26 Marzo 2023

MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 2 MAGGIO

Dopo un´ora di discussione su comunicazioni del presidente e sulla rettifica di un verbale la seduta è rinviata a domani per mancanza del numero legale

Presenti sedici consiglieri il presidente del consiglio comunale, comunica che lunedì 8 maggio p.v. sarà convocata una seduta del consiglio comunale per discutere del punto riguardante il parcheggio di Marina di Modica, e quello sulla riqualificazione dell´asse urbano, primo stralcio, di Via della Costituzione così come richiesto dalla maggioranza; giovedì 11 maggio p.v. si terrà una seduta dedicata al dibattito sulle dichiarazioni programmatiche del sindaco, rimaste ancora aperte, e i dodici punti ancora inevasi di natura urbanistica.
Il presidente Garaffa riferisce di avere subito un attacco inqualificabile da parte della maggioranza essendo stato accusato di ostruzionismo quando, invece, sui punti richiesti, (parcheggio di Marina di Modica e sulla riqualificazione dell´asse viario di Viale della Costituzione), aveva concordato al telefono con i due capigruppo della maggioranza il da farsi. L´attacco, sottolinea, non è solo al presidente ma al consiglio comunale nella sua interezza facendo venire meno in questo modo la fiducia tra l´istituzione e i cittadini. Ricorda che ci sono due fascicoli, uno sulla consulta e l´altro sul regolamento delle commissioni che è rimasto fermo e meriterebbero una priorità visto, il tempo trascorso dalla loro istruzione.
Il consigliere Giuseppe Cappello Rizzarello ammette che c´è stata un´interlocuzione telefonica con il presidente Garaffa, ma dichiara che non c´era stato un accordo sul da farsi.
L´intesa era quella che almeno uno dei due punti dovessero fare parte dell´ordine del giorno del consiglio. Il presidente Garaffa preferisce non replicare.
Il consigliere Giovanni Scucces ricorda che in una conferenza dei capigruppo di luglio 2016 si era preso impegno di portare in consiglio nel settembre successivo il regolamento delle consulte ma nessuno si è alzato per reclamarne la discussione in consiglio comunale su un argomento che è un esercizio di democrazia partecipata. Valuta che l´argomento, parere delle commissioni o meno, deve essere esaminato nel prossimo consiglio comunale utile.
Il consigliere Tato Cavallino rileva che il presidente non può concordare le sedute del consiglio comunale con la sola maggioranza. Chi convoca, ovvero il presidente, deve convocare le sedute di concerto con la conferenza dei capigruppo. Il presidente non può rinviare il consiglio quando manca questo o quel consigliere. Poi ancora batte il tasto sul fatto che ci sono interrogazioni dell´agosto scorso che devono essere discusse: non ha più senso affrontarle.
Il consigliere Giorgio Falco precisa che attende il regolamento delle consulte in prima commissione.
Il consigliere Giovanni Spadaro chiede al sindaco di fare le scuse al consigliere Carmelo Cerruto ritenutosi offeso nell´ultima seduta. Nel corso del dibattito il promo cittadino si è lasciato scappare un apprezzamento nei confronti del consigliere, che ha abbandonato l´aula. Quell´atteggiamento merita le scuse del sindaco.
Il consigliere Giuseppe Cappello Rizzarello valuta che lo stesso consigliere Cerruto è stato a volte pesante nelle valutazioni. Due settimane prima il sindaco e il vice sindaco hanno subito lo stesso trattamento. Nessuno in quell´occasione ha alzato polveroni.
Il sindaco ha parlato fuori dal microfono e quindi in modo informale. Sa comunque che in privato c´è stato un chiarimento tra il sindaco e il consigliere Carmelo Cerruto.
Il sindaco sottolinea che ha telefonato al consigliere Carmelo Cerruto, testimone il consigliere Giovanni Spadaro, al quale ha riferito che non c´èra alcuna valutazione personale e lo ha fatto cinque minuti dopo l´accaduto. La vicenda è stata chiarata e il sindaco ha esternato il suo rammarico.
Il primo cittadino comunica al consiglio comunale sulla vicenda della destinazione dell´ex Tribunale. Finita la fase relativa alla possibilità legislativa di potere far tornare il presidio giudiziario a Modica si deve decidere sull´uso dei locali anche per evitare che l´immobile si deteriori. Su INPS e Ufficio di Entrate c´è un´interlocuzione regionale con il sindaco, al fine di mantenere i servizi a condizione che l´ente si carichi le spese di mantenimento. La condotta Agraria con la stessa logica sarà trasferita all´Artgest.
Con l´allocazione dell´ufficio delle entrate si potrà avere un distaccamento del catasto a Modica.
Il sindaco ha già intrapreso un percorso in questa direzione. Dell´intero immobile sarà lasciato libero il piano della Procura della Repubblica; saranno trasferiti altri uffici comunali.
La seconda comunicazione riguarda il riordino del piano sanitario.
Il primo cittadino fa una breve cronistoria di quanto accaduto in queste settimane.
Nella conferenza dei sindaci, presente il vertice dell´Asp, è stato illustrato il piano sanitario.
Valuta che ci sono luci e ombre sul riordino complessivo.
Sull´urgenza, la dislocazione dell´ambulanza del 118, scomparsa da Modica come a Vittoria.
Sulla rete ospedaliera la parte positiva è che il decreto regionale da facoltà alle Asp provinciali e alla conferenza dei sindaci, a saldo invariati le unità complesse e dei posti letto, di intervenire su una rimodulazione del piano stesso.
C´è questa possibilità. Entro il 10 maggio p.v. i sindaci dovranno fare pervenire all´Asp una nuova proposta di una rimodulazione di una geografia provinciale.
La proposta sarà poi posta al vaglio dell´assessorato regionale alla Sanità.
L´ipotesi prevista, con le modifiche relative alla rete ospedaliera provinciale, sono già contenute in un piano che sarà illustrato e confrontato giovedì 4 maggio mattina p.v. alle ore 11.00 nella conferenza dei capigruppo, unitamente alla questione della destinazione dei locali dell´ex Tribunale di Modica.
Il consigliere Vito D´Antona rileva che la maggioranza attacca il presidente Garaffa perché espressione e votato dalla maggioranza a suo tempo e adesso non ne fa più parte.
Ribadisce che il presidente è di tutto il consiglio comunale e deve rispettare e fare rispettare il regolamento. Quando la maggioranza non viene alla conferenza dei capigruppo è utile al suo obiettivo.
Sulla comunicazione del sindaco. La questione della rete sanitaria assumere toni gravissimi quando tolgono l´ambulanza nel presidio ospedaliero.
Sui locali dell´ex Tribunale di Modica pare di capire che si tratta di una resa definitiva sulla battaglia per riavere un presidio giudiziario. Propone che quest´argomento deve essere inserito come punto all´ordine del giorno del consiglio in ordine all´utilizzo dei locali dell´ex tribunale perché si dibatta sulla questione.
Il tutto preceduto da una conferenza dei capigruppo con la presenza dell´amministrazione e della deputazione nazionale e regionale perché si metta una parola definitiva a questa questione: o mantenere una speranza o l´utilizzo alternativo dei locali.
Il consigliere Vito D´Antona nutre ancora speranze. Il sindaco non gli pare particolarmente agguerrito su questa vertenza.
Il consigliere Andrea Caruso sul Tribunale condivide la proposta del collega D´Antona ma gli pare opportuno che anche l´argomento piano sanitario possa essere discusso in consiglio comunale.
Il consigliere Giovanni Scucces stigmatizza il fatto che il sindaco le informazione li passa prima alla stampa e poi li riporta in consiglio comunale: dovrebbe essere il contrario.
L´Assessore Pietro Lorefice valuta che essendo otto mila metri quadri quelli disponibili su tre piani, un piano potrebbe essere al momento riservato ad un´ipotetica allocazione di uffici giudiziari.
Il sindaco dichiara che la conferenza dei capigruppo con argomento l´uso futuro del Tribunale, dove peraltro il comune è estraneo alle decisioni, deve contestualmente discutere dell´allocazione dei locali per l´INPS e l´Agenzia delle Entrate che non riguarda solo Modica ma anche il comprensorio.
Ai deputati nazionali e regionali bisognerà chiedere cosa hanno fatto per difendere il presidio INPS e la presenza dell´agenzia delle entrate.
Sull´approvazione dei verbali delle sedute precedenti c´è una diatriba tra l´assessore Pietro Lorefice e il presidente sulla quale la Prefettura di Ragusa ha chiesto chiarimenti e propone di mettere in stand by l´argomento.
L´assessore Pietro Lorefice non è d´accordo su questo e sostiene di deciderlo in quanto la Prefettura non c´entra.
Il consiglio affronta la variazione della delibera con il verbale in questione che riguarda la frase da rettificare e si riferisce alla dicitura: "L´assessore si rivolge al Presidente con tono acceso dicendo, Tu stai zitto!" in quanto non riferibile a fatti successi durante la seduta.
L´Assessore Lorefice avendo avuto l´accesso agli atti sostiene che nella registrazione non c´è alcun cenno alle parole verbalizzate.
Il presidente del Consiglio Garaffa ribadisce che per ben tre volte in modo vivace l´assessore ha pronunciato quella frase.
L´Assessore Pietro Lorefice sottolinea che la richiesta di intervento, richiesto dal Presidente Garaffa in quella occasione, per allontanarlo dall´emiciclo con l´ausilio della forza pubblica non era possibile in quanto quella stessa forza pubblica deve agire fuori dall´emiciclo. Il presidente del consiglio non potrà più farlo in futuro. L´assessore Pietro Lorefice vista l´insistenza del presidente Garaffa nel sostenere le sue tesi, lascia l´aula.
Sulla votazione, in ordine alla rettifica del verbale viene a mancare il numero legale, presenti dieci consiglieri, e la seduta e rinviata ad un´ora.
All´appello c´è un solo consigliere presente e la seduta è aggiornata a domani alle ore 19,30.







L´Ufficio Stampa
Notizie Flash
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
VITTORIA - DASPO A UN COLLABORATORE DEL " VITTORIA CALCIO "
SCICLI - ANCHE IL SINDACO CHIEDE LUMI SULLE GIORNATE FAI
MODICA - LA PICCOLA LUCREZIA E' TORNATA A CASA
SCICLI - RICCOTTI SULLA NON PARTECIPAZIONE DI SCICLI ALLE GIORNATE FAI
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
VITTORIA - ATTACCHI VOLGARI AL SEGRETARIO COMUNALE
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:37 - Eventi
[]
Il 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”.

La proiezione che avverrà nella serata conclusiva del festival- che si è aperto il 21 Marzo- nell’ambito della sezione “Eventi Speciali” segna un punto di approdo di un percorso voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza volto all’utilizzo dei più moderni canali di comunicazione visiva che ha portato all’ideazione e alla realizzazione de...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
7

Visitatore Numero
2203719

totale visite
8439358


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie