MODICA - MASSIMO BOSCARINO SABATO 24 MARZO CON IL CAFFE´ " QUASIMODO ".
Dalla malattia alla guarigione alla ricerca spirituale: Massimo Boscarino si racconta con i suoi libri, nell´XI appuntamento del Caffè Letterario Quasimodo di Modica
"La mia e la tua guarigione" e "La fine o l´inizio. Esseno": sono questi i titoli delle due opere dell´autore comisano Massimo Boscarino, che saranno al centro dell´XI "sabato letterario" del Caffè Quasimodo di Modica, che si terrà alle ore 17,30 al Palazzo della Cultura il prossimo 24 marzo, nel quadro della Stagione culturale 2017-2018 del circolo culturale modicano.
Introdurrà l´autore Antonella Monaca, mentre Domenico Pisana, Presidente del Caffè Quasimodo, terrà una conversazione letteraria con l´autore per illustrare il contenuto dei due volumi.
" Massimo Boscarino – afferma Pisana – è un autore che nei suoi libri rende pubblico il suo percorso mistico e spirituale che in dieci anni l´ha portato a vincere una grave malattia come la leucemia. La voglia di guarigione fisica vissuta con distacco sempre maggiore, con il passare del tempo, ha lasciato posto alla conoscenza e alla guarigione spirituale. La sua storia è un susseguirsi di viaggi (Egitto, le Bahamas, Milano, Sassari, Londra, Stonehenge, Lampedusa) e di eventi significativi, punti che si uniscono rappresentati da numerosi viaggi interiori e di consapevolezza sociale e civile. I suoi libri sono anche stati tradotti in inglese ed hanno trovato accoglienza non solo a livello locale, ma anche a Milano, nel Lussemburgo e in tante librerie con apposite presentazioni.
Massimo Boscarino è stato anche segnalato dalla rivista Skribi che, in collaborazione con Writingcoaching, ha dato all´autore un riconoscimento per il libro "La mia e la tua guarigione", in occasione del Concorso Nazionale di poesia, narrativa e saggistica "Il lato notturno della vita".
La serata sarà arricchita dalla lettura di pagine delle due opere, a cura di Silvana Blandino e Gianni Di Giorgio, poeti del Caffè Quasimodo, e di Daniele Voi, Speaker di Radio Mediterraneo; il "Trio da Camera" composto dal M° Paolo Bernò al clarinetto, dal M° Lino Gatto alla chitarra, e dal M° Leonardo Martignano alle percussioni, eseguirà degli intermezzi musicali.
"La mia e la tua guarigione" e "La fine o l´inizio. Esseno": sono questi i titoli delle due opere dell´autore comisano Massimo Boscarino, che saranno al centro dell´XI "sabato letterario" del Caffè Quasimodo di Modica, che si terrà alle ore 17,30 al Palazzo della Cultura il prossimo 24 marzo, nel quadro della Stagione culturale 2017-2018 del circolo culturale modicano.
Introdurrà l´autore Antonella Monaca, mentre Domenico Pisana, Presidente del Caffè Quasimodo, terrà una conversazione letteraria con l´autore per illustrare il contenuto dei due volumi.
" Massimo Boscarino – afferma Pisana – è un autore che nei suoi libri rende pubblico il suo percorso mistico e spirituale che in dieci anni l´ha portato a vincere una grave malattia come la leucemia. La voglia di guarigione fisica vissuta con distacco sempre maggiore, con il passare del tempo, ha lasciato posto alla conoscenza e alla guarigione spirituale. La sua storia è un susseguirsi di viaggi (Egitto, le Bahamas, Milano, Sassari, Londra, Stonehenge, Lampedusa) e di eventi significativi, punti che si uniscono rappresentati da numerosi viaggi interiori e di consapevolezza sociale e civile. I suoi libri sono anche stati tradotti in inglese ed hanno trovato accoglienza non solo a livello locale, ma anche a Milano, nel Lussemburgo e in tante librerie con apposite presentazioni.
Massimo Boscarino è stato anche segnalato dalla rivista Skribi che, in collaborazione con Writingcoaching, ha dato all´autore un riconoscimento per il libro "La mia e la tua guarigione", in occasione del Concorso Nazionale di poesia, narrativa e saggistica "Il lato notturno della vita".
La serata sarà arricchita dalla lettura di pagine delle due opere, a cura di Silvana Blandino e Gianni Di Giorgio, poeti del Caffè Quasimodo, e di Daniele Voi, Speaker di Radio Mediterraneo; il "Trio da Camera" composto dal M° Paolo Bernò al clarinetto, dal M° Lino Gatto alla chitarra, e dal M° Leonardo Martignano alle percussioni, eseguirà degli intermezzi musicali.