MODICA - A PALAZZO GRIMALDI L´UNIVERSO DELLE ACQUEVITI E DEI DISTILLATI INCONTRA IL CIOCCOLATO DI MODICA.
L´UNIVERSO DELLE ACQUEVITI E DEI DISTILLATI INCONTRA
IL CIOCCOLATO DI MODICA. DALL´8 DICEMBRE A CHOCOMODICA
DEGUSTAZIONI E CONVEGNI DELL´ANAG A PALAZZO GRIMALDI
Un universo ricco di emozioni, sensazioni e, in modo particolare, di aromi intensi, complessi e penetranti. Capaci di introdurre il naso del degustatore attento in una nuova e piacevole esperienza. E´ il mondo delle acqueviti e dei distillati che sarà tra i protagonisti di Chocomodica 2016 grazie all´impegno profuso dall´associazione Anag (Assaggiatori grappa ed acquaviti). Il commissario Anag Modica, Giorgio Solarino, con il supporto del presidente Anag Sicilia, Nino Borzellieri, ha promosso una serie di appuntamenti di approfondimento nell´ambito della golosa kermesse che dall´8 all´11 animerà la città della Contea. "Il mondo delle acqueviti e dei distillati – dice Solarino – è ricco di tecniche di produzione, di accurati e pazienti invecchiamenti condotti in contenitori diversi e di materie prime che, dopo un sapiente processo di distillazione, si trasformano in una cristallina essenza. L´abbinamento più classico e riuscito con i distillati è certamente con il cioccolato fondente. Infatti, sono capaci di sostenere la forte personalità e l´elevata complessità di un cibo come il cioccolato. Questo alimento sembra possedere tutte le qualità necessarie all´abbinamento con acqueviti e grappe: aromi intensi, sapore forte e penetranti, lunga persistenza gusto-olfattiva; qualità che in genere fanno soccombere la maggioranza dei vini e talvolta anche certi distillati". Ecco perché l´Anag, da giovedì, alle 10,30, a palazzo Grimaldi, in corso Umberto I, al civico 106, inaugurerà un´area mostre e degustazioni con grappe e cioccolato. Ma ci saranno anche due momenti di approfondimento. Giovedì 8 dicembre, alle 16, sempre a palazzo Grimaldi, un primo convegno su "L´Eterea e l´invadente. Grappa e cioccolato di Modica" con relatori, oltre a Solarino e Borzellieri, Salvatore Peluso, presidente del Consorzio di tutela del cioccolato di Modica, e Beppe Bertagnolli, titolare dell´omonima distilleria, tra le più celebri e tradizionali del Trentino. Altro momento di approfondimento domenica 11 dicembre alle 10,30, sempre a palazzo Grimaldi, sul tema "Lungo viaggio solitario dell´acquavite siciliana, attraverso strade e palazzi di nobile origine", con relatori, oltre a Solarino e Borzellieri, Nicolò Sorce, delegato Anag sezione di Palermo, e Orazio Mezio, presidente dell´azienda agricola Xuto. "Naturalmente, le degustazioni – prosegue Giorgio Solarino – avranno per protagoniste alcune etichette tra le più celebri d´Italia e di Sicilia, quali Caffo, Marzadro, Nardini, Bocchino, Giovi, Bonaventura e altre ancora. Vi aspettiamo per un viaggio sensoriale che si annuncia ricco di emozioni".
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo