30 Marzo 2023

MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 12 DICEMBRE

Question time con interrogazioni urgenti. Ancora fumata nera per la surroga in IV e V commissione dei dimissionati Castello e Cavallino

Quattro interrogazioni, di cui due urgenti, e ancora fumata nera per la surroga dei consiglieri Ivana Castello e Tato Cavallino rispettivamente dalla quarta e dalla quinta commissione consiliare permanente.
Nessuno dei due, in due votazioni, non ha raggiunto il quorum previsto di sedici voti.
Entrambe le surroghe saranno nuovamente inserite nella prossima seduta del consiglio comunale prevista per mercoledì 21 dicembre alle ore 19,30.
Presenti diciotto consiglieri la seduta si apre con delle comunicazioni del Presidente, Roberto Garaffa, che informa che la prossima seduta del consiglio sarà convocata per mercoledì 21 dicembre p.v. con un nutrito ordine del giorno.
Il presidente Garaffa rileva il blocco del sito istituzionale e chiede un impegno per riattivarlo.
Il consigliere Tato Cavallino chiede al sindaco notizie sull´accordo chiuso, a beneficio degli operatori della Nettezza Urbana, con la Ditta Giorgio Puccia e quando sarà dato il primo acconto. Ringrazia gli operatori ecologici che, nonostante i ritardi nei pagamenti degli emolumenti pregressi e attuali, hanno svolto la loro attività anche in occasione di ChocoModica.
Il sindaco Abbate informa di avere tenuto un incontro sindacale la settimana scorsa e attraverso un atto notarile si è registrata la cessione di credito da parte della ditta e questo consentirà all´ente di potere liquidare direttamente agli operatori il dovuto.
A oggi, però, all´amministrazione non è stata comunicata la formalizzazione degli atti.
Il debito, c´è l´impegno, sarà pagato in due trance del 50 per cento. Appena tutto sarà formalizzato l´amministrazione sarà consequenziale.
Il debito è la sommatoria di stipendi, salario accessorio e Tfr. Ci sarà comunque un contenzioso, che sarà gestito dal sindacato per quanto attiene gli accessori.
La conigliera Carmela Minioto rileva che in Via Mercé, proprio vicino alla Chiesa della Madonna delle Grazie tra il piazzale e la strada, si verifica un intralcio di auto che sono da ostacolo alla circolazione.
L´assessore alla viabilità, Pietro Lorefice, rispondendo valuta necessario istallare dei paletti dissuasori in modo che il transito non venga ostacolato.
La question time viene aperta dalla consigliera Ivana Castello che presenta un´ interrogazione urgente al sindaco per il mancato pagamento della rata Enel sulla scorta di un accordo transattivo che aveva come base un debito di circa venti milioni di euro.
L´accordo è stato sottoscritto tra ente ed Enel e il debito ridotto a sedici milioni di euro con scadenza spalmata in sei rate.
Le prime rate sono state pagate con i fondi del DL 35 mentre quella di novembre scorso ,di poco superiore ai seicento mila euro, non è stata soddisfatta e quindi il termine di pagamento non è stato rispettato e chiede di sapere cosa ha comunicato l´Enel.
Una clausola transattiva cita che nel caso in cui l´Ente ritarda al pagamento di una sola rata l´accordo transattivo decade facendo venire meno il beneficio dello stesso.
Il sindaco assicura che i contatti con Banca Sistema, che è titolare del credito, ci sono stati ed entro il 31 dicembre sarà pagata la rata senza aggravio d´interessi e senza quindi intaccare l´accordo stipulato.
Quindi non c´è nessun pericolo in questa direzione.
L´interrogante non si dichiara soddisfatta. L´accordo è stato stipulato dal sindaco e la rata entro la data stabilita non è stata pagata.
Prende atto delle dichiarazioni del primo cittadino invita solo a programmare il soddisfacimento degli impegni legati agli accordi presi. Chiede di sapere il motivo del ritardo.
Il sindaco nella sua replica sostiene che un´interlocuzione rapida con la consigliera gli avrebbe dato la possibilità di comunicare quanto avvenuto senza apprendere del problema attraverso la stampa. La scadenza non è stata rispettata in quanto ha inteso dare precedenza al pagamento degli stipendi ai dipendenti comunali.
Il consigliere Tato Cavallino affronta il tema della salute dei cittadini che in questo caso riguarda una proposta di stipula di una convenzione "Sorridiamo insieme" con l´associazione nazionale dentisti italiani della provincia di Ragusa per visite e cure odontoiatriche gratis per bambini e ragazzi ( dai 5 ai 14 anni) delle famiglie meno abbienti.
La convenzione tra il Comune e l´ ANDI (associazione nazionale dentisti italiani) consentirebbe ai professionisti di potere intervenire a favore delle famiglie che potrebbe essere possibile attraverso un intervento finanziario nel bilancio di previsione in corso di formazione o dando la possibilità di poter alleggerire il peso dei tributi.
Il sindaco Abbate rileva che all´interno dell´Asp non c´è un servizio di questo tipo. Ha avuto due incontri su questo tema e l´Asp di Ragusa deve chiedere all´Assessorato Regionale alla Sanità un finanziamento al fine di convenzionarsi con strutture privare per fronteggiare il problema.
Problema che riguarda sia gli anziani per dotarsi di una protesi o ai bambini per avere una protesi pediatrica.
Invita il Consiglio comunale di redigere un documento da approvare e far girare negli altri civici consessi della provincia per creare un fronte comune; un documento da destinare all´Asp di Ragusa e all´Assessorato regionale alla Sanità perché intervenga sulla materia.
L´ente non può fare molto e comunque non può scoprire le entrate previste nel bilancio derivanti da tasse.
L´interrogante non si esprime sull´Asp di Ragusa e la redazione del documento è fattibile.
L´ente, ricorda, offre fondi per le famiglie bisognose e si potrebbe programmare un intervento anche in questa direzione e riservato solo ai bambini i cui genitori non sono in condizione di poter affrontare le spese odontoiatriche.
Se aderiscono all´iniziativa molti dentisti le risorse sarebbero compatibili alle necessità.
Il sindaco annuncia che dal primo gennaio una parte delle risorse destinate alle famiglie meno abbienti saranno poste a beneficio di problemi di carattere sanitario. Il primo cittadino però insiste sulla proposta avanzata sulle iniziative dei consigli comunali.
Il consigliere Andrea Rizza interroga l´amministrazione sul rapporto che questa detiene nei confronti del Consorzio di Bonifica n.8 di Ragusa che si regge su una convenzione, sottoscritta nel 2003, per lo sfruttamento delle acque della diga di Santa Rosalia.
Il comune ha un debito di oltre 500mila euro. L´ente ha fatto opposizione al debito in quanto gli impianti occupano spazi pubblici e quindi queste vanno pagati chiedendo una compensazione.
Il consorzio obietta che le strutture sono di proprietà dell´Esa e non del Consorzio e questo rimette in discussione la questione.
Rileva poi che il Comune dovrebbe corrispondere ogni anno una somma pari a 250mila euro. In bilancio preventivo l´amministrazione mette in posta una somma pari a 100mila euro.
La differenza contabilmente diventerà un debito fuori bilancio. La situazione rischia di diventare pericolosa perché non si è tenuto conto della totalità delle somme e se l´opposizione non andrà a buon fine, le somme dovute rischiano di crescere a dismisura. Il servizio del Consorzio copre circa 15oo famiglie nel fabbisogno di acqua.
Se l´ente non paga il consorzio, non fornirà più il servizio con tutte le conseguenze del caso.
Il sindaco rileva il costo per la gestione delle strade che sono oggetto di dissesto causate dalla posa in opere delle strutture idriche e che costituisce la contropartita di rifornimento di acqua.
In quest´operazione di dare e avere la situazione è diventata difficile in quanto il Consorzio non ha pagato le occupazioni di suolo, i mancati interventi sulla rete stradale dove si registrano perdite di acqua.
Il comune non è stato mai informato degli interventi del Consorzio e non ha mai aver ricevuto segnalazione dei danni.
Poi i ripristini delle tubature non sono stati fatti a regola d´arte. Sono state operate delle misurazioni sui danni e a breve partirà un provvedimento adeguato con la richiesta di risarcimento.
Il contenzioso sarà portato sino alle estreme conseguenze. Non ritiene di pagare un servizio rispetto ai danni che sono stati determinati alla collettività a prescindere da ogni impegno. Il Consorzio alla fine ha sempre l´obbligo di fornire l´acqua. In casi estremi si troverà costretto a requisire le sorgenti.
L´interrogante sostiene che il sindaco ha dato una risposta politica e non tecnica. Rimane della convinzione che se il Comune non paga, il Consorzio non può saldare l´Enel e quindi c´è il rischio che gli impianti di erogazione idrica si fermano e il danno ricadrebbe sulle 1500 famiglie.
Il primo cittadino poi non ha risposto sulla congruità della spesa prevista in bilancio negli ultimi tre anni che non è adeguata a quanto si deve al Consorzio. Ritiene che sia necessaria una replica nell´interesse della collettività che beneficia del servizio.
Il sindaco ribadisce che le famiglie avranno l´acqua comunque.
Invita il consigliere a occuparsi dello stato di degrado creato nella rete stradale, sui ripristini mancati. Non è nella logica di pagare il Consorzio e poi subire anche i danni nel territorio. Le risorse che il Consorzio deve al Comune sono di più rispetto a quelli che il Comune deve al Consorzio.
Il consigliere Andrea Caruso presenta un´interrogazione urgente sul metodo di organizzazione della posa in opera del ritratto di Giovanni Modica Scala, già comandante dei Vigili urbani nella sala consiliare di Palazzo San Domenico.
Il presidente Garaffa informa che la famiglia, come gli ha riferito il figlio, Salvatore Modica Scala, si sarebbe messa contatto con l´amministrazione e da qui l´avvio della gestione dell´evento.
Il sindaco informa che il figlio, gli ha riferito, si era raccordato con il presidente del consiglio comunale e la sua disponibilità si è limitata a quella di fare un intervento al momento della cerimonia.
Il consigliere Giorgio Falco riferisce che nel corso di una conferenza dei capigruppo si è cominciato a parlare dell´iniziativa ed è stato anche detto che sarebbe stato necessario visionare prima il ritratto. Su questo non si è registrato sviluppo alcuno.
Il Presidente Garaffa rispetto alle interlocuzioni si è trovato tutto a cose fatte compresa la stampa dell´invito.
L´interrogante rileva che il comportamento del presidente Garaffa è stato scorretto in quanto rispetto a questa decisione si dovevano fare i vari passaggi in consiglio. Si sente estraneo a questo evento.
Non vuole che la polemica vada a danno di una figura che merita e invita il presidente per la prossima volta a essere più attento alla procedura.
Il presidente Garaffa si assume la responsabilità della proceduta attuata.
Finita la question time si passa ad affrontare la surroga della dimissionata consigliera Ivana Castello dalla quarta commissione consiliare permanente.
Alla votazione partecipano sedici consiglieri: il consigliere Tato Cavallino ottiene tredici voti.
Una bianca e due nulle. Non si raggiunge il quorum di sedici voti.
Si ripete la votazione. Sedici votanti. Ottiene dieci voti il consigliere Tato Cavallino.
Quattro le bianche e due le nulle.
Si passa alla surroga del consigliere Tato Cavallino dalla quinta commissione permanente.
Alla votazione partecipano sedici consiglieri. La consigliera Ivana Castello ottiene nove voti, due Cavallino, tre bianche e due nulle.
Si ripete la votazione non essendo stato raggiunto il quorum di sedici voti.
Alla votazione partecipano sedici consiglieri. La consigliera Ivana Castello ottiene dieci voti, un voto al consigliere Michele Polino e uno a Tato Cavallino. Tre le schede bianche e una nulla.
Le due surroghe vanno rivotate nella prossima seduta del consiglio comunale.
A questo punto la seduta è stata sciolta.


L´Ufficio Stampa
Notizie Flash
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
Categorie
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
Categorie
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
10

Visitatore Numero
2206721

totale visite
8446443


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie