglie il miglior design italiano messo in produzione.
My music Coffee, pensato e progettato da for[me]moak - l´agenzia pubblicitaria interna di Caffè
Moak - è una linea di sei miscele di caffè, prodotte in 3 formati (capsula*, fap* e cialda), ognuno
raffigurato da una famiglia di strumenti (fiati, corde, percussioni). A ogni caffè corrisponde un
genere musicale, a cui è associato un colore pantone e uno dei brani delle sei band italiane emergenti,
selezionate da Paola Maugeri. Su ciascuna confezione di caffè è inciso un QR code che riproduce il
brano dell´artista selezionato. Spunto del progetto uno studio dello psicologo inglese Charles
Spence, della Oxford University, in cui viene dimostrato che i suoni esaltano e modificano i sapori di
cibi e bevande. "Il caffè – questa la motivazione degli esperti dell´Osservatorio permanente del
Design - agisce come elemento per un´operazione di interazione sociale di tipo multisensoriale".
I packaging di My music Coffee sono stati presentati, venerdì scorso, in una mostra a Palazzo dei
Giureconsulti a Milano aperta al pubblico fino a domani (11 ottobre), per poi spostarsi a Roma dove
saranno esposti a partire dal 28 ottobre.
Selezionato tra 900 candidature e inserito nella categoria del Food Design, il progetto di Moak
concorrerà alla prossima edizione del Compasso d´Oro (nel 2018), il più antico e autorevole premio
mondiale di design. Nato nel 1954 da un´idea di Gio Ponti fu per anni organizzato dai grandi
magazzini la Rinascente, allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del
design italiano allora ai suoi albori. Successivamente fu donato all´ADI che dal 1964 ne cura
l´organizzazione.
"Siamo orgogliosi e molto entusiasti - dice Annalisa Spadola, direttore marketing del Gruppo Moak
- di essere stati selezionati per la pubblicazione sull´ADI Design Index 2016. Crediamo fortemente
che i valori di ricerca e innovazione non siano legati solo alla selezione e al processo produttivo
della materia prima, ma anche alla capacità di saper comunicare un prodotto con un linguaggio
diverso, in grado di suscitare emozione e appeal nel consumatore finale. In My music Coffee
abbiamo, infatti, ricercato miscele uniche che sprigionassero aromi e profumi simili alla percezione
sensoriale che si prova ascoltando le note della musica che più amiamo".
Ufficio Stampa
Sara Di Pietro
My music coffee, inserito nel prestigioso ADI Design Index 2016, in
mostra a Milano e a Roma
Milano, 10 Ottobre 2016. My Music Coffee, il progetto serving di Caffè Moak, entra nelle pagine di
ADI Design Index 2016, la prestigiosa pubblicazione annuale di ADI (Associazione per il Disegno
Industriale) che raccoglie il miglior design italiano messo in produzione.
My music Coffee, pensato e progettato da for[me]moak - l´agenzia pubblicitaria interna di Caffè
Moak - è una linea di sei miscele di caffè, prodotte in 3 formati (capsula*, fap* e cialda), ognuno
raffigurato da una famiglia di strumenti (fiati, corde, percussioni). A ogni caffè corrisponde un
genere musicale, a cui è associato un colore pantone e uno dei brani delle sei band italiane emergenti,
selezionate da Paola Maugeri. Su ciascuna confezione di caffè è inciso un QR code che riproduce il
brano dell´artista selezionato. Spunto del progetto uno studio dello psicologo inglese Charles
Spence, della Oxford University, in cui viene dimostrato che i suoni esaltano e modificano i sapori di
cibi e bevande. "Il caffè – questa la motivazione degli esperti dell´Osservatorio permanente del
Design - agisce come elemento per un´operazione di interazione sociale di tipo multisensoriale".
I packaging di My music Coffee sono stati presentati, venerdì scorso, in una mostra a Palazzo dei
Giureconsulti a Milano aperta al pubblico fino a domani (11 ottobre), per poi spostarsi a Roma dove
saranno esposti a partire dal 28 ottobre.
Selezionato tra 900 candidature e inserito nella categoria del Food Design, il progetto di Moak
concorrerà alla prossima edizione del Compasso d´Oro (nel 2018), il più antico e autorevole premio
mondiale di design. Nato nel 1954 da un´idea di Gio Ponti fu per anni organizzato dai grandi
magazzini la Rinascente, allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del
design italiano allora ai suoi albori. Successivamente fu donato all´ADI che dal 1964 ne cura
l´organizzazione.
"Siamo orgogliosi e molto entusiasti - dice Annalisa Spadola, direttore marketing del Gruppo Moak
- di essere stati selezionati per la pubblicazione sull´ADI Design Index 2016. Crediamo fortemente
che i valori di ricerca e innovazione non siano legati solo alla selezione e al processo produttivo
della materia prima, ma anche alla capacità di saper comunicare un prodotto con un linguaggio
diverso, in grado di suscitare emozione e appeal nel consumatore finale. In My music Coffee
abbiamo, infatti, ricercato miscele uniche che sprigionassero aromi e profumi simili alla percezione
sensoriale che si prova ascoltando le note della musica che più amiamo".
Ufficio Stampa
Sara Di Pietro