30 Settembre 2023

MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 30 MAGGIO

Palazzo San Domenico – Modica, lì 30 maggio 2017


Approvato a maggioranza il piano di riequilibrio finanziario pluriennale

Dopo due ore e mezzo di seduta, il consiglio comunale a maggioranza ha votato il piano di riequilibrio finanziario pluriennale (2013/2021), rimodulato ai sensi dell´art. 1, comma 434, della legge 11 dicembre 2016 n. 232. L´opposizione ha distinto il voto astenendosi o votando contro.
Diciotto consiglieri presenti, la seduta si apre con un rilievo del presidente del consiglio comunale, Roberto Garaffa rammaricato del fatto che ha appreso solo adesso dell´assenza delle riprese televisive perché non è stato rinnovato l´atto, mentre altri erano a conoscenza della cosa.
Informa il consiglio comunale che la consigliera Ivana Castello è diventata mamma e gli ha formulato di auguri di rito.
Il presidente Garaffa annuncia una conferenza dei capigruppo sul Tribunale di Modica circa l´impiego immobile.
Il sindaco illustra il nuovo piano di equilibrio finanziario che dà facoltà ai comuni, che avevano approvato prima del 2015 l´accertamento straordinario dei residui, un nuovo strumento che dilaziona il debito in trent´anni e l´ente vuole avvalersi della norma per rimodulare il piano di equilibrio. Nel piano c´è inserito il nuovo riaccertamento dei residui. Tale rimodulazione consentirà all´ente di poter raggiungere il risultato in modo più agevole.
La giunta ha adottato la delibera di proposta del piano che è andato in commissione e dotata del parere del collegio dei revisori che è positivi.
Il disavanzo registrato il 31 dicembre del 2012 era di 24.003.856,51 che doveva essere ripianato entro il 2021. Il piano prevedeva la cancellazione di residui per 11 milioni con un consuntivo del 2011 pari a meno 8milioni 209,240.
Il risanamento adesso si può ripianare in trent´anni. Agli undici milioni di euro vanno aggiunti i 61.146.193,87 milioni del riaccertamento straordinario del disavanzo del 2017.
Quindi per un totale di disavanzo di € 72.566,121,61 da ripianare entro il 2044.
Con questa procedura si risparmiano due milioni di euro.
Dal 2017 al 2021 si deve coprire un totale di poco superiore di venti milioni di euro con una quota annuale di ripianamento pari a € 2.591.647,00. In queste somme vanno compresi i debiti fuori bilancio, le somme dovute per contenziosi e la percentuale del ripiano pari al 3,57 per cento.
L´amministrazione ha poi previsto alcune misure da attuare nel periodo 2017/2021 come il recupero dell´IMU – TASI anni pregressi, le quote di tassa soggiorno, la TARI, i canoni di pubblicità e i canoni sosta a pagamento per un totale di € 9.250.000,00
Poi il sindaco indica i centri di risparmio che si riferiscono al personale che andrà in pensione, dal taglio di due PO e della riduzione della spesa per lo straordinario e del salario accessorio e quello delle indennità per la mensa. Il tutto per un risparmio nel quinquennio di € 8.467.000,00.
Poi c´è la riduzione degli interessi passivi del DL 35 , acquisto di beni e servizi, trasferimenti, riduzione parte capitale del DL 35/13 per un ammontare nello stesso periodo di un risparmio di € 8.625.000,00.
Alte misure riguardano la riduzione dell´indennità di sindaco e amministratori pari al 5 per cento, riduzione dell´indennità ai consiglieri pari al 5 per cento, per un risparmio totale di 90mila euro. Queste riduzioni che fanno parte integrante del nuovo piano e che oggi si approveranno saranno inserite nei bilanci di previsione 2017/2019.
Informa in questo senso di un emendamento presentato dai consiglieri di maggioranza.
Le nuove norme che hanno cambiato le regole del bilancio hanno stravolto la disciplina rispetto al passato. Oggi c´è questo nuovo strumento e Modica si pone alla pari rispetto agli altri comuni mettendo i conti in equilibrio e ripianare i disavanzi enormi che gravano sull´ente che provengono da lontano.
Questo piano prevede un impegno economico non indifferente che l´ente deve destinare al ripianamento e quindi risorse che sono sottratte allo sviluppo e agli investimenti.
Informa che l´assessore al Bilancio è assente per motivi personali e quindi impossibilitato a partecipare e ringrazia la consulente finanziaria, dr.ssa Annamaria Aiello per il lavoro svolto.
Il presidente della terza commissione, Luigi Giarratana riferisce delle raccomandazioni importanti che emergono nel parere.
L´emendamento riguarda una maggiore somma, pari a 350mila euro su base annua dal 2017 al 2021, per le società partecipate in quanto risultavano inferiori, come da relazione del collegio dei revisori, a euro 1.751.849,00 e per ripianarne interamente l´esposizione debitoria il debito.
Il collegio dei revisori nei fatti aveva proposto la misura che è poi diventata un emendamento dei consiglieri di maggioranza.
Il presidente del collegio, Angelo Giallongo, illustra il parere sostenendo la politica di recupero tributario perseguendo evasori totali; poi elenca una serie di partite che porteranno maggiori entrate pari a nove milioni di euro (periodo 2017/2021).
Il parere del collegio è positivo con alcune prescrizioni come la revisione con cadenza trimestrale dell´andamento dei dati del piano e delle azioni in esso contenute, monitorare il flusso di cassa dello stato del contenzioso e il rischio di soccombenza dell´Ente, comunicare gli esiti del monitoraggio a tutti i soggetti interessati, Sindaco, presidente del consiglio, segretario generale nonché ai revisori.
Il presidente del collegio Angelo Giallongo evidenzia che il dissesto è dietro l´angolo e auspica che vada a buon fine quanto previsto dal piano se non sarà così il collegio sarà il primo a proporre il dissesto.
Il consigliere Massimo Puccia rileva che la proposta presentata evidenzia diverse criticità che vanno sviscerate punto per punto. Avrebbe gradito da parte del consulente del sindaco una relazione di supporto che dimostrasse il metodo per uscire fuori da critica situazione.
Anche perché la Corte dei Conti, nelle ultime delibere, ha denunciato la situazione del Comune di Modica che ha proposto l´invio alla Procura della Repubblica di Ragusa, alla Procura Generale della Corte dei Conti, al responsabile del settore e ai revisori dei conti.
L´utente rischia sulla base del piano di ritrovarsi un numero di cartelle da pagare da mettere in seria crisi i bilanci familiari.
L´amministrazione intanto continua a spendere in modo spropositato tant´è che ha invitato l´anticorruzione a intervenire. Sulla riduzione delle spese riferibili agli organi istituzionali c´è da dire che l´allegato alla relazione del piano c´è un incremento di spesa da 65mila euro a più di 200mila euro.
Rileva che la Corte dei Conti in centinaia di pagine ha denunciato la gestione dell´ente che non riesce a fronteggiare anche le minime necessità.
Evidenzia che ci sono i presupposti per un dissesto che sarebbe meglio di questo governo della città che produce spese dissennate. Registra che non ci sono investimenti per opere pubbliche e assistenza ai cittadini. La città pretende delle risposte. L´amministrazione ha distrutto le finanze del Comune. Ricorda che non c´è l´accesso agevolato agli uffici:un anziano è morto per andare a ritirare un certificato. La città ha capito quello che sta succedendo, l´amministrazione ancora no.
Il consigliere Luigi Giarratana valuta importante il momento visto che c´è in discussione un atto che porterà al risanamento dell´ente. Come maggioranza intendono assumersi una grande responsabilità.
Risanare l´ente in trent´anni è un modo più agevole per affrontare e risolvere la situazione finanziaria.
L´amministrazione nei vari anni ha centrato alcuni obiettivi in termini di risanamento finanziario e quindi di riduzione di disavanzo di amministrazione.
In quest´operazione si sono tutelate le fasce più deboli e si è realizzata una lotta all´evasione e all´eluzione fiscale. L´ente subisce i minori trasferimenti da Regione e Stato e l´amministrazione ha messo in moto delle misure che cercheranno di supplire a queste minori entrate.
Ringrazia il collegio per gli inviti formulati all´amministrazione perché tutto possa andare nel verso giusto. Valuta eccessivo giudicare una città allo sbando che non s´intravvede una ripresa; questo non è vero perché le iniziative culturali stanno creando credito. La città è piena di turisti e investe grazie a quest´amministrazione. L´ente non si risparmia in riduzione di spesa e sta portando avanti una lotta all´evasione. Auspica che la Corte dei Conti possa accogliere favorevolmente il piano di riequilibrio.
L´assessore Salvatore Lorefice riferendosi al consigliere Puccia a proposito dei due anziani morti riferisce che l´ascensore funziona e che comunque oggi i certificati possono essere consegnati sino a casa.
Sulle ingiunzioni precisa che sono destinate ai cittadini evasori che non hanno mai pagato. L´ex convento del Carmine è stato affittato per 400mila euro per dieci anni. Se così non fosse stato sarebbe rimasto inattivo e chiuso e lo stesso discorso vale per Santa Maria del Gesù.
L´indennità agli assessori è al lordo e non al netto che è una somma appena decente per il lavoro che svolgono gli amministratori.
Su Villa Silla c´è un piano di recupero e un bando che affiderà il servizio.
Poi riferisce della convenzione con la Forestale sulla quale si registrano commenti anonimi sui siti; sarebbe auspicabile metterci la faccia quando si fanno queste critiche.
Il consigliere Massimo Puccia sostiene che l´accesso alla Casa delle Farfalle non era accessibile a cittadini modicani, bambini compresi, diversamente abili. La precedente amministrazione l´aveva allocata nell´atrio comunale, quindi accessibile a tutti.
Quest´amministrazione ha fatto diversamente compresa l´accesso al Palacultura. Poi rileva che i beni della città non possono essere dati a persone che non fanno gli interessi della città. Qual è il beneficio che ne ottiene la comunità?
Il consigliere Giovanni Scucces riferisce precisa che oggi si rimodula il piano di riequilibrio finanziario che è importante perché si tratta di dare il via o un risanamento o si va al dissesto.
E´ un atto di grande responsabilità. Denuncia l´assenza dell´assessore al Bilancio e ne registra il fatto politico; l´opposizione consente oggi la tenuta del consiglio comunale perché la maggioranza non ha i numeri per tenere da sola la seduta.
Annuncia contro il piano per una posizione politica. L´atto è arrivato con ritardo e quindi non ha avuto la possibilità di poterlo esaminare. La maggioranza dovrà approvarselo e gestirselo ed è lì che poi ci sarà il confronto.
Denuncia che ci sono importi di bollette che non sono coerenti al consumo e questo è un atteggiamento non corretto.
Il consigliere Luigi Giarratana rileva che la maggioranza si assumerà le proprie responsabilità e auspica che lo possa fare anche la maggioranza. Poi sulle bollette riferisce che gli accertamenti sono reali.
Il consigliere Tato Cavallino invita il segretario generale ad attivare un procedimento disciplinare nei confronti della PO che non ha informato il presidente del consiglio comunale per la mancata informazione dell´assenza della televisione dall´aula. Sulla relazione introduttiva ci sono stati consiglieri che non sono stati d´accordo perché l´esperto del sindaco intervenisse e sarebbe stata cosa utile visto che conosce bene le questioni finanziarie del comune.
Poi nega che l´amministrazione ha centrato gli obiettivi che si era posta. Tutto quello che dal 2013 a oggi si è verificato è responsabilità di questa amministrazione. Annuncia che si asterrà rispetto al piano che si avvale di una relazione con i verbi declinati al futuro.
Sinora non è stata rispettata la tabella di marcia sul piano del risanamento e comunque auspica che il Piano di riequilibrio possa essere approvato e dopo però l´amministrazione deve cambiare registro perché altrimenti sarà dissesto. Non è vero che tutto va bene come sostengono i consiglieri di maggioranza.
Le criticità sono tante e bene comunque ha fatto il sindaco a nominare un esperto che conosce la storia finanziaria dell´ente avendo presieduto il precedente collegio dei revisori.
Il consigliere Luigi Giarratana ringrazia l´esperto del sindaco, dr.ssa Annamaria Aiello, il responsabile dell´ufficio finanziario e annuncia che la prossima azione sarà la presentazione di altri documenti finanziari come il conto consuntivo e il bilancio.
Il consigliere Giovanni Spadaro dopo aver ricordato che l´opposizione garantirà la legalità della seduta e quindi la città è meritoria di avere un´altra possibilità per evitare il dissesto.
Rammaricato dell´assenza dell´assessore Enzo Giannone e questo è giustificato con l´impossibilità per motivi personali a presenziare in consiglio. In commissione il piano è stato esposto non dall´assessore ma dall´esperta del sindaco con molta professionalità. Ricorda che la precedente amministrazione aveva introitato un mutuo di 64 milioni di euro grazie al DL 35 e questa giunta ha rimodulato il piano e che oggi sta rivedendo con un nuovo piano che dà la possibilità di spalmare il debito in trent´anni ed evitare il dissesto. Necessario fare le verifiche semestrali e prende per oro colato l´affermazione del presidente del collegio che se le misure adottate non saranno rispettate proporrà il dissesto dell´ente.
Il Sindaco prende atto della presenza dell´opposizione che ha una posizione diversificata rispetto al tema.
Sul primo piano approvato nel dicembre del 2012 dalla Corte dei Conti, quest´amministrazione è stata necessitata a rimodularlo a causa di difformità vedi il disavanzo di sette milioni di euro non previsto.
Le spese fatte da quest´amministrazione sono di molto inferiori rispetto a quelle fatte dalle precedenti amministrazioni. La gestione dell´indennità degli amministratori è stata destinata anche verso 180 famiglie bisognose. Grazie al protocollo d´intesa con lo IACP non ci sono stati più sfratti e questo grazie al sostegno di quest´amministrazione.
La città è invidiata dai comuni siciliani per la sua vivacità grazie a questa giunta.
Si passa alla votazione dell´emendamento presentato dai consiglieri di maggioranza.

Viene votato a maggioranza con quindici voti a favore, due contrari e tre astenuti.

La delibera del piano riequilibrio finanziario pluriennale 2013/2021 è approvata a maggioranza con quindici voti favorevoli, tre astenuti e due contrari.

La delibera è dotata dell´immediata esecuzione con quindici voti a favore, tre contrari e tre astenuti.

A questo punto la seduta è sciolta.


L´Ufficio Stampa
Notizie Flash
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
9

Visitatore Numero
2306856

totale visite
8742860


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie