MODICA - AL VIA, IL PROSSIMO 15 GENNAIO, AL " BATIOCA " LA MOSTRA DELL´ ARTISTA SOMALA KHADRA MUSE YUSUF.
Batioca – Wine-Coffee- Floral Creations-
Organizzazione eventi
Presenta
Luce e Poesia Siciliana #5
Domenica 15 Gennaio ore 19-00
Batioca –Wine Coffee, inaugura il quarto evento in programma
"LUCE e POESIA SICILIANA" #5, di Khadra Muse Yusuf Artista Modicana nativa dalla
Somalia.
L´evento è il quinto ed ultimo della serie LUCE E POESIA SICILIANA, verranno esposti i lavori
a tecnica mista dell´artista, con i quali si condivide lo stile personale e la poetica, l´emozione
vitale che restituisce alla comunità l´identità culturale e valore estetico al territorio Modicano e
alla sua storia.
L´artista presenta qui una selezione di opere uniche dedicate all´evento. La mostra è presentata
al Batioca, e segue il programma espositivo confermando così l´interesse per le attività artistiche.
Mostra a cura di Franco Fratantonio
KADRA MUSE YUSUF- FREEDOM – TECNICA MISTA 2016
CURRICULUM
Khadra Muse Yusuf nasce in Somalia a Mogadiscio dove trascorre l´infanzia per poi trasferirsi
nella prima adolescenza in Kenia, a Nairobi, città che lascerà nella tarda adolescenza per trasferirsi
a Londra.
Della sua lunga permanenza nel Continente Africano porterà sempre con se la forza dei contrasti
propri di questo paese, che trasferirà nei suoi primi lavori caratterizzati da un deciso sincretismo
nell´uso dei materiali compositivi, secondo un gusto appreso dal contatto con le tarde tendenze
delle seconde avanguardie dell´ambiente londinese attraverso il contatto con gli esponenti del
papiers collés.
All´eta di vent´anni si trasferisce in Canada dove ha la possibilità di inserirsi nel mondo dell´Alta
Moda come curatrice del background scenico delle passerelle di numerosi eventi espositivi.
È qui che Khadra matura la sua attenzione a tutto quel patrimonio di immagini che appartiene a
questo mondo e che trova condensato nelle numerosissime riviste, giornali e rotocalchi che utilizza
come veri e propri archivi cui attingere per ricavare il materiale da riversare nella propria fucina
creatrice.
L´ultima parte della sua giovane esperienza di vita la vede trasferirsi in Sicilia.
Il luogo più a sud del Continente europeo , crocevia e ponte tra culture lungo tutto il corso della
storia, diviene per khadra la casa in grado di accogliere le diverse anime che convivono in lei, e che
la costituiscono nelle sue diversissime sfaccettature; un luogo che nella sua estrema vicinanza
all´Africa, riesce quasi a segnare il recupero delle origini di Khadra, in un processo di sintesi che
accorda tutte le dimensioni culturali della sua personalità.
Non a caso è proprio in Sicilia che comincia a produrre i suoi primi lavori, quasi a voler scrivere
attraverso l´operare artistico la storia della propria vita e questo per il tramite di un linguaggio che
vuole mantenere aperto e recettivo.
A Modica, città dove vive e lavora, ha modo di entrare in contatto con la realtà artistica del
territorio ibleo e specialmente con la nuova generazione di artisti nella quale entra a far parte
attivamente.
Espone per la prima volta nel Marzo del 2000 con una personale allestita all´interno dei prestigiosi
spazi della Fattoria delle Torri cui seguono numerose partecipazioni a progetti collettivi.
Nel 2011 è sempre la Fattoria delle Torri ad ospitare la collettiva "The silence beautiful" dove
espone insieme, tra gli altri, a Federico Cannata, Chiara Melilli, Salvatore di Rosa. Nel 2012
partecipa al progetto espositivo "Stand Out" curato dalla Galleria La Calandra ed ospitato
all´interno dell´area commerciale La Fortezza, con lo scopo di creare un circuito di fruizione della
realtà artistica distante dai canali più convenzionali legati al mercato artistico tradizionale
consolidato, progetto espositivo che l´anno seguente viene riproposto dallo spazio espositivo della
Galleria Solaria arricchendosi della partecipazione di Ignazio Molteleone, Salvo Barone, Dario
Nanì. Nel 2014 è presente nella collettiva "C0-incidenze" curata da Emanuela Alfano insieme a
Giovanni Viola, Ettore Pinelli, Adriano Savà, Elda Carbonaro, Valentina Colella, Giacomo Luziani
e sempre nello stesso anno la troviamo nella collettiva allestita nel suggestivo spazio culturale
"Area Ciarciolo" insieme, tra gli altri, a Salvatore Fratantonio, Giovanna Gennaro, Rosa Cerruto.
Nel 2015 espone presso casaciomod con la personale "old city",nel 2016 partecipa a una collettiva
dal titolo "terre dei grimaldi " insieme a Salvatore Fratantonio, Franco Fratantonio, Federica
Gisana ,e nello stesso anno è invitata al somali week presso oxford house a londra uk.
Attualmente Khadra continua la sua attività artistica a Modica divenuta, per il suo immenso
patrimonio artistico e culturale, luogo di ispirazione che ritroviamo nella sua ultimissima
produzione.
La mostra è allestita presso i locali dello spazio Batioca Wine-Coffee, sito in via S.Giuliano n°
93 Modica.
La mostra, aperta dal 15 Gennaio al 12 Febbraio , potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore
08.00 alle 23.00.
Per info 338.3716501