MODICA - "CIOCCOLATO IN FERMENTO" PRESENTATO IN CONFERENZA STAMPA

"FORMAZIONE, QUALITA´, PECULIARITA´ DELLE PRODUZIONI".
PRESENTATO COSI´ IN CONFERENZA STAMPA
"CIOCCOLATO IN FERMENTO", A MODICA DAL 22 AL 25 APRILE
"Cioccolato in Fermento! a Modica è la prima uscita pubblica del Comitato Cioccolatieri Modica, che ne attua la vocazione all´insegna della formazione, della qualità e della valorizzazione della peculiarità dei vari produttori". È stato presentato così in conferenza stampa al Comune di Modica l´evento "Cioccolato in Fermento!" in programma dal 22 al 25 aprile a Modica. Oltre ai membri del Comitato Sara Ongaro (Cooperativa Quetzal), Giovanni Cicero (Ciokarrua) e Concetta Di Tommasi (Ciotoca), alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Modica Ignazio Abbate, il presidente della sezione cittadina di Confcommercio Giorgio Moncada, il presidente del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Nino Scivoletto e l´organizzatore di Chocomodica Giovanni Gambuzza. L´evento, organizzato in collaborazione con Fermento Cacao, ha inoltre il patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa, del Consorzio degli Operatori turistici, della Fondazione Grimaldi e della Fipe.
"La partecipazione di Fermento Cacao all´organizzazione dà al nostro evento un respiro nazionale, collocando il cioccolato di Modica a pieno titolo nel panorama del cioccolato italiano, e supportando l´obiettivo legato alla formazione intorno a cui è nato il Comitato", ha spiegato Sara Ongaro: "Per promuovere la qualità serve infatti formazione. Questo vuol dire migliorare le competenze e le conoscenze degli artigiani di Modica, soprattutto sulle materie prime che sono l´essenza di un prodotto dalla lavorazione semplicissima. E migliorare le conoscenze e le capacità di valutazione di fave di cacao in base a come sono state fatte le prime fasi di lavorazione presso i produttori. Per questo la tracciabilità assoluta (conoscere i produttori dove si acquistano le fave, mantenere una relazione con loro, pagare un giusto prezzo per il loro lavoro) è un elemento cruciale nella qualità. Cioccolato in fermento! si presenta allora come una palestra per un nuovo stile con cui fare le cose: non la classica fiera, ma postazioni personalizzate per ogni produttore di cioccolato, con un contesto intimo e adatto all´incontro e all´ascolto delle proprie storie. La collaborazione con Chocomodica apre alla possibilità di proseguire positivamente quello che in questi giorni sperimenteremo".
Sarà il cortile dell´ex Convento del Carmine, che ospita anche la Casa delle Farfalle, ad accogliere i banchi d´assaggio dei produttori modicani e coloro che verrano dal resto d´Italia, tra gli aderenti al circuito nazionale di Fermento Cacao, ma non solo. Il programma si andrà arricchendo di laboratori per adulti e bambini e di un programma estemporaneo di dimostrazioni da parte degli stessi produttori.
Andrea Mecozzi di Fermento Cacao modererà, sabato 22 aprile alle 18.30 a Palazzo Grimaldi il convegno "La cioccolata è italiana. La storia si presenta" con Davide Maglietta che racconterà Gay Odin e Pierpaolo Ruta che racconterà l´Antica Dolceria Bonajuto.
Lunedì 24, infine, la Cooperativa Quetzal terrà un laboratorio con gli insegnanti delle scuole elementari e medie su come si costruisce un´unità didattica attorno al cioccolato.
"Lavoriamo insieme per la qualità", ha detto il direttore del CTCM Nino Scivoletto: "Ormai la categoria cioccolato di Modica è presente a concorsi internazionali".
"Un evento con questo titolo ci dà subito l´idea di una cosa che cresce e si evolve", ha aggiunto il presidente di Confcommercio Giorgio Moncada: "Finalmente il cioccolato grazie a iniziative come queste e a soggetti come quelli che stanno nascendo può trasformarsi davvero da patrimonio di singole aziende a patrimonio della città. Il tavolo che si è creato intorno questo evento è un segno di grande maturità, è in sé una novità che segna il superamento di tante divisioni".
Modica, 15 aprile 2017
Ufficio stampa
Concetta Bonini
PRESENTATO COSI´ IN CONFERENZA STAMPA
"CIOCCOLATO IN FERMENTO", A MODICA DAL 22 AL 25 APRILE
"Cioccolato in Fermento! a Modica è la prima uscita pubblica del Comitato Cioccolatieri Modica, che ne attua la vocazione all´insegna della formazione, della qualità e della valorizzazione della peculiarità dei vari produttori". È stato presentato così in conferenza stampa al Comune di Modica l´evento "Cioccolato in Fermento!" in programma dal 22 al 25 aprile a Modica. Oltre ai membri del Comitato Sara Ongaro (Cooperativa Quetzal), Giovanni Cicero (Ciokarrua) e Concetta Di Tommasi (Ciotoca), alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Modica Ignazio Abbate, il presidente della sezione cittadina di Confcommercio Giorgio Moncada, il presidente del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Nino Scivoletto e l´organizzatore di Chocomodica Giovanni Gambuzza. L´evento, organizzato in collaborazione con Fermento Cacao, ha inoltre il patrocinio della Camera di Commercio di Ragusa, del Consorzio degli Operatori turistici, della Fondazione Grimaldi e della Fipe.
"La partecipazione di Fermento Cacao all´organizzazione dà al nostro evento un respiro nazionale, collocando il cioccolato di Modica a pieno titolo nel panorama del cioccolato italiano, e supportando l´obiettivo legato alla formazione intorno a cui è nato il Comitato", ha spiegato Sara Ongaro: "Per promuovere la qualità serve infatti formazione. Questo vuol dire migliorare le competenze e le conoscenze degli artigiani di Modica, soprattutto sulle materie prime che sono l´essenza di un prodotto dalla lavorazione semplicissima. E migliorare le conoscenze e le capacità di valutazione di fave di cacao in base a come sono state fatte le prime fasi di lavorazione presso i produttori. Per questo la tracciabilità assoluta (conoscere i produttori dove si acquistano le fave, mantenere una relazione con loro, pagare un giusto prezzo per il loro lavoro) è un elemento cruciale nella qualità. Cioccolato in fermento! si presenta allora come una palestra per un nuovo stile con cui fare le cose: non la classica fiera, ma postazioni personalizzate per ogni produttore di cioccolato, con un contesto intimo e adatto all´incontro e all´ascolto delle proprie storie. La collaborazione con Chocomodica apre alla possibilità di proseguire positivamente quello che in questi giorni sperimenteremo".
Sarà il cortile dell´ex Convento del Carmine, che ospita anche la Casa delle Farfalle, ad accogliere i banchi d´assaggio dei produttori modicani e coloro che verrano dal resto d´Italia, tra gli aderenti al circuito nazionale di Fermento Cacao, ma non solo. Il programma si andrà arricchendo di laboratori per adulti e bambini e di un programma estemporaneo di dimostrazioni da parte degli stessi produttori.
Andrea Mecozzi di Fermento Cacao modererà, sabato 22 aprile alle 18.30 a Palazzo Grimaldi il convegno "La cioccolata è italiana. La storia si presenta" con Davide Maglietta che racconterà Gay Odin e Pierpaolo Ruta che racconterà l´Antica Dolceria Bonajuto.
Lunedì 24, infine, la Cooperativa Quetzal terrà un laboratorio con gli insegnanti delle scuole elementari e medie su come si costruisce un´unità didattica attorno al cioccolato.
"Lavoriamo insieme per la qualità", ha detto il direttore del CTCM Nino Scivoletto: "Ormai la categoria cioccolato di Modica è presente a concorsi internazionali".
"Un evento con questo titolo ci dà subito l´idea di una cosa che cresce e si evolve", ha aggiunto il presidente di Confcommercio Giorgio Moncada: "Finalmente il cioccolato grazie a iniziative come queste e a soggetti come quelli che stanno nascendo può trasformarsi davvero da patrimonio di singole aziende a patrimonio della città. Il tavolo che si è creato intorno questo evento è un segno di grande maturità, è in sé una novità che segna il superamento di tante divisioni".
Modica, 15 aprile 2017
Ufficio stampa
Concetta Bonini