MODICA - AL PALACULTURA IL 4 MARZO " ALLA RICERCA DELL ´ OREB ", DECIMA RACCOLTA POETICA DI ANTONIO LONARDO.

Sabato 04 marzo alle ore 17,30 il Palazzo della Cultura (Corso Umberto I,Modica ) ospiterà l´attesa presentazione del libro "Alla ricerca dell´Oreb", l´ultima fatica letteraria del pluripremiato poeta Antonio Lonardo. La nuova silloge ( la decima della serie), fresca di stampa, sarà presentata dalla Prof/ssa Maria Teresa Giannì, docente di lingue presso Istituto Tecnico statale "Archimede" di Modica.L´Ins. Margherita Giordanella, declamerà alcune poesie. Sarà presente l´autore. Coordinerà il Prof. Gaetano Gerratana.
L´occasione è data dal 40° anniversario dalla prima poesia e l´Autore vuole festeggiare l´avvenimento.
Una lunghissima serie di insperati successi nei vari concorsi a cui ha partecipato: spesso al primo posto, con premi importanti, come la medaglia d´argento del Presidente della Repubblica, del Presidente del Senato e di tante altre medaglie e trofei.
Numerosi gli argomenti trattati nelle varie sillogi
.
"Alla ricerca dell´Oreb" si compone di 40 liriche, distribuite in due sezioni nella versione italiana ed inglese. La traduzione, realizzata dalla Prof/ssa Patricia Eggleton, inglese di madre lingua, è stata attenta e meticolosa, per rendere al massimo la poeticità anche nell´espressione diversa.
I temi trattati sono due:
- I migranti:
- Papa Francesco
I migranti ..."portano i sogni nei luoghi sognati, quelli nati con la sabbia negli occhi, con i crampi nello stomaco, sotto i colpi di machete, allo scoppio delle bombe, alle raffiche delle mitraglie".
...Partono...Fuggono...Si disperano...Piangono e... tanti... Muoiono...!
La caratteristica fondamentale: le liriche sono state scritte all´indomani degli avvenimenti narrati..
Emerge,Papa Francesco, come monumento vivente, voce profetica che dialoga non solo con il"ROVETO ARDENTE" dell´Oreb, ma anche con il popolo: la sua parola è forte e sgretola i muri dell´indifferenza .
Lonardo,dichiara il Critico letterario, Prof Antonio Daniele,. presentandoci Papa Francesco, ci ha invitato a salire sui monti della storia, a uscire dalla clandestinità degli oscuri fondovalle, a percorrere il cammino della vita a testa alta e fiera, a sentirci cittadini del mondo, costruendo per i figli dei figli un "domani sereno", tranquillo, normale.
E´ forse questo il filo segreto che lega nella silloge il migrante al Papa, ed è questo il sentiero che percorreranno africani, siriani, afgani, poveri, derelitti e perseguitati del mondo, per affermare sui monti della storia la normalità di esseri umani!
Lasciamoli "passare", allora, e noi con loro!
Nato in Irpinia, ma modicano di adozione, già docente di materie letterarie, prima nelle scuole medie, poi negli Istituti superiori, Antonio Lonardo ha ottenuto con le sue raccolte poetiche numerosissimi premi, tra cui spiccano per prestigio la medaglia d´argento del presidente della Repubblica e la medaglia del presidente del Senato ed il premio della critica.. "La ricerca dell´Oreb" è la sua decima raccolta di versi.
L´occasione è data dal 40° anniversario dalla prima poesia e l´Autore vuole festeggiare l´avvenimento.
Una lunghissima serie di insperati successi nei vari concorsi a cui ha partecipato: spesso al primo posto, con premi importanti, come la medaglia d´argento del Presidente della Repubblica, del Presidente del Senato e di tante altre medaglie e trofei.
Numerosi gli argomenti trattati nelle varie sillogi
.
"Alla ricerca dell´Oreb" si compone di 40 liriche, distribuite in due sezioni nella versione italiana ed inglese. La traduzione, realizzata dalla Prof/ssa Patricia Eggleton, inglese di madre lingua, è stata attenta e meticolosa, per rendere al massimo la poeticità anche nell´espressione diversa.
I temi trattati sono due:
- I migranti:
- Papa Francesco
I migranti ..."portano i sogni nei luoghi sognati, quelli nati con la sabbia negli occhi, con i crampi nello stomaco, sotto i colpi di machete, allo scoppio delle bombe, alle raffiche delle mitraglie".
...Partono...Fuggono...Si disperano...Piangono e... tanti... Muoiono...!
La caratteristica fondamentale: le liriche sono state scritte all´indomani degli avvenimenti narrati..
Emerge,Papa Francesco, come monumento vivente, voce profetica che dialoga non solo con il"ROVETO ARDENTE" dell´Oreb, ma anche con il popolo: la sua parola è forte e sgretola i muri dell´indifferenza .
Lonardo,dichiara il Critico letterario, Prof Antonio Daniele,. presentandoci Papa Francesco, ci ha invitato a salire sui monti della storia, a uscire dalla clandestinità degli oscuri fondovalle, a percorrere il cammino della vita a testa alta e fiera, a sentirci cittadini del mondo, costruendo per i figli dei figli un "domani sereno", tranquillo, normale.
E´ forse questo il filo segreto che lega nella silloge il migrante al Papa, ed è questo il sentiero che percorreranno africani, siriani, afgani, poveri, derelitti e perseguitati del mondo, per affermare sui monti della storia la normalità di esseri umani!
Lasciamoli "passare", allora, e noi con loro!
Nato in Irpinia, ma modicano di adozione, già docente di materie letterarie, prima nelle scuole medie, poi negli Istituti superiori, Antonio Lonardo ha ottenuto con le sue raccolte poetiche numerosissimi premi, tra cui spiccano per prestigio la medaglia d´argento del presidente della Repubblica e la medaglia del presidente del Senato ed il premio della critica.. "La ricerca dell´Oreb" è la sua decima raccolta di versi.