MODICA - CONCLUSE IERI LE QUATTRO GIORNATE DELL´ANAG


DUE ASSAGGI TECNICI E IL DONO DI UNA SPECIALE BOTTIGLIA SERIGRAFATA AL SINDACO DI MODICA HANNO CONCLUSO IERI
LA QUATTRO GIORNI DELL´ANAG NELL´AMBITO DELLA STRAORDINARIA CORNICE DEL CHOCOMODICA
Si è conclusa con una vera e propria apoteosi la quattro giorni dell´Anag (Assaggiatori grappa ed acquaviti) nell´ambito del ChocoModica. Non solo la mostra di grappe e cioccolate, per sancire lo speciale matrimonio tra "l´eterea e l´invadente", ha fatto registrare presenze molto numerose ma ieri pomeriggio gli assaggi tecnici, guidati prima dal presidente regionale, Nino Borzellieri, e poi dal commissario Anag Vittoria, Giancarlo Francione, hanno fatto registrare il tutto esaurito. E in una delle due occasioni, c´era addirittura il sindaco, Ignazio Abbate, con ben tre componenti di Giunta (gli assessori Linguanti, Belluardo e Lorefice) a testimoniare la grande attenzione rivolta a questi momenti. Non a caso, a conclusione di una manifestazione che ha affondato a piene mani nelle radici della tradizione, visto che la creazione di distillati e acqueviti rappresenta il frutto di un percorso identitario che riguarda da vicino anche il territorio siciliano, il commissario Anag Modica, Giorgio Solarino, ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno collaborato e che si sono prodigati per la piena riuscita dell´evento, in primis l´Amministrazione comunale, ma anche la Fondazione Grimaldi che, in virtù della sensibilità manifestata dal presidente Giuseppe Barone e dal vice Filippo Pasqualetto, ha messo a completa disposizione il magnificente palazzo omonimo che sorge nel centralissimo corso Umberto, fornendo alla mostra la cornice ideale per promuovere le peculiarità dell´associazione. Solarino, inoltre, ha esteso i ringraziamenti anche alle numerose aziende che hanno partecipato (sia quelle di grappa, il meglio che c´è in Italia e in Sicilia, vale a dire Bottega, Bocchino, Bertagnolli, Nardini, Xuto, Domenis 1898, Russo, Maschio Bonaventura, Bonollo, Fichera, Mazzetti D´Altavilla, Caffè, Marzadro, ma anche le cioccolaterie modicane che si sono messe a disposizione, cioè Pasticceria Cappello, Ciotocà, Ciokarrua, Prodotti tipici iblei, Sfizi golosi, Artigiana biscotti senza dimenticare gli sponsor Sotto San Pietro enoteca cioccolateria, Gruppo Inventa, Tecno Marmi) e allo staff dei collaboratori che ha accolto nella maniera migliore tutti coloro che hanno voluto compiere un percorso inedito, per quanto riguarda la città della Contea, andatosi a concretizzare in questo continuo scambio di gusti e sapori tra grappe e cioccolato. Già in mattinata l´argomento era stato trattato con dovizia di particolari nel corso di un convegno a cui avevano preso parte, oltre a Solarino e Borzellieri, anche Nicolò Sorce, delegato Anag della sezione di Palermo, il quale ha raccontato come nasce la grappa e quali sono le caratteristiche che legano questo mondo a quello dei palazzi nobiliari siciliani, e Orazio Mezio dell´azienda Xuto che, invece, si è soffermato a illustrare i miti concernenti il miele ibleo che aromatizza uno dei prodotti più gettonati dell´azienda in questione nel campo dei distillati. Ha partecipato anche Franco Pitino, già presidente della Camera di Commercio di Ragusa, che, tra l´altro, ha declamato una poesia in siciliano avente a oggetto proprio la preparazione del miele. "A gennaio – ha ricordato Giorgio Solarino – partiranno a Modica i corsi di primo livello dell´Anag a cui tutti possono partecipare. E poi, per fare in modo che questo immenso sforzo organizzativo non vada vanificato, ci siamo già proposti, accogliendo l´okay del sindaco, a cui abbiamo donato una bottiglia serigrafata di Marta Micca Bocchino, proveniente dalla cantina privata dell´azienda, personalizzata, invecchiata di 21 anni, per una nuova partecipazione alla prossima edizione del ChocoModica affinché questo meraviglioso connubio tra grappe e cioccolato diventi ulteriore oggetto di promozione del territorio".
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo