25 Marzo 2023

MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 18 MAGGIO


Question time e discussione sul regolamento delle consulte
Sul rinvio del punto la minoranza per protesta fa mancare il numero legale


Due interrogazioni, peraltro datate, nella question time, la comunicazione di una nuova deliberazione della Corte dei Conti, la n° 98/2017 che sarà oggetto della seduta del consiglio di mercoledì 24 maggio (sarà rinviata quella del 22 maggio per impegni dell´amministrazione e della maggioranza) e quindi ampia discussione sul regolamento per l´istituzione e il funzionamento della consulte comunali. Il punto non è stato votato ma si è proposto il suo rinvio, per consentire all´assessorato regionale agli Enti Locali di esprimere un parere atteso che il regolamento fa riferimento a uno Statuto votato 41 anni fa. Rinvio, dove è mancato il numero legale per l´abbandono dell´aula, per protesta, di alcuni consiglieri della minoranza in disaccordo con la linea espressa dalla maggioranza sul punto. La seduta rinviata a un´ora non ha dato esito sul numero legale ed è stata aggiornata a domani alle 19,30.
Diciassette consiglieri presenti la seduta si apre con una comunicazione del presidente Garaffa che ieri ha inviato una deliberazione pervenuta dalla Corte dei Conti, la n° 98/2017, aggiunta all´ordine del giorno del consiglio, già convocato, per lunedì 22 maggio p.v.
Il consigliere Vito D´Antona il tema della delibera n° 98 della Corte dei Conti definendola un atto tra i più pesanti e più gravi che il magistrato contabile abbia mai inviato all´Ente dal 2012 ad oggi. Non era mai successo che dopo una severa disamina dove si evidenziano ritardi nella trasmissione di atti contabili, malgrado il sollecitati dalla Corte, che alla fine si ordinasse l´invio alla Procura della Repubblica di Ragusa e la trasmissione della delibera alla Procura della Corte dei Conti.
Il magistrato contabile, secondo D´Antona ha ravvisato elementi di reato penale sulla scorta delle inadempienze contenute e denunciate nella delibera n° 98.
Ci sono in ballo responsabilità personali di ogni singolo consigliere.
Questa delibera fa crollare un sistema composto dall´amministrazione, dall´ufficio ragioneria, dal segretario generale e dai revisori dei conti.
Qui ci sono responsabilità che vanno scisse rispetto a chi aveva l´obbligo di intervenire e non l´ha fatto. Non intende ascoltare comizi o proclami nel merito di quest´argomento.
Auspica che lunedì 22 maggio nella seduta del consiglio, rispetto alla delibera in discussione, il segretario generale nella qualità di responsabile del settore finanziario relazioni e spieghi il comportamento dell´ufficio ragioneria e che indichi se ci sono le condizioni per uscire fuori dalla situazione denunciata e i correttivi da apportare.
Il segretario generale presenterà una relazione scritta.
Il consigliere Tato Cavallino avrebbe preteso che rispetto all´arrivo di una simile delibera il presidente avrebbe dovuto convocare la conferenza dei capigruppo. Propone una commissione speciale per affrontare l´argomento con i responsabili dell´ufficio ragioneria, il segretario generale, i revisori dei conti. I trenta consiglieri hanno diritto di sapere chi ha causato queste criticità denunciate dalla Corte dei Conti.
L´Assessore Pietro Lorefice si dichiara d´accordo con il consigliere Tato Cavallino. Prima di andare in consiglio bisogna fare il punto della situazione nella conferenza dei capigruppo.
Chiede poi il rinvio del consiglio di lunedì 22 maggio per impegni dell´amministrazione.
Il consigliere Giorgio Falco visto che il segretario generale ha annunciato la sua assenza lunedì 22 e martedì 23 maggio è necessario che sia presente. Concorda per una conferenza dei capigruppo al fine di capire meglio il merito della questione.
Il consigliere Carmelo Cerruto valuta che l´argomento coinvolge l´intero consiglio comunale e quindi non è oggetto di disputa tra maggioranza o minoranza.
Si deve discutere dell´argomento in consiglio con una relazione del segretario generale che indichi manchevolezze, dove peraltro si possono integrare profili penali, e fornire adeguati strumenti perché ciascun consigliere possa serenamente darne conto a chi di dovere. Qui la politica non c´entra. Lunedì 22 maggio ogni consigliere deve essere notiziato tramite pec di una relazione.
Il presidente Garaffa spiega che l´argomento deve andare in consiglio comunale lunedì´ 22 maggio p.v. Si comprende la gravità delle argomentazioni della delibera. Le commissioni d´inchiesta sono deliberate a maggioranza in consiglio comunale e questo potrà avvenire nel consiglio convocato per lunedì´ 22 maggio p.v.
I gruppi consiliari decidono di rinviare il consiglio di lunedì 22 maggio a mercoledì 24 maggio alle ore 19.30 purché nella giornata di lunedì si venga a conoscenza della relazione del segretario generale.
La question time si apre con un´interrogazione del consigliere Carmelo Cerruto che chiede all´assessore allo sport, Rita Floridia, notizie sull´uso della pista di atletica occupata in occasione della Fiera della Contea 2016 (la interrogazione è del 26 luglio dello scorso anno).
In quell´occasione non fu possibile poter usare la pista da parte degli atleti iscritti ad associazioni e movimenti sportivi che quotidianamente si allenano in quel luogo.
Compulsato dagli interessati ha potuto constatare come i team furono allora costretti a rivedere i loro piani di allenamento per gli atleti. Visto che l´argomento è ormai chiuso atteso il tempo trascorso, il consigliere chiede all´assessore che in futuro l´allocazione della Fiera della Contea avvenga in altri siti.
L´assessore Rita Floridia replica dicendo che lo spazio lo scorso anno è stato ceduto, dietro il pagamento di un canone, alla Por Loco per l´occupazione della pista. Le società sportive hanno potuto continuare negli allenamenti e gli stand si trovavano fuori dalla pista di atletica e quindi i disagi sono stati limitati.
Quest´anno la Fiera della Contea non utilizzerà l´impianto del Polisportivo del Caitina.
L´interrogante valuta soddisfacente il fatto che quest´anno la Fiera della Contea non si terrà all´interno del Polisportivo e rileva che lo scorso anno, contrariamente a quello che sostiene l´assessore, si sono levate le proteste anche con una raccolta di firma confermando il disagio patito dalle società.
Il consigliere Carmelo Cerruto insieme ad altri consiglieri illustra un´interrogazione sul nubifragio del 22 e 23 gennaio scorso chiedendo un elenco delle opere in cui si è intervenuto e le spese sostenute. Poi una riflessione a parte ha riservato al muro di contenimento di Via San Giuliano per il quale sono intervenuti rilievi in ordine alla costruzione di questo manufatto.
Sono emerse da parte del Genio Civile e della Soprintendenza dei rilievi.
Capire l´entità dei lavori complessivi, sui finanziamenti promessi dalla Regione atteso che le imprese hanno anticipato somme; avere, insomma, un elenco delle opere realizzate e i costi complessivi.
L´Assessore all´urbanistica Giorgio Belluardo comunica che ci sono le delibere in cui sono indicati i costi dei lavori; costi che sono di riferimento per la Regione per avere i rimborsi come lavori di somma urgenza. Poi ci sono altre opere per le quali si sta procedendo a fare la relativa progettazione al fine di chiedere il finanziamento alla Regione.
Sul muro di contenimento nel costone della Via Nazionale riferisce che la sua costruzione è stata dettata dalla somma urgenza legata alla necessità di non mettere a repentaglio la stabilità della Via Nazionale, arteria trafficatissima. In accordo con gli enti si è deciso di fare una verifica su quella struttura; nella fretta di intervenire si è posta in essere un´opera ancora in attesa di autorizzazione. Da qui i rilievi del genio civile. L´amministrazione ha voluto risolvere un problema vitale per tutelare la pubblica incolumità fornendo l´iter corretto per dimostrare la bontà del manufatto.
Informa poi che si è recato all´assessorato regionale al Territorio per avere le autorizzazioni in ordine agli interventi al sistema idraulico delle cave per metterle in sicurezza.
Sull´ erogazione dei fondi, il calcolo e le competenze è una questione tra lo Stato e la Regione atteso le rispettive competenze. Al momento non ci sono notizie.
Il consigliere Vito D´Antona cofirmatario dell´interrogazione si dichiara insoddisfatto della risposta dell´assessore Giorgio Belluardo. Si è girato attorno alle parole: atteggiamento offensivo questo.
Sull´intervento del muro sotto la Via Nazionale non lo valuta di somma urgenza ma strutturale, dove si prevede una procedura dettata dalla legge. Quando il Genio Civile di Ragusa il 28 marzo, dopo due mesi dell´emergenza, con un decreto dice che quell´opera è abusiva facendo una denuncia alla Procura della Repubblica di Ragusa a carico del Comune è quanto dire.
Quell´opera è fino a prova contraria abusiva; e si sostiene adesso che quel manufatto è adeguato a rafforzare il costone sul quale si regge la strada. Questo è un problema e la risposta non deve essere confusa.
Sulla questione finanziaria non c´è impegno di spesa sulle opere che si stanno realizzando perché non c´è una delibera d´impegno da parte della Regione Siciliana.
La delibera n° 40 della Regione non parla di un finanziamento a favore del Comune di Modica. In quell´atto di giunta regionale ci sono venti milioni di euro per tutti i comuni di Sicilia danneggiati dal nubifragio del 22/23 gennaio scorsi e che deve passare dall´Ars. Si sono spesi i soldi che non arriveranno mai. Il verbale di questa interrogazione chiede sia inviata alla Corte dei Conti.
L´assessore Giorgio Belluardo replica dicendo che il consigliere D´Antona ha espresso ancora una volta un´opinione nei confronti dell´amministrazione. Sul muro c´è il deposito da parte dell´UTC del calcolo strutturale e quindi nonostante l´urgenza si è proceduto in questo modo.
Sulle spese sostenute ci sono delibere inviate alla Regione Siciliana e il comune avrà destinare somme sulla scorta di una rendicontazione che è stata inviata a Palermo.
Il presidente della Regione Crocetta e il responsabile regionale della Protezione Civile hanno fatto un sopralluogo a Modica e quindi si sono resi conto dei danni. L´amministrazione ha agito nel massimo rispetto delle regole.
Si chiude l´attività ispettiva il consiglio affronta il regolamento per l´istituzione e il funzionamento delle Consulte Comunali.
Apre il dibattito il consigliere Giovanni Scucces che aveva proposto l´argomento.
L´atto fa ordine su un punto di cui si era cominciato a parlare nel 1976; strumento di partecipazione democratica, la delibera in discussione è stata presentata circa un anno e mezzo fa.
L´iter ha visto la consulenza del segretario generale in ordine ai profili giuridici. Sono dodici gli articoli che disciplinano il funzionamento di otto consulte (del volontariato, terza età; scuola, sport e tempo libero; sviluppo economico; per i lavori pubblici, difesa territorio e protezione civile; iniziative culturali; trasporti; femminile e giovanile) che avranno il compito di analizzare gli argomenti di competenza del consiglio comunale futuro prima che gli argomenti di competenza possano essere approvati.
L´attività delle consulte è gratuito.
Il consigliere Piero Covato valuta positivamente la istituzione delle consulte; strumento sicuramente innovativo. Necessita, però, un conforto giuridico sulla partecipazione e sull´agibilità democratica di tutte le associazioni e propone un quesito all´assessorato agli Enti Locali perché la delibera sia adeguata alla normativa regionale e allo Statuto è del 1976. Entro trenta giorni la Regione darà una risposta.
Il presidente Garaffa sostiene che dopo un anno mezzo chiedere l´invio all´assessorato agli Enti Locali di un quesito gli appare pretestuoso.
Il consigliere Giovanni Scucces ricorda al consigliere Covato che il parere di legittimità viene fornito dal segretario generale; parere che è favorevole. L´art. 33 dello Statuto cita le consulte e per farle funzionare ci vuole il regolamento. Valuta quest´ulteriore rinvio come un voler procrastinare la concretizzazione di un organo democratico che controlla l´attività del consiglio comunale.
Invita a votare la delibera da inviare poi alla Regione per una verifica.
Il consigliere Piero Covato evidenzia ancora una volta che trovandosi di fronte ad uno Statuto datato nel tempo cui fa riferimento la delibera in discussione, vuole capire se è conforme alla nuova normativa. Se non c´è questa disponibilità chiede di mettere la proposta in votazione.
Il consigliere Giovanni Scucces dichiara che questa sera su questo punto si vuole lo scontro su un argomento che è strumento di partecipazione democratica della città. La delibera è già contenuta nei fatti all´interno della Statuto. Manca solo il regolamento per farlo funzionare. Porre la questione come un fatto di maggioranza e opposizione è sbagliato. L´atteggiamento della maggioranza è molto pretestuoso.
Il consigliere Luigi Giarratana valuta l´atteggiamento del collega Covato non pretestuoso.
I rilievi sono emersi nel dibattito tra i commissari e quindi si ritiene necessario l´invio dell´atto all´assessorato agli Enti Locali.
Il consigliere Vito D´Antona rileva che essendo la delibera nata da un consigliere non appartenente alla maggioranza non è da approvare.
Il consigliere Piero Covato avrebbe dovuto supportare le argomentazioni con documenti legislativi.
Il segretario generale ha reso un parere dopo averlo studiato valutandolo del tutto legittimo. Anche la PO del primo settore ha reso il parere di legittimità.
Tutto questo a gennaio 2017. Non crede che dopo sia intervenuta una nuova normativa. Il motivo adotto dalla maggioranza è pretestuoso. La proposta è quella di approvare l´atto e poi sul dubbio si invia l´atto agli Enti Locali. Questa è trasparenza.
Il consigliere Piero Covato rileva che nessuno sta prendendo in giro in consiglio e respinge quest´atteggiamento strumentale evidenziato dal consigliere D´Antona. Il dubbio nasce tra i consiglieri di maggioranza e non vede la presa in giro e c´è qualcuno, il consigliere D´Antona in questo caso, che vuole fare muro contro muro.
Il consigliere Andrea Caruso sostiene che non è un fatto temporale ma c´è la certezza di un atto che è di tutto il consiglio, a costo zero e quindi non ci sono motivi per tergiversare. Si tratta di un atto regolare e tecnicamente legittimo.
Il consigliere Giovanni Scucces dopo una rapida ricerca scopre che il comune di Caltanissetta, con atto n° 91 del 2017, ha votato in questi giorni una delibera di funzionamento delle consulte e quindi questi strumenti possono funzionare. Chiede al segretario generale di esprimersi. I motivi per non votare l´atto sono due: perché presentato da un consigliere di opposizione e perché non si vuole la presenza delle consulte.
Il consigliere Giorgio Falco valuta importante l´atto che manca da anni e non è appannaggio né della maggioranza né delle opposizioni. Ha votato favorevolmente in commissione il parere.
Il consigliere Covato, dopo il tempo passato, si deve solo ritardare di un mese l´approvazione della delibera. Chiede il voto sulla proposta.
Il presidente Garaffa valuta che il tempo per analizzare l´atto c´è stato e in abbondanza. C´è il sospetto che possa passare il messaggio non istituire le consulte e consiglia di approvare l´atto e dopo se invii all´assessorato agli Enti Locali.
L´Assessore Pietro Lorefice valuta che si sta portando allo scontro un argomento semplice. L´atto è passato in commissione e si chiedono ora trenta giorni di tempo per avere conforto all´assessorato agli enti locali.
Il consigliere Carmelo Cerruto rileva che il contenuto di quest´atto è superiore rispetto a quello del comune di Palermo. Il consiglio comunale votando l´atto accetta i movimenti e i gruppi come supporto ai valori di democrazia che esse esprimono. In discussione è un´operazione democratica a favore della città. Se la maggioranza insiste a votare il rinvio uscirà dall´aula. La città sappia che è stato impedito l´avvio di un processo democratico.
Il consigliere Tato Cavallino ritiene che in questo caso il lavoro è stato fatto in modo sinergico tra tutti i consiglieri. Non ci può essere una contrapposizione e invita a un momento di sospensione per avere maggiori margini di riflessione per votare il punto, magari non dotarlo d´immediata esecutività e inviarlo agli Enti Locali.
Il consigliere Luigi Giarratana ribadisce che si tratta di un atto di democrazia. La maggioranza rileva che ha votato anche atti dell´opposizione.
Il vice presidente Michele Polino si dichiara d´accordo con la proposta del consigliere Carmelo Cerruto e invita il segretario generale a intervenire. Il segretario dr. Bella sostiene che l´atto è valido
Il consigliere Carmelo Cerruto dichiarando il disappunto del Pd, registra anche di altri consiglieri, dichiara, in caso d´insistenza per il rinvio da parte della maggioranza, di abbandonare l´aula con i consiglieri di opposizione.
L´Assessore Pietro Lorefice ricorda che anche altri atti sono stati inviati in via preventiva agli Enti Locali.
Il consigliere Tato Cavallino non abbandona l´aula e voterà contro il rinvio.
Il consigliere Piero Covato ricorda che il consigliere Vito D´Antona aveva chiesto sulla delibera di nomina dei revisori dei conti un parere preventivo agli Enti Locali malgrado la delibera era pronta con il parere del segretario generale. Adesso si taccia la maggioranza di negare la democrazia. Si butta la discussione su un argomento condiviso sulla politica.
Il consigliere Vito D´Antona precisa che, rispetto alle cose dette nei suoi confronti in ordine alla nomina dei revisori dei conti, si è allora documentato confrontandosi sia con la legislazione nazionale e che regionale chiedendo di porre la questione agli enti locali ma con motivazioni precise e carte alla mano. In quest´occasione il consigliere Covato ha detto che c´è qualcosa che non la convince. Oggi non si può fare una proposta senza una documentazione probante. La verità è che non si vuole approvare la delibera perché non si vuole aprire alla democrazia partecipata e qualcuno ha interesse a restringere gli spazi dialettici così si potrà essere in pochi a decidere; e la seconda cosa è che non c´è alcuna volontà di farla.
Il consigliere Giovanni Scucces registra non c´è alcuna possibilità di dialogo nel verso costruttivo.
Registra che la maggioranza non solo non ha votato delibere proposte dalla minoranza ma neanche emendamenti. Oggi si vuole rinviare perché la delibera non deve passare. La strategia è fare rinviare il consiglio così domani la maggioranza si voterà il rinvio sul punto. A questo punto abbandona l´aula.
Al momento del voto si registra la mancanza del numero legale, sono presenti in aula quattordici consiglieri, e la seduta è rinviata di un´ora, alle 23,05.
All´appello di rinvio, presente un solo consigliere comunale, il presidente Garaffa.
La seduta è rinviata a domani alle ore 19.30.

L´Ufficio Stampa
Notizie Flash
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
MODICA - ALLA CITTA' DELLA CONTEA LE RISORSE DELL’AVVISO CSE 2022
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 17:02 - Politica
[]
Pino Aprile, sabato al Prima Classe di Ragusa per incontrare il candidato sindaco Firrincieli e la deputata Campo

Il presidente onorario del Movimento Equità Territoriale, Pino Aprile, sabato 25 marzo alle ore 12,00, sarà al Prima Classe di Ragusa insieme ad Alessandra Dinatale, componente del direttivo nazionale, per conversare coi cittadini interessati, con la parlamentare Stefania Campo e incontrare il candidato sindaco di Ragusa, Sergio Firrincieli.

Nel corso dell’incontro saranno trattati ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:02 - Politica
[]
Raffaele Schembari: “Giornata mondiale dell’acqua, a Ragusa, in sordina”

“Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico”.

E’ il dr Raffaele Schembar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 11:50 - Attualità
[]
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:26 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), il dott. Saverio Scerra (archeologo della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), presenterà il volume “Sicilia svelata: prima dei Greci” (Centro Studi Helios, Ragusa, 2022, pp. 298) di Ignazio Caloggero (presidente AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali).

Una Sicilia raccontata secondo i concetti che stanno a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
5

Visitatore Numero
2202385

totale visite
8437020


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie