MODICA - CONCLUSO IL " CERTAMEN MUTYCENSE ": 105 PARTECIPANTI ( DI 15 LICEI NAZIONALI ), RICONOSCIMENTO DEL MIUR, "LE SUPPLICI " PRESENTATE DA FRANCESCA GUCCIONE E FATIMA PALAZZOLO. ASSENTI MOLTI LICEI DELLA PROVINCIA: PAURA DEL CONFRONTO?





Non è possibile il fatto che ben 105 studenti, provenienti da licei di tutta Italia, siano arrivati fino a Modica, per partecipare alla VII edizione del " Certamen mutycense ", mentre diversi alunni di numerosi licei locali non sono stati presenti.
Il " Certamen mutycense ", istituito nel 2011 presso il Liceo classico " Campailla " di Modica dall´allora preside Girolamo Piparo e dai docenti di Latino e Greco Enza Sigona e Michele Blandino, è giunto alla sua settima edizione: con la terza edizione il " Certamen " ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del MIUR, aspetto che permette al vincitore del " Certamen " di partecipare di diritto alle Olimpiadi di Lingue classiche, che quest´anno si terranno a Salerno.
A parte il liceo " Verga " di Modica e l´ "Umberto I " di Ragusa, gli altri licei della provincia ( segnatamente quelli di Vittoria, Comiso, Scicli e Ispica ) hanno preferito il sonno ( è molto comodo ), invece di confrontarsi e fare vedere " la loro nobilitade " in latino. E´ stata un´occasione perduta per gli alunni e per l´intera comunità scolastica provinciale: crediamo che intanto l´Uffico scolastico provinciale batterà un colpo e interverrà . Successivamente chiederemo lumi al dirigente scolastico regionale, nella speranza che possa chiarirci le idee, a noi e tutti i cittadini siciliani. Dopo... andremo oltre.
Questo l´elenco dei Licei, che a livello nazionale, hanno partecipato alla VII edizione del " Certamen":
" Amari " di Giarre, " Impallomeni " di Milazzo, " Massimo " di Roma, " Pagano " di Campobasso, " Capizzi " di Bronte, " Sirletto " di Catanzaro, " Beccaria " di Milano, " Tito Livio " di Milano, " Garibaldi " di Palermo, " Carducci " di Nola, " Cutelli " di Catania, " Principe Umberto di Savoia " di Catania, " Cagnazzi " di Altamura, " Umberto I " di Ragusa, " " Verga " di Modica e " " Galilei-Campailla " di Modica.
E questi sono risultati i vincitori:
Sezione I ( traduzione dal latino per alunni del II e III anno ):
1°) Vito Cornacchia ( " Cagnazzi " di Altamura )
2°) Teresa Laborante ( " Cagnazzi " di Altamura )
3°) Salvatore Ambrosino ( " Carducci " di Nola )
Sezione II ( traduzione dal latino per alunni del IV e V anno ):
1°) Ivan Di Rosa ( " Galilei-Campailla" di Modica )
2°) Ludovico Baiamonte ( " Garibaldi " di Palermo )
3°) Giuseppe Lomagno ex aequo ( " Umberto I " di Ragusa )
3°) Maria Carla Merlo ex aequo ( " Cutelli " di Catania )
Sezione III ( saggio breve per alunni del IV e V anno ):
1°) Asia Grassi ( " Principe Umberto di Savoia " di Catania )
2°) Melanie Anastasi ( " " )
3°) Alessandro Faro ( " " )
La giuria, oltre che dai docenti dell´Istituto ospitante, era composta da illustri antichisti e latinisti come Eva Cantarella ( presente sin dalla prima edizione del " Certamen "), Marco Formisano, Craig Williams e Rodney Lokay.
La premiazione è avvenuta alla presenza del sindaco di Modica, Ignazio Abbate, del vicesindaco Giorgio Linguanti e dell´assessore alla Cultura, Orazio Digiacomo.
Nel corso della manifestazione si sono esibite due ex alunne del " Campailla ", ormai affermate nel campo della musica e del teatro: si tratta delle bravissime Francesca Guccione, violinista, e Fatima Palazzolo, attrice. Entrambe hanno interpretato, recitando e con musiche, brani de " Le supplici " di Euripide.
Girolamo Piparo
le foto : nella seconda il prof Blandino, il sindaco di Modica Abbate, l´antichista Eva Canterella, il preside Piparo, il prof. Lokaj, il preside Carrubba, la prof/ssa Sigona, l´alunno Ivan Di Rosa e la dsga del " Galilei-Campailla "; nella terza la violinista Francesca Guccione, il prof. Blandino e l´attrice Fatima Palazzolo; nella quarta Guccione e Palazzolo;nella quinta la studentessa Asia Grassi e nella sesta la commissione giudicatrice
Il " Certamen mutycense ", istituito nel 2011 presso il Liceo classico " Campailla " di Modica dall´allora preside Girolamo Piparo e dai docenti di Latino e Greco Enza Sigona e Michele Blandino, è giunto alla sua settima edizione: con la terza edizione il " Certamen " ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del MIUR, aspetto che permette al vincitore del " Certamen " di partecipare di diritto alle Olimpiadi di Lingue classiche, che quest´anno si terranno a Salerno.
A parte il liceo " Verga " di Modica e l´ "Umberto I " di Ragusa, gli altri licei della provincia ( segnatamente quelli di Vittoria, Comiso, Scicli e Ispica ) hanno preferito il sonno ( è molto comodo ), invece di confrontarsi e fare vedere " la loro nobilitade " in latino. E´ stata un´occasione perduta per gli alunni e per l´intera comunità scolastica provinciale: crediamo che intanto l´Uffico scolastico provinciale batterà un colpo e interverrà . Successivamente chiederemo lumi al dirigente scolastico regionale, nella speranza che possa chiarirci le idee, a noi e tutti i cittadini siciliani. Dopo... andremo oltre.
Questo l´elenco dei Licei, che a livello nazionale, hanno partecipato alla VII edizione del " Certamen":
" Amari " di Giarre, " Impallomeni " di Milazzo, " Massimo " di Roma, " Pagano " di Campobasso, " Capizzi " di Bronte, " Sirletto " di Catanzaro, " Beccaria " di Milano, " Tito Livio " di Milano, " Garibaldi " di Palermo, " Carducci " di Nola, " Cutelli " di Catania, " Principe Umberto di Savoia " di Catania, " Cagnazzi " di Altamura, " Umberto I " di Ragusa, " " Verga " di Modica e " " Galilei-Campailla " di Modica.
E questi sono risultati i vincitori:
Sezione I ( traduzione dal latino per alunni del II e III anno ):
1°) Vito Cornacchia ( " Cagnazzi " di Altamura )
2°) Teresa Laborante ( " Cagnazzi " di Altamura )
3°) Salvatore Ambrosino ( " Carducci " di Nola )
Sezione II ( traduzione dal latino per alunni del IV e V anno ):
1°) Ivan Di Rosa ( " Galilei-Campailla" di Modica )
2°) Ludovico Baiamonte ( " Garibaldi " di Palermo )
3°) Giuseppe Lomagno ex aequo ( " Umberto I " di Ragusa )
3°) Maria Carla Merlo ex aequo ( " Cutelli " di Catania )
Sezione III ( saggio breve per alunni del IV e V anno ):
1°) Asia Grassi ( " Principe Umberto di Savoia " di Catania )
2°) Melanie Anastasi ( " " )
3°) Alessandro Faro ( " " )
La giuria, oltre che dai docenti dell´Istituto ospitante, era composta da illustri antichisti e latinisti come Eva Cantarella ( presente sin dalla prima edizione del " Certamen "), Marco Formisano, Craig Williams e Rodney Lokay.
La premiazione è avvenuta alla presenza del sindaco di Modica, Ignazio Abbate, del vicesindaco Giorgio Linguanti e dell´assessore alla Cultura, Orazio Digiacomo.
Nel corso della manifestazione si sono esibite due ex alunne del " Campailla ", ormai affermate nel campo della musica e del teatro: si tratta delle bravissime Francesca Guccione, violinista, e Fatima Palazzolo, attrice. Entrambe hanno interpretato, recitando e con musiche, brani de " Le supplici " di Euripide.
Girolamo Piparo
le foto : nella seconda il prof Blandino, il sindaco di Modica Abbate, l´antichista Eva Canterella, il preside Piparo, il prof. Lokaj, il preside Carrubba, la prof/ssa Sigona, l´alunno Ivan Di Rosa e la dsga del " Galilei-Campailla "; nella terza la violinista Francesca Guccione, il prof. Blandino e l´attrice Fatima Palazzolo; nella quarta Guccione e Palazzolo;nella quinta la studentessa Asia Grassi e nella sesta la commissione giudicatrice