MODICA - CONFERENZA DI ANTONELLA SOLDAINI,, CRITICA D´ARTE, A CURA DEL LICEO ARTISTICO
ANNI ´60: CULTURA E ARTE DI UN´EPOCA CHE HA CAMBIATO LE NOSTRE VITE
Lunedì 5 giugno alle ore 9,30 Auditorium del Liceo Scientifico
Lezione Conferenza
dott.ssa Antonella Soldaini, critica d´arte e curatrice di mostre, sul tema: Curare una mostra d´arte contemporanea
Grande successo dell´inaugurazione di giovedì 1 giugno della mostra del Liceo Artistico di Modica sugli "Anni ´60: cultura e arte di un´epoca che ha cambiato le nostre vite". La mostra è visitabile fino al 15 giugno presso la fondazione Grimaldi. L´inaugurazione è stata preceduta da dalla comunicazione della prof.ssa Sudano che ha presentato il progetto e le attività svolte dagli alunni con una riflessione sulle correnti artistiche che hanno caratterizzato l´arte degli anni 60, e l´introduzione storica del prof. U. Barone sui grandi cambiamenti che hanno coinvolto tutta l´Italia, soffermandosi sul ruolo dello stato, della scuola e dell´economia. I responsabili del progetto i proff. A. Alì, R. Cannella, A.Pardo, C. Sudano e gli alunni presenti hanno guidato alla visita della mostra.
Il progetto vede la partecipazione di esperti interni ed esterni alla scuola, sarà realizzata la Lezione Conferenza presso l´Auditorium del Liceo Scientifico, Lunedì 5 giugno alle ore 9,30, con l´intervento della dott.ssa Antonella Soldaini, critica d´arte e curatrice di mostre, sul tema: Curare una mostra d´arte contemporanea.
La dott.ssa A. Soldaini ha un ricco curriculum di attività professionale in qualità di critica artistica e curatrice di mostre in tutto il mondo quali: il Museo Pecci di Prato, la Whitechapel Gallery, Londra, alla XLIX Biennale di Venezia, al Museum of Contemporary Art di Sidney, al Castello di Rivoli, Rivoli, Torino, al Museo MADRE a Napoli e alla Triennale di Milano.
E´ stata inoltre Direttore Reggente del Centro per l´Arte Contemporanea Luigi Pecci a Prato, curatore ed editore associato alla Fondazione Prada a Milano.
Collabora con il critico dell´arte povera, Germano Celant.
Attualmente è Direttore del Mimmo Rotella Institute a Milano per il quale ha curato mostre al Palazzo Reale a Milano (2014), al Robilant+Voena Gallery a Londra (2015), al Museo Casa Rusca a Locarno (2016) e alla Gladstone Gallery a New York (2017).
Sarà interessante per gli alunni dell´istituto ascoltare direttamente dall´esperienza della critica e della curatrice gli aspetti legati allo studio, alla valorizzazione delle opere e del lavoro degli artisti e alla formazione delle mostre e della redazione dei materiali quali i cataloghi.
La critica Soldaini segue e cura per l´Italia diversi artisti di importanti quale l´inglese David Tremlett
Il D.S.
Prof. Sergio Carrubba
Lunedì 5 giugno alle ore 9,30 Auditorium del Liceo Scientifico
Lezione Conferenza
dott.ssa Antonella Soldaini, critica d´arte e curatrice di mostre, sul tema: Curare una mostra d´arte contemporanea
Grande successo dell´inaugurazione di giovedì 1 giugno della mostra del Liceo Artistico di Modica sugli "Anni ´60: cultura e arte di un´epoca che ha cambiato le nostre vite". La mostra è visitabile fino al 15 giugno presso la fondazione Grimaldi. L´inaugurazione è stata preceduta da dalla comunicazione della prof.ssa Sudano che ha presentato il progetto e le attività svolte dagli alunni con una riflessione sulle correnti artistiche che hanno caratterizzato l´arte degli anni 60, e l´introduzione storica del prof. U. Barone sui grandi cambiamenti che hanno coinvolto tutta l´Italia, soffermandosi sul ruolo dello stato, della scuola e dell´economia. I responsabili del progetto i proff. A. Alì, R. Cannella, A.Pardo, C. Sudano e gli alunni presenti hanno guidato alla visita della mostra.
Il progetto vede la partecipazione di esperti interni ed esterni alla scuola, sarà realizzata la Lezione Conferenza presso l´Auditorium del Liceo Scientifico, Lunedì 5 giugno alle ore 9,30, con l´intervento della dott.ssa Antonella Soldaini, critica d´arte e curatrice di mostre, sul tema: Curare una mostra d´arte contemporanea.
La dott.ssa A. Soldaini ha un ricco curriculum di attività professionale in qualità di critica artistica e curatrice di mostre in tutto il mondo quali: il Museo Pecci di Prato, la Whitechapel Gallery, Londra, alla XLIX Biennale di Venezia, al Museum of Contemporary Art di Sidney, al Castello di Rivoli, Rivoli, Torino, al Museo MADRE a Napoli e alla Triennale di Milano.
E´ stata inoltre Direttore Reggente del Centro per l´Arte Contemporanea Luigi Pecci a Prato, curatore ed editore associato alla Fondazione Prada a Milano.
Collabora con il critico dell´arte povera, Germano Celant.
Attualmente è Direttore del Mimmo Rotella Institute a Milano per il quale ha curato mostre al Palazzo Reale a Milano (2014), al Robilant+Voena Gallery a Londra (2015), al Museo Casa Rusca a Locarno (2016) e alla Gladstone Gallery a New York (2017).
Sarà interessante per gli alunni dell´istituto ascoltare direttamente dall´esperienza della critica e della curatrice gli aspetti legati allo studio, alla valorizzazione delle opere e del lavoro degli artisti e alla formazione delle mostre e della redazione dei materiali quali i cataloghi.
La critica Soldaini segue e cura per l´Italia diversi artisti di importanti quale l´inglese David Tremlett
Il D.S.
Prof. Sergio Carrubba