30 Marzo 2023

MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 9 MAGGIO

La riqualificazione del Viale della Costituzione, primo stralcio, votata a maggioranza

Il consiglio, con un voto a maggioranza, approva la delibera di riqualificazione, primo stralcio dal bivio di Via Resistenza Partigiana e a quello con la Via Sacro Cuore, dell´asse viario di Viale della Costituzione. La seduta poi è stata rinviata a lunedì 22 maggio alle ore 19,30 con un solo argomento all´ordine del giorno: le interrogazioni.

Presenti ventitré consiglieri il presidente del consiglio comunale apre la seduta con la votazione sulla pregiudiziale posta dall´opposizione sulla necessità di avere presenti in aula i tecnici che hanno elaborato il progetto esecutivo del primo stralcio di riqualificazione urbana dell´asse viario di Viale della Costituzione.
La pregiudiziale è respinta con dieci favorevoli e tredici contrati e un astenuto.
Sul punto relaziona il vice sindaco Giorgio Linguanti che illustra i motivi per i quali è necessario riqualificare l´area che registra un movimento crescente e quindi si impone un allargamento della strada nel tratto che va dalla rotatoria di Via Resistenza Partigiana a quella di Via Sacro Cuore.
Si tratta di un tratto di circa un chilometro e cento metri. Tratto che sarà dotato di marciapiedi con panchine e piste ciclabili in modo da rendere lo spazio più vivibile.
Altro motivo è legato al fatto che la costruenda autostrada determinerà un aumento di traffico all´interno del polo commerciale in termini di mezzi pesanti e autoveicoli.
Il consigliere Giovanni Scucces fa una cronistoria del progetto e sostiene che quello di oggi non costituisce la sua continuazione; bensì uno stralcio visto che sarà ampliata metà corsia.
Nel 2007 quel progetto fu approvato dalla Regione siciliana. Con questo stralcio invece si allargherà mezzo percorso in alternativa si potrebbero invece realizzare 550 metri secondo la visione dell´antico progetto e fare una realizzazione compiuta.
Così come si vuole fare oggi quel progetto complessivo non sarà ultimato mai.
In ordine poi alle espropriazioni allora c´era un accordo secondo il quale i proprietari cedevano spontaneamente il suolo per consentire l´allargamento della strada in questione.
Rileva poi, citando diversi atti consiliari, che il sindaco aveva il compito di rappresentare le volontà del consiglio comunale, che gli aveva conferito il mandato, cioè quello dell´ampliamento della zona artigianale con i fondi ex Insicem. Il sindaco propose, invece, in sede di conferenza dei sindaci il dirottamento delle somme dalla zona a artigianale all´asse viario del polo commerciale tradendo la volontà della sua maggioranza e di parte dell´opposizione che avevano espresso la volontà di realizzare l´intervento nella zona artigianale.
Nonostante tutto il consigliere Giovanni Scucces approva questa decisione che era già una sua posizione e che consente oggi di avere i fondi utili per impiegarli nella riqualificazione di quell´asse urbano. Il primo cittadino aveva il dovere di informare il consiglio comunale di quanto stava accadendo e sviluppando. Oggi si trova spiazzato, anche se condivide la linea intrapresa.
Il sindaco spiega da parte sua che i fondi Insicem nascono da un partenariato con una divisione delle somme nelle diverse aree della provincia sulla scorta di programmazione di opere.
Per Modica era prevista una bretella di collegamento, una nuova zona artigianale a Modica Alta e un ampliamento di quella attuale. Poi si decise di concentrare tutto nell´attuale zona artigianale.
Dalla programmazione era rimasto un residuo di risorse per il comune di Modica e si era discusso che non avendo ancora fatto le gare per la realizzazione di quelle opere, quelle somme non potevano rimanere in giacenza. Si è deciso di individuare in ogni singolo comune un progetto adeguato a quell´asse di finanziamento in piena sintonia con la previsione d´investimento delle somme; pena il rischio di perderle. Quindi si è dovuto optare per un trasferimento delle somme dall´ampliamento della zona artigianale, che si potrà sempre finanziare, all´asse urbano di Viale della Costituzione. Pena la perdita del finanziamento. Sullo stralcio funzionale c´è un progetto cantierabile e quindi finanziabile con quelle somme.
Ci sono in atto 1.750.000,00 di euro per realizzare lo stralcio e in più una delle due rampe della Caitina sarà finanziato con il ribasso d´asta.
Se i comuni di Ispica e Pozzallo non hanno presentato entro il 28 febbraio u.s. i progetti esecutivi da finanziare con i fondi ex Insicem il Comune, con il progetto dell´asse viario di Viale della Costituzione, potrà impiegare quelle somme destinate a quei due comuni e continuare il completamento dell´asse viario. Quindi non c´è alcun cambio di linea perché rimane attuale l´ampliamento della zona artigianale che potrà essere finanziato con altri fondi.
Il consigliere Giovanni Scucces contesta il fatto che ci siano 1.750.000,00 ma bensì una somma di poco superiore a 1.400.000,00 euro. Insiste sul fatto che il sindaco ha cambiato versione rispetto alla decisione di convogliare le somme dalla zona artigianale all´asse viario del polo commerciale ma questo non gli dispiace perché questa rimane la sua idea.
Il consigliere Giuseppe Stracquadanio valuta che dal punto di vista politico non ha capito la scelta del tratto che si vuole qualificare rispetto a un altro: l´assessore non è stato esaustivo nella risposta in commissione.
Il consigliere Vito D´Antona fa una cronistoria del progetto, valutato peraltro molto bello, e dell´iter del finanziamento che nella fattispecie costrinse la Cassa Depositi e Prestiti a negare l´accensione di un mutuo attese le difficoltà finanziarie dell´ente già a quel tempo.
Evidenzia che con il sindaco per quanto attiene i fondi ex Insicem, le somme di 58 milioni di euro furono destinate per legge regionale - grazie agli interventi dei parlamentari del tempo Battaglia e Drago - alla provincia di Ragusa, c´era una visione differente a partire dal fatto che dal sindaco Torchi in poi non si è fatto un progetto esecutivo per l´ampliamento della zona artigianale.
L´accordo di programma per la gestione delle somme ex Insicem doveva servire per lo sviluppo economico e delle imprese e una linea d´interventi che prevede la realizzazione d´infrastrutture a supporto dello sviluppo. Le somme di un milione e mezzo per la zona artigianale di Modica Alta e sei milioni e mezzo per l´ampliamento di quella attuale come frutto dei ribassi d´asta.
La precedente amministrazione e quella attuale hanno rinunciato all´individuazione di una zona artigianale a Modica Alta. L´asse viario è indubbio va riqualificato sia per lo sviluppo delle imprese commerciali sia per l´aumento del traffico. Si dichiara insoddisfatto dal finanziamento perché si è rinunciato all´ampliamento della zona artigianale. Se il 20 gennaio del 2015 il comune di Modica avesse avuto un progetto esecutivo avrebbe proceduto ad ampliare la zona artigianale per un milione e 900mila euro. Quella era una possibilità che è andata persa.
Sul piano del finanziamento si è fatto male a non insistere su quei fondi per l´ampliamento della zona D; per l´asse viario si poteva individuare un altro finanziamento. Asse viario che non è il risultato di una scelta ponderata perché si avrà una corsia di andata riqualificata e quella di ritorno no! E questo non per volontà dei progettisti non condividendo il modo con cui ha agito l´amministrazione.
Il consigliere Andrea Rizza denuncia la mancanza di rispetto istituzionale del sindaco nei confronti del civico consesso perché oggi apprende che il progetto che si andrà a votare sarà finanziato con fondi ex Insicem. La sua posizione è uguale a quella del consigliere Scucces che ha rilevato come il sindaco aveva sostenuto il divieto di trasferire i fondi dalla zona artigianale all´asse viario motivandola con il fatto che la Regione non lo avrebbe consentito. Invece le cose oggi sono andate diversamente.
La somma disponibile di poco superiore a un milione quattrocento mila euro è depurata di trecento mila euro che sono serviti per pagare gli espropri dell´ampliamento della zona artigianale.
Ciò lo affermano le carte e in qualche modo anche il sindaco che oggi sostiene che c´è una somma di un milione e settecento cinquantamila euro. Questa è una mancanza totale di rispetto nei confronti della maggioranza del consiglio.
Il primo stralcio non sarà completato; l´ampliamento non sarà fatto tutto ma su una sola corsia. Gli appare un intervento utile solo alla comunicazione. Insomma un fatto mediatico.
Il consiglio sarebbe quello di ridurre l´area di intervento e farne uno completo.
Il consigliere Piero Covato rileva l´importanza dell´opera e il senso di responsabilità che anima il sindaco e la maggioranza in consiglio. Il governo del fare è quello che li muove e quindi bisogna votare l´atto, atteso da anni, e si assumono la responsabilità di sindaco, dell´amministrazione e della stessa maggioranza per concretizzare un atto di buona amministrazione. L´importante è fare l´opera e non perdere il finanziamento.
Il consigliere Vito D´Antona sottolinea che i fondi non si perdono; si può solo ritardare il finanziamento su altri progetti.
L´Arch. Gianfranco Garofalo, uno dei progettisti dell´opera, spiega che uno stralcio deve essere funzionale. L´attuale progetto è definito ed è coerente al progetto generale approvato nel 2007.
Il tecnico progettista illustra l´opera che sarà realizzata con le somme a disposizione. Il lato destro sarà fatto come da progetto e in modo razionale e previsionale rispetto al secondo stralcio funzionale. E´ un progetto fatto a gradi.
Per dichiarazioni di voto il consigliere Vito D´Antona si astiene. La sua motivazione è legata al fatto che si tratta di un´opera che serve e ci si è arrivati anche se solo per un pezzettino. La città ha bisogno di guardare più avanti. Non può esser un voto positivo perché si è rinunciato a un altro pezzo di sviluppo del territorio. Il tecnico progettista non l´ha convinto in quanto sarebbe stato meglio realizzare uno stralcio minore ma completo.
Il consigliere Andrea Rizza rileva che ci voleva un intervento a step, con soluzioni che garantissero la sicurezza della viabilità, senza togliere cioè gli spartitraffico.
E´ un´opera fatta alla carlona. Si dichiara favorevole che i fondi ex Insicem sono investiti in questo modo per cui si astiene dal voto.
Il consigliere Piero Covato ribadisce che è un´opera che la città merita e non fatto alla carlona e quindi voteranno a favore dell´atto.
La delibera del progetto esecutivo per la riqualificazione dell´asse urbano 1° stralcio funzionale approvazione progetto (pubblica utilità e approvazione vincolo) viene approvato a maggioranza con tredici voti favorevoli e quattro astensioni.
La delibera è dotata dell´immediata esecutività con tredici favorevoli, uno contrario e tre astenuti.
Il consiglio è rinviato per le interrogazioni a lunedì 22 maggio alle 19,30.


L´Ufficio Stampa
Notizie Flash
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:56 - Cultura & Arte
[]
Amicizia e Filosofia a Ragusa

Nuova Acropoli Ragusa inaugura la stagione primaverile con un incontro culturale con tema l’amicizia, quello specialissimo legame che esiste sin dai tempi più antichi.

Tra spunti filosofici ed esempi tratti dal mondo della mitologia, percorreremo insieme un sentiero che conduce fino ai giorni nostri per portare a casa qualche perla di saggezza da applicare alla vita di tutti i giorni.

Non mancate all’appuntamento: martedì 28 marzo alle 18:30, presso l’auditorium del...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
5

Visitatore Numero
2206305

totale visite
8445079


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie