24 Marzo 2023

MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 28 DICEMBRE

La vertenza dei lavoratori del Consorzio di Bonifica finisce in consiglio comunale
Approvata a maggioranza la ratifica della rimodulazione del Piano di riequilibrio

La vertenza in atto al Consorzio di Bonifica di Ragusa, con gli operai che da quindici giorni occupano la sede del lavoro in quanto da sei mesi senza percepire emolumenti, si è trasferita nella sala consiliare di palazzo San Domenico con la presenza, in occasione del civico consesso, di una folta delegazione di maestranze che hanno interloquito, grazie ad una sospensione dei lavori, con il sindaco e il consiglio comunale. Al di là del contenzioso tra il Comune e il Consorzio, il sindaco ha assunto l´impegno di avviare un´interlocuzione con l´assessore regionale all´Agricoltura Cracolici al fine di discutere di tutta la vicenda.
Approvato poi a maggioranza la ratifica della rimodulazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale già adottato dalla giunta municipale con delibera n° 198 del 27 settembre scorso. Si chiude così l´ultimo consiglio comunale del 2016.

Presenti venti consiglieri il presidente Garaffa introduce il punto relativo alla ratifica della delibera di giunta con la quale si è proceduto alla rimodulazione/riformulazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale. Nello stesso tempo rileva la presenza di alcuni lavoratori del Consorzio di Bonifica di Ragusa, presenti nella sala consiliare, che hanno chiesto di parlare con il sindaco e l´amministrazione comunale e per questa ragione propone venti minuti di sospensione del consiglio comunale.
Parla il sindacalista Giosuè La Terra, Rsa del Consorzio.
Riferisce che 145 famiglie da sei mesi non percepiscono lo stipendio. Il Consorzio fornisce acqua per uso civile alla popolazione della città e il comune di Modica nonostante la protesta dei lavoratori del Consorzio non ha subito interruzioni nel servizio fornito all´ente.
A danno del Comune di Modica il Consorzio ha reso concreti tre decreti ingiuntivi, per un ammontare di 722mila euro, che saranno esecutivi a far data dal 12 gennaio. Bisogna evitare che il debito si carichi d´interessi con la somma che superebbe il milione e mezzo di euro che sarebbero a carico dei cittadini modicani.
Se viene a determinarsi oggi un problema alla rete non ci sarebbero le condizioni per intervenire e quindi il servizio rischia di interrompersi a danno dei cittadini. Questo sarebbe grave. Il sindacalista invita l´amministrazione a una transazione per regolare la partita.
Giuseppe Monello dipendente del consorzio di bonifica ringrazia il primo cittadino tra i firmatari di un documento in difesa dei lavoratori. Chiedono l´aiuto alla politica per difendere il servizio e poi per cercare di risolvere la questione legata al credito che il Consorzio vanta nei confronti dell´ente la cui entità vale due stipendi.
A pagare sono comunque i lavoratori che devono subire la gravità della situazione e ai quali però si raccomanda di garantire il servizio. La situazione dei lavoratori è molto grave in quanto le famiglie non possono fronteggiare i debiti da parte di banche, di finanziarie e quant´altro.
Il sindaco Ignazio Abbate afferma che condivide la protesta dei lavoratori e dichiara la solidarietà dell´amministrazione e del consiglio.
Poi illustra la situazione contabile tra Comune e Consorzio che deve comunque garantire gli stipendi; i contenziosi riguardano gli enti con atti ufficiali.
Si tratta di una questione amministrativa. Se sono state fatte dal Consorzio le assunzioni per i sei mesi, devono coesistere le coperture finanziarie garantendo gli stipendi. Il Comune di Modica ha una controversia con il Consorzio. L´ente non ha incassato i tributi; il ripristino dei siti nelle strade per gli attraversamenti che devono essere rifatti con costi a carico dell´ente. Il sindaco è disposto a confrontarsi e l´ente deve però ricevere i soldi per compensare il dovuto. Pronto a fare una transazione con l´intento di privilegiare il pagamento degli stipendi con la presenza dei rispettivi avvocati.
Disponibile anche a incontrare l´assessore regionale all´agricoltura Cracolici per discutere del problema nella sua complessità aprendo un tavolo adeguato a risolvere il problema.
Le procedure del contenzioso sono state avviate e quindi non si può andare contro gli interessi dei cittadini che hanno subito un danno che va sanato.
Il consigliere Tato Cavallino invita il presidente Garaffa a raccordarsi con tutti gli altri comuni per adottare una mozione comune che solidarizzi con i lavoratori e possa aiutare a individuare una soluzione.
Formare poi una delegazione di consiglieri che possa interloquire con i vertici del Consorzio ed essere presenti all´incontro che il sindaco avrà con l´assessore Cracolici.
Il consigliere Vito D´Antona afferma che ci si sta abituando al fatto che i dipendenti non percepiscono gli stipendi. Esprime loro solidarietà e condivide la proposta del consigliere Cavallino perché rende attuale la problematica aperta: non ci si può rassegnare a questi fatti.
La questione del debito che il Comune ha nei confronti del Consorzio è ormai chiara, compreso il contenzioso aperto dall´Ente. L´amministrazione comunale nella persona del sindaco assuma l´iniziativa di incontrare i vertici del Consorzio per fronteggiare il problema attraverso una transazione e si chiuda questo capitolo.
Se i soggetti sono diversi nel senso che con il Consorzio si ha un debito e con l´Esa un credito ci si incontri ugualmente e maggior ragione.
Il consigliere Rizzarello invita a trovare le soluzioni per avere rispetto dei dipendenti.
Il consigliere Andrea Rizza ha apprezzato l´idea del sindaco di fare una cessione di credito per potere pagare direttamente i lavoratori del Consorzio. Si dichiara favorevole all´azione risarcitoria da parte dell´ente. Si chiede del come mai non sia stata ancora avviata un´interlocuzione con chi di dovere per cercare di risolvere il problema.
La consigliera Ivana Castello rileva che tra i debiti potenziali non ci sono quelli riferibili al Consorzio e vuole capire dall´assessore Enzo Giannone perché non è stato inserito nelle tabelle del piano di equilibrio. E comunque alla luce dei fatti va inserito per evitare l´aggravarsi del debito. Ritiene che comunque l´ente debba pagare il debito.
A questo punto il sindaco Abbate intervenendo rileva che le questioni politiche riferibili al piano di riequilibrio vanno trattate non in una seduta aperta ma nella seduta ufficiale del consiglio; per cui se i lavoratori vogliono sapere quale percorso si intende assumere, il primo cittadino è disponibile a farlo, se si da invece la parola ad altri consiglieri per alimentare ulteriormente il dibattito, come maggioranza annuncia l´uscita dall´aula. Così com´è avvenuto. Il sindaco ha poi assunto impegno che domani chiamerà l´assessore Cracolici per un incontro al quale, come ha richiesto il Presidente Garaffa, devono partecipare lo stesso presidente e i capigruppo.
L´assessore Pietro Lorefice chiede al segretario che quanto avvenuto sino a quel momento, attestato dal verbale della Digos, presente in aula, sia trasmessa al Prefetto di Ragusa perché ne abbia informazione e contezza, atteso che la sospensione è durata ben oltre i venti minuti richiesti. Alla richiesta si associa il presidente Garaffa.
La seduta è ripresa. All´appello, dopo la sospensione, sono presenti ventiquattro consiglieri.
Si passa al punto relativo alla rimodulazione/riformulazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale.
L´assessore al Bilancio, Enzo Giannone, illustra il punto, sostenendo che la nuova contabilità armonizzata ha rivalutato alcuni indici come la massa debitoria di 77 milioni di euro.
Il disavanzo tecnico da riaccertamento straordinario è di euro 65.513.779,87 da ripianare in quote annuali di euro 2.183.793 della durata di trenta anni.
La legge consente, sulla scorta della nuova norma, la riproposizione di un nuovo piano di riequilibrio.
Le misure assunte per fronteggiare il disavanzo riguardano le entrate tributarie aggiuntive, alla riduzione dell´organico per sette milioni di euro al potenziamento delle misure concernenti le ingiunzioni di pagamento per i morosi ovvero gli evasori totali.
Il dottor Carmelo Polara, del collegio dei revisori dei conti, riferisce che si tratta di un piano tecnico in quanto è frutto della contabilità armonizzata. L´amministrazione ha individuato delle misure, che vanno rigorosamente monitorate, che possono costantemente verificare la massa del debito.
Da una parte si agisce sulle entrate tributarie ed extratributarie individuando gli evasori totali; introito dai canoni di pubblicità; entrate certe per i servizi gestite da imprese esterne. L´ammontare di tale scelta è dell´ordine di 11 milioni e centoottantamila euro.
I prepensionamenti cui è sottoposto l´ente hanno portato a una riduzione consistente delle spese del personale, pari a sette milioni di euro; la riduzione delle PO da quattordici a dodici a 210mila euro; riduzione del 20 per cento dello straordinario.
Tutto questo tale misura libererà risorse per l´Ente per un importo complessivamente stimato in euro 8.859.000.
Si registra poi una riduzione della spesa corrente per un importo complessivo, per tutta la durata del piano, pari a euro 11.880,00.
Rimane critica la situazione relativa all´anticipazione di cassa che oggi è pari a euro a meno 20.858.773,08.
Il collegio propone la costituzione di una cabina di regia utile a monitorare i flussi in entrata e in uscita utile a superare i punti di crisi.
Il parere del collegio dei revisori dei conti è positivo alla proposta di deliberazione.
Il dibattito è aperto dal consigliere PD, Carmelo Cerruto il quale vuole avere contezza della ratifica della delibera: come se si approvasse un atto urgente già deciso. Sulle carte il collegio ha rilevato un errore tecnico in ordine ai risparmi di spesa corrente suggerendo all´amministrazione di redigere delibera correttiva di cui però non si ha conoscenza. Peraltro non è a conoscenza di un parere per un emendamento tecnico. Questa è una mancanza di rispetto nei confronti del consiglio.
Il segretario generale precisa che dalla documentazione si comprende che il consiglio non poteva deliberare entro il 29 settembre scorso ( per la mancata nomina dei revisori) e la giunta ha dovuto adottare l´atto del piano di riequilibrio. La ratifica vuole dire fare proprio un atto approvato da altro organo. E come se si approvasse ora per allora. Quindi la ratifica è la parola giusta.
Sul parere all´emendamento non è stato nascosto niente a nessuno. Il collegio dei revisori ha rilevato un errore di carattere materiale. Come soluzione è stata scelta quella dell´emendamento tecnico a firma del responsabile del servizio finanziario e del sindaco atteso che la giunta ha approvato l´atto. I revisori hanno preso atto dell´emendamento che riflette la loro segnalazione.
La consigliera Ivana Castello chiede alcuni chiarimenti su alcuni aspetti del piano come il non raggiungimento degli obiettivi intermedi, e quali sono, come rilavato dalla Corte dei Conti. Quali poi sono le misure per superare queste difficoltà che nei fatti fa evitare il dissesto.
Nei fatti le misure che sono state adottate non sono state sufficienti a fare superare le difficoltà.
Vuole sapere dall´assessore al Bilancio, per quali debiti si sono insediati i commissari ad acta e quanti sono i commissari. Chiede poi conto e ragione sulle passività potenziali e comprendere come si possono superare i rilievi della Corte dei Conti.
Vuole conoscere quali sono le nuove posizioni debitorie e sarebbe grave se fossero nate nel corso di quest´amministrazione. Poi rileva come si possa presentare un piano di riequilibrio senza conoscere come si è chiuso contabilmente il 2015.
Sottolinea poi la mancanza delle tabelle dei flussi di cassa e altra documentazione negli allegati nella delibera di piano e aspetta chiarimenti.
Il consigliere Vito D´Antona rileva che il primo cittadino, citando l´articolo di un quotidiano, fa differenza tra i buoni e cattivi quando affronta l´argomento piano. Esalta poi la professionalità dell´assessore al Bilancio quando questi non è riuscito a portare in consiglio il conto consuntivo 2015 e il bilancio di previsione 2016. Rimarca poi la differenza tra il piano di riequilibrio del 2013, Giunta Buscema, che non è stato bocciato contrariamente a quanto asserisce il sindaco, rispetto a quello approvato, Giunta Abbate, dalla Corte dei Conti che presenta le stesse motivazioni, rese dalla commissione centrale di controllo degli enti locali, di quello precedente redatto con procedure diverse.
Sulla ratifica dell´atto deliberativo del piano auspica che la versione del segretario generale possa essere condivisa dalla Corte dei Conti. Non può però prescindere dalla disattenzione di quest´amministrazione per la materia finanziaria. Valuta, infatti, che l´argomento non è di competenza della Giunta ma del civico consesso. Nonostante tutto ritiene di votare a favore o di astenersi sul piano di riequilibrio perché nessuno vuole il dissesto.
Al posto dei revisori dei conti ha monitorato le entrate. Il collegio prenda atto che le entrate non sono coerenti rispetto alle previsioni fatte nel precedente piano. Ci sono voci a zero in fatto d´incasso che oggi sono residui attivi non riscuotibili. I risultati di amministrazione sono falsi così come accerta la Corte dei Conti.
Sull´Imi anni pregressi riscosso nell´anno in corso lo 0,02per cento. ICI anni pregressi su cinque milioni di euro, quest´anno riscosso il nove per cento. Non si può dormire su queste cose ed è necessario assumere misure urgenti per accelerare la riscossione.
In materia di tributi siamo di fronte a delle scatole cinesi.
C´è un Consorzio che deve recuperare i crediti che non ha dipendenti, né l´iscrizione al Ministero per svolgere l´attività.
Il consigliere Carmelo Cerruto lamenta la cattiva velocità di riscossione che dà l´andamento dell´economia del comune di Modica. Chiede cosa intende fare l´amministrazione per accelerare i tempi per riscuotere il dovuto. Che cosa ha fatto l´amministrazione dall´approvazione della delibera del piano in ordine ai contenuti della medesima ? Chiede poi come sia lievitato il debito rispetto al settembre scorso quando è stata approvata la delibera del piano di riequilibrio. Definisce sulla scorta del parere il collegio dei revisori non elemento terzo perché non entra nel merito compiuto delle problematiche relative alle partecipate. Cosa invece fatta dal collegio precedente. Chiede come il collegio intende monitorare i flussi.
Il dr. Carmelo Polara riferisce che il motivo per cui non è stata posta la questione delle partecipate e che la SPM non ha ancora approvato il bilancio 2015. Quello della Multiservizi è invece un bilancio ridotto all´osso con una situazione debitoria che rimane costante.
Il collegio monitorizza andando ufficio per ufficio a prelevare i dati e sarà data contezza di questo lavoro.
Il consigliere Luigi Giarratana valuta una fortuna rifare un piano di riequilibrio perché è un bene per tutta la città in quanto si fronteggia il debito avendo l´opportunità di impiegare un tempo più lungo per onorarlo.
Poi cosa importante che si evita il dissesto e plaude al lavoro fatto dal collegio dei revisori dei conti.
L´Assessore al Bilancio Enzo Giannone rileva che l´obbligo del fondo rotazione crediti è stato immesso sin dal bilancio 2012; che è stata sanato dall´ accertamento dei residui attivi di cui alcuni risalgono al 2001 e si chiede del come mai non siano stati riscossi.
Dalla rateizzazione dei tributi sono pervenuti due milioni di euro; sono state inviate le riscossioni esecutive.
E´ chiaro che sulla velocità di riscossione bisogna migliorare e ammette che si è cominciato tardi.
Per il contenzioso potenziale prende atto che è stata fatta un´attività di ricognizione mai fatta prima.
Rileva un ritardo nell´applicazione degli strumenti programmatori e se ne assume le responsabilità. Sull´anticipazione di tesoreria rileva che è un punto molto critico. Non è possibile in un solo anno ripianare venti milioni di euro.
Il prossimo anno dovranno essere ridotti e assume impegno di ridurla di due milioni di euro.
La consigliera Ivana Castello valuta che l´assessore non ha risposto a nessuna delle domande poste.
Non ha dimostrato le enunciazioni fatte; il fondo rotazione del debito è stato calcolato male.
Non ha risposto sul contenzioso potenziale dei debiti. Così come sulle tabelle dei flussi di cassa.
Poi il piano presentato è illeggibile; manca, infatti, un confronto tabellare con i dati del piano di riequilibrio precedente. Poi dichiara che ci vuole coraggio, rivolgendosi, al sindaco a chiedere ai consiglieri di maggioranza di approvare il piano. La Corte dei Conti rileva che sono stati impropriamente utilizzati i fondi del DL 35 che servivano a pagare i debiti dell´ente. Si rileva poi ancora l´incapacità di ripianare le somme da parte dell´ente. Gli indicatori dei residui attivi e passivi sono deficitari.
Si dispiace di quei consiglieri che approveranno il piano e dichiara nei fatti il voto contrario.
Il sindaco nella replica sostiene che la consigliera Ivana Castello non si assume le responsabilità come in altre occasioni. L´attività svolta dall´assessore Giannone è stata notevole grazie alla sua professionalità profusa in questi tre anni di amministrazione; ringrazia il collegio dei revisori dei conti per la velocità con cui è stato reso il parere pur in presenza di un norma nuova in tema di contabilità pubblica.
Si discute un piano alla luce di un riaccertamento straordinario dei residui. C´è dentro tutta la sommatoria dei debiti, perché in queste condizioni si può meglio gestire nell´arco dei trent´anni.
Ritiene che i tempi di nomina dei revisori dei conti si sono allunganti oltremodo facendo sentire l´effetto sull´adozione dei documenti economici finanziari. Il 30 settembre scorso c´era la necessità di approvare un piano ed essendo il consiglio nell´impossibilità di affrontare il punto, non c´erano i revisori, l´ha fatto la giunta e oggi si porta a ratifica l´atto.
Sulla riscossione si è praticata una procedura dovuta.
Nel passato non è stato così in quanto non si sono applicati i percorsi previsti per la riscossione coattiva. Oggi si è a buon punto e si è data la possibilità di rateizzare, chi non l´ha fatto subirà la procedura coattiva che è già partita.
Sull´anticipazione di cassa mancano i trasferimenti dallo Stato, 5.600.000,00 euro, che sono stati anticipati dall´Ente e che serviranno, una volta introitati, a diminuirla.
Il piano di oggi dovrà tenere in piedi l´ente e dà la possibilità di risanare l´ente. Si approva un atto che è stato già inviato al Ministero degli Interni e alla Corte dei Conti.
I consiglieri di maggioranza si assumono la responsabilità di votare l´atto che è il migliore che si poteva mettere in campo.
Il consigliere Vito D´Antona denuncia i ritardi con i quali non sono stati ancora adottati atti economici finanziari e quelli approvati in questa legislatura. Se si fosse approvato il bilancio di previsione 2016, sarebbero arrivati i trasferimenti dallo Stato.
Esprimerà un voto di astensione perché il piano di riequilibrio evita il dissesto.
Il consigliere Luigi Giarratana in nome della maggioranza dichiara il voto favorevole perché si assume la responsabilità di adottarlo per dare continuità finanziaria all´ente a beneficio dei cittadini. Il piano è l´alternativa al dissesto finanziario.
Si passa alla votazione dell´emendamento relativo alla correzione sulla riduzione delle spese correnti che viene votato favorevolmente da quindici consiglieri. Tre gli astenuti.
La ratifica della deliberazione di giunta relativo al piano di riequilibrio finanziario pluriennale ottiene quindici voti favorevoli. Tre gli astenuti.
Con sedici voti favorevoli, uno contrario e un´ astenuto l´atto ottiene l´immediata esecuzione.
A questo punto la seduta è sciolta.


L´Ufficio Stampa
Notizie Flash
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
MODICA - ALLA CITTA' DELLA CONTEA LE RISORSE DELL’AVVISO CSE 2022
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
VITTORIA - AUTOMOBILISTA NERVOSO A UN CONTROLLO DEI CC
RAGUSA - AMMONIMENTI DEL QUESTORE
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
ROMA - ON. MINARDO: " LA PORTAEREI CAVOUR AI CANTIERI NAVALI DI PALERMO "
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 17:02 - Politica
[]
Pino Aprile, sabato al Prima Classe di Ragusa per incontrare il candidato sindaco Firrincieli e la deputata Campo

Il presidente onorario del Movimento Equità Territoriale, Pino Aprile, sabato 25 marzo alle ore 12,00, sarà al Prima Classe di Ragusa insieme ad Alessandra Dinatale, componente del direttivo nazionale, per conversare coi cittadini interessati, con la parlamentare Stefania Campo e incontrare il candidato sindaco di Ragusa, Sergio Firrincieli.

Nel corso dell’incontro saranno trattati ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:02 - Politica
[]
Raffaele Schembari: “Giornata mondiale dell’acqua, a Ragusa, in sordina”

“Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico”.

E’ il dr Raffaele Schembar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 11:50 - Attualità
[]
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:26 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), il dott. Saverio Scerra (archeologo della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), presenterà il volume “Sicilia svelata: prima dei Greci” (Centro Studi Helios, Ragusa, 2022, pp. 298) di Ignazio Caloggero (presidente AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali).

Una Sicilia raccontata secondo i concetti che stanno a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
7

Visitatore Numero
2201609

totale visite
8435189


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie