MILANO - TRA VIGNETI E CONCERTI MILANO MUSICA DEGUSTA I VINI VALLE DELL´ACATE


TRA VIGNETI E CONCERTI
MILANO MUSICA DEGUSTA I VINI VALLE DELL´ACATE
E IN SOSTEGNO DI MUSIC FUND, LA STORICA CANTINA SICILIANA PARTECIPA,
A DICEMBRE, ALLA CONSEGNA DI 250 STRUMENTI IN MOZAMBICO
25° Festival di Milano Musica
6 – 7 – 14 novembre 2016
Milano, 28 settembre 2016 – Musica e vino, connubio dei sensi e dell´anima. Valle dell´Acate, cantina da cento ettari della Sicilia sud orientale gestita da Gaetana Jacono, partecipa a Milano Musica, il Festival realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala per indagare la musica contemporanea, dedicato, nella sua 25esima edizione, al tema ´Gérard Grisey: intonare la luce´.
Un viaggio che, attraverso i capolavori del Maestro francese e fino a nuovi brani in prima assoluta, promette di sovvertire radicalmente i paradigmi dell´avanguardia musicale, ritrovando contatti vitali nella natura, ovvero nella materia sonora. Ed è proprio dalla natura che arriva il contributo di Valle dell´Acate che arricchirà tre dei 20 concerti in programma, con una degustazione di vini che ben si accordano con la materia sonora di Grisey. Il 6, il 7 e il 14 novembre, infatti, Valle dell´Acate proporrà in assaggio due dei suoi vini più apprezzati: il DOCG Cerasuolo di Vittoria, rosso di punta della cantina, originato dai vigneti dell´altopiano Bidini Soprano e ottenuto dal 60% di uve Nero d´Avola e 40% uve Frappato; e Zagra Grillo DOC Sicilia Bianco, nato là dove mare e vento mostrano il loro connubio migliore, regalando un vino sapido e minerale.
In particolare, due delle degustazioni avranno luogo al Teatro Elfo Puccini: domenica 6 novembre, in occasione del concerto alle ore 20 di Flavio Virzì alla chitarra elettrica, preceduto alle 18 da "A chat with" i musicisti Turgut Erçetin ed Esaias Järnegard con Marco Benetti, mdi ensemble e lunedì 7 novembre, alle 20.30, in occasione del concerto del Jack Quartet di Christopher Otto, violino; Ari Streisfeld, violino; John Pickford Richard, viola; Kevin McFarland, violoncello. Infine, lunedì 14 novembre, dopo la conversazione di Angelo Orcalli con Hugues Dufourt che sarà accompagnato da mdi ensemble che interpretano Dufourt stesso, Grisey, Radulescu e Bedrossian.
«Amo la musica, l´ascolto, appena posso, in qualsiasi momento della giornata. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia che mi ha insegnato a conoscerla, a comprenderla e apprezzarla. Nella nostra casa di Vittoria, infatti, mio padre conserva e arricchisce con amore una raccolta di strumenti nella "sua" stanza della musica. Per questo è stato naturale per me affiancare Milano Musica che da 25 anni regala a Milano, la città della mia seconda residenza, un programma che indaga, in maniera unica, i linguaggi della musica contemporanea» - ha dichiarato Gaetana Jacono, responsabile di Valle dell´Acate, tenuta che segue con il padre Giuseppe, i fratelli Antonio e Maria Gabriella e la famiglia Ferreri, nelle persone di Ottavio e Francesco, quest´ultimo nominato presidente di Assovini Sicilia.
E dato lo spiccato interesse per il mondo della musica, Valle dell´Acate sarà protagonista anche di Music Fund, organizzazione partner di Milano Musica riconosciuta dalla Commissione Europea come "Best Practice in Culture and Development" che dal 2005 ripara strumenti musicali e li invia in paesi in via di sviluppo e in luoghi di conflitto, assicurandone la manutenzione in loco con appositi workshop e promuovendo laboratori di liuteria. Un impegno che vedrà a dicembre 2016 la consegna, in collaborazione con Milano Musica e con il sostegno di Valle dell´Acate, la donazione di 240 strumenti destinati alle istituzioni mozambicane partner a Maputo: ECA - Escola de Comunicação e Artes de l´Universidade Eduardo Mondlane, ENM - Escola Nacional de Musica, progetto Xiquitsi e Music Crossroads Mozambique.
«Music Fund unisce alcune delle mie più grandi passioni: il mare, la musica e il vino. Simboli di lentezza e pazienza necessarie per portare a compimento un grande progetto. Così è per il vigneto e la terra che producono il vino, poi messo in bottiglia, messaggera di una storia che spesso viaggia attraverso il mare. E ora, proprio attraverso il mare, porteremo questi strumenti in Mozambico, alla ricerca di un avvicinamento culturale, operato proprio dalla musica e dalle sue suggestioni» - ha ripreso Gaetana Jacono.
La titolare di Valle dell´Acate, infatti, tra le aziende più intraprendenti e di successo produttrice, tra gli altri, del famoso DOCG Cerasuolo di Vittoria, volerà in Mozambico per partecipare alla consegna di persona degli strumenti.
VALLE DELL´ACATE
Cento ettari di terra nella Sicilia sud orientale, per la maggior parte reimpiantati con i principali vitigni locali e internazionali, una produzione annua di circa 400mila bottiglie e un´azione costante di valorizzazione del territorio, anche attraverso la scelta responsabile dell´ecosostenibilità. Tutto questo e oggi Valle dell´Acate, la cantina gestita da Gaetana Jacono, energica rappresentante della sesta generazione di una tra le aziende più intraprendenti e di successo grazie alle sempre maggiori richieste d´esportazione in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Russia e India.
Attraverso la coltivazione dei più pregiati vitigni autoctoni, l´impiego d´impianti tecnologicamente avanzati e l´esperienza acquisita da una solida tradizione, Valle dell´Acate produce vini solari, dinamici e aromatici. Con il progetto "7 terre per 7 vini", in particolare, ha valorizzato il territorio e le tipicità della regione, associando a ogni vino il territorio più rappresentativo per dare al prodotto finale un´espressione caratterizzata e altamente qualitativa. I vini della linea più prestigiosa della cantina Valle dell´Acate sono 7, proprio come le terre dalle quali nascono: la D.O.C.G Cerasuolo di Vittoria, i D.O.C il Frappato, Bidis-Chardonnay, Zagra-Grillo, il Moro-Nero d´Avola, Rusciano-Syrah e Tané, ottenuto dalla selezione dei migliori grappoli nelle vendemmie più importanti e internazionalmente riconosciuto.
CONTATTI STAMPA
Sara Vitali: 335!6347230
Emanuela Capitanio: 347!4319334
Tel: 0583 – 316509; press@cinquesensi.it
MILANO MUSICA DEGUSTA I VINI VALLE DELL´ACATE
E IN SOSTEGNO DI MUSIC FUND, LA STORICA CANTINA SICILIANA PARTECIPA,
A DICEMBRE, ALLA CONSEGNA DI 250 STRUMENTI IN MOZAMBICO
25° Festival di Milano Musica
6 – 7 – 14 novembre 2016
Milano, 28 settembre 2016 – Musica e vino, connubio dei sensi e dell´anima. Valle dell´Acate, cantina da cento ettari della Sicilia sud orientale gestita da Gaetana Jacono, partecipa a Milano Musica, il Festival realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala per indagare la musica contemporanea, dedicato, nella sua 25esima edizione, al tema ´Gérard Grisey: intonare la luce´.
Un viaggio che, attraverso i capolavori del Maestro francese e fino a nuovi brani in prima assoluta, promette di sovvertire radicalmente i paradigmi dell´avanguardia musicale, ritrovando contatti vitali nella natura, ovvero nella materia sonora. Ed è proprio dalla natura che arriva il contributo di Valle dell´Acate che arricchirà tre dei 20 concerti in programma, con una degustazione di vini che ben si accordano con la materia sonora di Grisey. Il 6, il 7 e il 14 novembre, infatti, Valle dell´Acate proporrà in assaggio due dei suoi vini più apprezzati: il DOCG Cerasuolo di Vittoria, rosso di punta della cantina, originato dai vigneti dell´altopiano Bidini Soprano e ottenuto dal 60% di uve Nero d´Avola e 40% uve Frappato; e Zagra Grillo DOC Sicilia Bianco, nato là dove mare e vento mostrano il loro connubio migliore, regalando un vino sapido e minerale.
In particolare, due delle degustazioni avranno luogo al Teatro Elfo Puccini: domenica 6 novembre, in occasione del concerto alle ore 20 di Flavio Virzì alla chitarra elettrica, preceduto alle 18 da "A chat with" i musicisti Turgut Erçetin ed Esaias Järnegard con Marco Benetti, mdi ensemble e lunedì 7 novembre, alle 20.30, in occasione del concerto del Jack Quartet di Christopher Otto, violino; Ari Streisfeld, violino; John Pickford Richard, viola; Kevin McFarland, violoncello. Infine, lunedì 14 novembre, dopo la conversazione di Angelo Orcalli con Hugues Dufourt che sarà accompagnato da mdi ensemble che interpretano Dufourt stesso, Grisey, Radulescu e Bedrossian.
«Amo la musica, l´ascolto, appena posso, in qualsiasi momento della giornata. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia che mi ha insegnato a conoscerla, a comprenderla e apprezzarla. Nella nostra casa di Vittoria, infatti, mio padre conserva e arricchisce con amore una raccolta di strumenti nella "sua" stanza della musica. Per questo è stato naturale per me affiancare Milano Musica che da 25 anni regala a Milano, la città della mia seconda residenza, un programma che indaga, in maniera unica, i linguaggi della musica contemporanea» - ha dichiarato Gaetana Jacono, responsabile di Valle dell´Acate, tenuta che segue con il padre Giuseppe, i fratelli Antonio e Maria Gabriella e la famiglia Ferreri, nelle persone di Ottavio e Francesco, quest´ultimo nominato presidente di Assovini Sicilia.
E dato lo spiccato interesse per il mondo della musica, Valle dell´Acate sarà protagonista anche di Music Fund, organizzazione partner di Milano Musica riconosciuta dalla Commissione Europea come "Best Practice in Culture and Development" che dal 2005 ripara strumenti musicali e li invia in paesi in via di sviluppo e in luoghi di conflitto, assicurandone la manutenzione in loco con appositi workshop e promuovendo laboratori di liuteria. Un impegno che vedrà a dicembre 2016 la consegna, in collaborazione con Milano Musica e con il sostegno di Valle dell´Acate, la donazione di 240 strumenti destinati alle istituzioni mozambicane partner a Maputo: ECA - Escola de Comunicação e Artes de l´Universidade Eduardo Mondlane, ENM - Escola Nacional de Musica, progetto Xiquitsi e Music Crossroads Mozambique.
«Music Fund unisce alcune delle mie più grandi passioni: il mare, la musica e il vino. Simboli di lentezza e pazienza necessarie per portare a compimento un grande progetto. Così è per il vigneto e la terra che producono il vino, poi messo in bottiglia, messaggera di una storia che spesso viaggia attraverso il mare. E ora, proprio attraverso il mare, porteremo questi strumenti in Mozambico, alla ricerca di un avvicinamento culturale, operato proprio dalla musica e dalle sue suggestioni» - ha ripreso Gaetana Jacono.
La titolare di Valle dell´Acate, infatti, tra le aziende più intraprendenti e di successo produttrice, tra gli altri, del famoso DOCG Cerasuolo di Vittoria, volerà in Mozambico per partecipare alla consegna di persona degli strumenti.
VALLE DELL´ACATE
Cento ettari di terra nella Sicilia sud orientale, per la maggior parte reimpiantati con i principali vitigni locali e internazionali, una produzione annua di circa 400mila bottiglie e un´azione costante di valorizzazione del territorio, anche attraverso la scelta responsabile dell´ecosostenibilità. Tutto questo e oggi Valle dell´Acate, la cantina gestita da Gaetana Jacono, energica rappresentante della sesta generazione di una tra le aziende più intraprendenti e di successo grazie alle sempre maggiori richieste d´esportazione in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Russia e India.
Attraverso la coltivazione dei più pregiati vitigni autoctoni, l´impiego d´impianti tecnologicamente avanzati e l´esperienza acquisita da una solida tradizione, Valle dell´Acate produce vini solari, dinamici e aromatici. Con il progetto "7 terre per 7 vini", in particolare, ha valorizzato il territorio e le tipicità della regione, associando a ogni vino il territorio più rappresentativo per dare al prodotto finale un´espressione caratterizzata e altamente qualitativa. I vini della linea più prestigiosa della cantina Valle dell´Acate sono 7, proprio come le terre dalle quali nascono: la D.O.C.G Cerasuolo di Vittoria, i D.O.C il Frappato, Bidis-Chardonnay, Zagra-Grillo, il Moro-Nero d´Avola, Rusciano-Syrah e Tané, ottenuto dalla selezione dei migliori grappoli nelle vendemmie più importanti e internazionalmente riconosciuto.
CONTATTI STAMPA
Sara Vitali: 335!6347230
Emanuela Capitanio: 347!4319334
Tel: 0583 – 316509; press@cinquesensi.it