23 Marzo 2023

MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DELL´ 8 MAGGIO


A maggioranza approvata l´apposizione del vincolo urbanistico al parcheggio di Marina di Modica di Via del Laghetto. Domani la riqualificazione del Viale della Costituzione

Approvato a maggioranza l´apposizione del vincolo preordinato all´esproprio del progetto per la realizzazione di un parcheggio a Marina di Modica sulla Via del Laghetto; rinviata a domani, seduta sciolta per mancanza del numero legale, la proposta di delibera relativa al progetto esecutivo per la riqualificazione dell´asse urbano, illuminazione viaria, arredo urbano, 1° stralcio funzionale, approvazione progetto pubblica utilità e approvazione vincolo.
L´argomento interrogazioni, posto al primo punto all´ordine del giorno, non è stato trattato attesa l´anticipazione degli altri due punti.
Presenti diciannove consiglieri il presidente del consiglio comunale, comunica che domani ci sarà una conferenza dei capigruppo e il consiglio comunale convocato per giovedì 11 maggio per le interrogazioni, il dibattito sull´attività del sindaco e amministrazione comunale e le dodici proposte di insussistenza di interesse pubblico di un immobile acquisito al patrimonio comunale; e quello del giorno 18 maggio p.v. dove saranno affrontati i punti relativi al regolamento per l´istituzione e il funzionamento delle Consulte comunali e le norme per l´occupazione di spazi ed aree pubbliche del centro storico e dei quartieri storici per ristoro all´aperto Dehors.
Il consigliere Luigi Giarratana chiede al consiglio di anticipare i punti posti all´ordine del giorno prima delle interrogazioni.
Il consigliere Tato Cavallino condivide la proposta del consigliere Giarratana. Rivolgendosi al sindaco lo informa che sugli organi di stampa il presidente del comitato di Via Loreto- Gallinara e esperto del comparto sanità del primo cittadino ha fatto riferimento, in ordine ad un articolo sulla rimodulazione della rete ospedaliera, ai capigruppo e ai consiglieri comunali tacciandoli di essere intervenuti in ritardo sulla questione del piano sanitario. Non è vero questo. Cavallino ha appreso della questione alcuni giorni fa e si è mobilitato subito chiedendo al sindaco notizie al merito. Invita il sindaco a far tacere il suo consulente.
La consigliera Ivana Castello non è d´accordo con l´anticipazione dei punti perché delle interrogazioni non si parla più: ce ne sono ferme da tre anni. Non è posta nelle condizioni di poter affrontare le interrogazioni né quelli urgenti, né quelle poste in elenco. Si fanno solo comunicazioni.
Come si risolve questo problema? Vuol sapere dal sindaco come confrontarsi su questa questione che non trova soluzione.
Il presidente Garaffa anche lui si lamenta di questa cosa. Al primo appello erano assenti alcuni consiglieri e non ha potuto affrontare l´argomento e auspica che un senso di responsabilità possa far recuperare gli argomenti e propone alla maggioranza di affrontare da subito le interrogazioni.
Il consigliere Andrea Rizza dichiara che le interrogazioni vanno trattate.
Sui punti successivi non vede i progettisti già assenti in commissione e invita il presidente a convocarli in aula e in particolare per la discussione su quello concernente il progetto di riqualificazione dell´asse urbano del Viale della Costituzione. Il suo invito in commissione a convocarli è caduto nel vuoto.
Il consigliere Luigi Giarratana insiste sulla propria posizione di anticipare i punti.
Ai voti la richiesta del consigliere Luigi Giarratana è approvata a maggioranza con tredici voti a favore e nove contrari.
Il civico concesso anticipa il punto relativo al progetto per la realizzazione di un parcheggio di Marina di Modica sulla Via del Laghetto, adozione di variante allo strumento urbanistico -dichiarazione di pubblica utilità, apposizione del vincolo preordinato all´esproprio.
Relaziona il vice sindaco, Giorgio Linguanti il quale valuta necessario rivalutare l´area a motivo dell´incremento turistico e quindi la necessità di avere un parcheggio collegato con Piazza Mediterraneo. L´area in questione è di 5mila metri quadri per 127 posti auto, venticinque caravan, trentaquattro posti per ciclomotori e quattro posti per disabili. L´area pressoché rettangolare con un fronte lungo la via del Laghetto di mt 204,50 e una profondità media di mt 24,00 circa.
Il consigliere Andrea Caruso riferisce che la commissione ha esitato favorevolmente il punto ma ha presentato degli emendamenti.
Il consigliere Tato Cavallino chiede l´entità dell´importo dell´opera.
La PO dei lavori Pubblici, ing. Puccio Patti riferisce che i fondi sono comunali per un costo per 750mila euro. Il progetto prevede la sistemazione dell´area, la costruzione di un muro di contenimento con una perimetrazione. Per questo primo stralcio sono previsti 450mila euro di costo.
Il consigliere Carmelo Cerruto chiede di sapere un criterio per la stima dell´espropriazione atteso che si trattava di una S3 e oggi F3. Una giurisprudenza attesta che queste zone sono bianche e quindi non è più agricolo ma C4. E da questo discende la valutazione dell´area con un immobile da edificare pari a 1800 euro al metro quadro. Il valore dell´area, considerando il resto, è di 23/25 euro a metro quadro. L´ente dovrà devolvere 120mila euro ai proprietari per l´esproprio. All´interno della relazione va riposta la giurisprudenza di riferimento, il chiaro orientamento, descritta con il parere dell´avvocatura.
Tre mesi fa quell´area valeva 5 euro al metro quadro; scadute le norme di salvaguardia valgono le regole del vecchio piano. Si deve dimostrare, insomma, che il valore sia congruo valutando che l´opera sia importantissima. Bisogna solo stimare se quest´opera possa costare meno alla città.
Su questo chiede una risposta da parte dell´amministrazione.
Nel quadro economico si parla di spese tecniche, circa 20mila euro e chiede se l´amministrazione intende procedere con incarichi esterni e il valore dell´incarico, su 800mila euro, è esiguo.
Se si procede con un lavoro dell´ufficio e valutato il 2 per cento, i venti mila euro sono eccessivi in termini di costi di progettazione. Il consiglio comunale questa sera non si dovrebbe esprimere sul progetto. Chiede poi di sapere cosa accadrà dopo l´adozione di questo punto in ordine all´inizio delle opere atteso che la Regione ha 90 giorni per fare le proprie valutazioni.
La consigliera Ivana Castello chiede alla PO quali capitoli di spesa saranno impegnati sull´opera visto che i costi vengono prelevati dal bilancio comunale sia per l´esproprio che per la realizzazione delle opere e considerato che l´amministrazione intende concretizzare il parcheggio in tempi stretti.
Il consigliere Piero Covato valuta che su quest´opera si è tutti d´accordo visto il beneficio per la collettività dopo anni che se ne parla. L´iter avrà i suoi tempi ma tutti devono contribuire a rendere possibile la fruizione del parcheggio. Sarebbe interessante individuare qualche linea di finanziamento utile ad alleggerire il carico economico che dovrebbe pesare sul bilancio.
Invita il civico consesso perché la pratica vada avanti nell´interesse della collettività.
Il consigliere Giovanni Scucces valuta l´intervento del consigliere Covato come quello di chi da pochi giorni opera in consiglio comunale atteso che sono passati quattro anni dall´insediamento di quest´amministrazione.
Nel piano triennale delle opere pubbliche ha proposto, da quattro anni un parcheggio nell´area ESA che vale 37mila metri quadrati. Oggi si sta approvando una variazione allo strumento urbanistico e un primo stralcio per fare una spianata con materiale misto e un muro di contenimento. Questo significa programmare? Se l´area va fatta in uno spazio non fruibile chi pagherà i danni?Bisogna avere l´onesta intellettuale di dire che si tratta di esproprio e di un lavoro di primo stralcio e non l´opera completa così com´è stata descritta dal vice sindaco.
In commissione ha avanzato degli emendamenti come l´aumento del numero delle docce e dei servizi igienici. Nell´area di parcheggio di 2500 metri quadrati andrebbe coperta con un impianto fotovoltaico che garantisce un risparmio economico, basta pensare all´energia elettrica per l´intera frazione ma anche in termini di difesa ambientale.
Il consigliere Andrea Rizza ribadisce che tre anni fa ha sollecitato in commissione la fattibilità dell´opera. Oggi apprende che le cose si vogliono fare alla carlona senza sapere cioè dove prendere le somme per realizzare l´opera: non c´è riferimento ai capitoli di bilancio.
Considera necessario fare l´intera opera.
Al consigliere Luigi Giarratana non gli è apparso polemico l´intervento del collega Piero Covato che è stato di grande apertura. E´ necessario realizzare l´opera per Marina di Modica che in estate è popolatissima e oggi siamo a ridosso della stagione estiva e quindi cercare di renderlo fruibile nel minor tempo possibile.
Il consigliere Tato Cavallino rileva che l´ufficio ragioneria non ha dato il parere nella delibera. Cosa si dovrà votare?
Il segretario generale che è anche la PO del settore ragioneria valuta che la proposta non ha alcun riferimento di spesa in quanto si tratta di apposizione del vincolo preordinato all´esproprio.
L´ing. Puccio Patti dichiara che si stanno valutando gli appostamenti in bilancio e quindi nel previsionale 2017 ci saranno le dovute indicazioni con i relativi capitoli.
Oggi si è al primo passo ovvero comunicare ai proprietari l´esproprio. Dopo le pubblicazioni, entro novanta giorni la Regione deve pronunciarsi sul vincolo e poi sarà elaborata la progettazione esecutiva che consentirà il possesso dei luoghi.
Al consigliere Carmelo Cerruto risponde che oltre la quota d´incentivo per gli uffici ci sono le indagini geologiche e altre spese tecniche. L´area dal 1978 è destinata a parcheggio così come confermato dal nuovo strumento urbanistico. Prassi consolidata del mercato non è più la destinazione dell´area ma è il valore dell´immobile che presenta peraltro indici bassi. I proprietari è certo che si opporranno a questa proposta.
Il consigliere Carmelo Cerruto rileva che il consiglio comunale ha bisogno di strumenti per votare serenamente il progetto. L´ufficio non può parlare di orientamenti giurisprudenziali ma bensì è necessario illustrare sentenze precise. Poi ancora questo terreno agricolo di tipo E3 che vale 25 euro a metro quadro; difficile da spiegare per altre aree della città con la stessa tipologia di terreno. Tutto questo va esplicitato meglio. Poi propone l´urbanistica negoziata al fine di evitare contrasti con il privato e che consentirebbe di fare le opere pubbliche.
La PO dell´ufficio tecnico dichiara che si è orientato su una giurisprudenza in suo possesso che affronta casi simili e per i quali l´ente ha affrontato dei contenziosi.
Il consigliere Andrea Rizza ha compreso che oggi non si approva alcun progetto per il parcheggio di Marina di Modica. In futuro arriverà un elaborato che dovrà essere approvato. Ci si trova di fronte ad una copertura che non c´è; adottando il vincolo c´è un costo per l´esproprio senza parere di regolarità contabile. Poi pone il problema della sicurezza del cantiere se si decide di realizzare l´opera una volta espropriata l´area.
L´Assessore Pietro Lorefice informa che ha incontrato undici proprietari su quattordici i quali non tutti erano d´accordo per fare la transazione e da qui la decisione dell´esproprio.
Il sindaco rileva l´importanza dell´opera visto che le condizioni sono mutare rispetto al passato con un incremento turistico. Uno dei servizi che è chiesto è il parcheggio; da almeno due anni s´interloquisce con i proprietari di quel fondo e oggi si è data un´accelerazione e quindi si è posta in essere una variante su un progetto preliminare che diventerà esecutivo domani. E´ un´area strategica perché si trova a ridosso dell´auditorium e del presidio medico estivo.
Il parcheggio rientra nel piano omonimo del territorio e su questo si stanno individuando le fonti di finanziamento con l´agenda urbana, unitamente al comune di Ragusa. Entro il mese di maggio saranno poste in essere alcune opere strategiche per la città e inviate alla Regione – si tratta di 19 milioni di euro- per illustrali.
In questa fase c´è una richiesta di finanziamento unitamente agli altri comuni siciliani.
Vista oggi l´impossibilità di individuare la posta delle risorse che saranno prelevate dal bilancio 2017/2018/2019 per realizzare l´esproprio e poi con le somme da finanziamenti regionali si faranno le opere.
Questo è il percorso che si sta disegnando in questo momento e quindi c´è oggi la necessità di avviare l´iter dell´esproprio, l´apposizione del vincolo preordinato all´esproprio e quindi fare il progetto e realizzare l´opera che se finanziata con agenda urbana per l´ente sarà a costo zero. Ove così non dovesse essere ci si orienterà sui fondi del bilancio comunale.
Auspica un´adozione quanto più larga possibile dell´atto per riqualificare l´intera area di Marina di Modica a cominciare da Piazza Mediterraneo che diventerebbe area pedonale.
Questo è l´unico atto di cui si dovrà occupare il consiglio comunale.
Il consigliere Giovanni Scucces chiarisce che se si procederà all´esproprio al proprietario deve essere indicata una somma che nella delibera non c´è; poi capire se gli emendamenti possano essere accolto dalla PO dei Lavori Pubblici.
La PO replica dicendo che al proprietario l´esproprio complessivo dell´area non importa molto.
Il consiglio poi approverà un´ipotesi progettuale che è agli atti. Al privato sarà poi indicata l´entità della valutazione per l´esproprio. Ritiene che le docce e i servizi igienici si possono potenziare poi per quanto attiene i pannelli fotovoltaici sono fattibili.
Il segretario generale valuta ancora una volta che nessun parere di regolarità tecnica della ragioneria è previsto nell´atto. Poi il civico consesso se ne occuperà in sede di discussione sul bilancio di previsione del 2017.
Si procede alla votazione dei due emendamenti della seconda commissione così come illustrati dal consigliere Giovanni Scucces. Gli emendamenti sono bocciati con tredici astenuti e sette favorevoli.
La delibera è votata a maggioranza con diciotto voti favorevoli e due astenuti.
È approvata l´immediata esecutività della delibera con diciassette voti favorevoli e tre astenuti.
Sul successivo punto ovvero il progetto esecutivo per la riqualificazione dell´asse urbano – illuminazione viaria- arredo urbano; 1° stralcio funzionale, approvazione progetto-pubblica utilità, approvazione vincolo il consigliere Andrea Rizza replica dicendo che vuole la presenza in aula dei progettisti per discutere il punto. Il consigliere Piero Covato valuta che la presenza della PO è sufficiente a dare delucidazioni.
Il consigliere Carmelo Cerruto valuta necessaria la presenza dei tecnici progettisti per avere dei chiarimenti sul progetto e propone un rinvio del punto anche a domani.
Il consigliere Piero Covato insiste ancora che la discussione si potrà continuare stasera.
Il consigliere Giovanni Cappello Rizzarello chiede cinque minuti di sospensione, accolta, al fine di decidere sul da farsi.
Alla ripresa dei lavori sono presenti diciotto consiglieri e il consigliere Piero Covato informa che la seduta può continuare; conferma che non c´è alcun bisogno della presenza dei progettisti. Per i chiarimenti c´è la PO ai Lavori Pubblici e poi c´è la necessità di adottare speditamente l´argomento per dare risposte alla collettività.
Il consigliere Andrea Rizza vuole sapere se c´è una pregiudiziale o meno ad avere la presenza dei progettisti in aula. In commissione avevano chiesto la presenza dei progettisti e non si sono presentati. Da qui la necessità di averli in consiglio per dipanare alcuni dubbi di carattere tecnico.
Il presidente Garaffa informa che la seconda commissione aveva chiesto la presenza dei progettisti che non hanno partecipato ai lavori della commissione stessa. Non ritiene che ci sia un obbligo specifico.
Il presidente Garaffa mette ai voti la proposta di continuare o meno la discussione in consiglio su questo punto. Tre consiglieri di minoranza lasciano l´aula e rimangono quindici i consiglieri presenti alla votazione, ovvero sotto il numero legale .La seduta decade e viene rinviata a domani alle 19.30.





L´Ufficio Stampa
Notizie Flash
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
ROMA - ON. MINARDO: " LA PORTAEREI CAVOUR AI CANTIERI NAVALI DI PALERMO "
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
VITTORIA - AIELLO E L'INAUGURAZIONE DEL PRESIDIO AL " GUZZARDI "
IBLA - BENEDETTO " IL CAMPO DEGLI ANGELI " PRESSO IL CIMITERO
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
RAGUSA - CISL: " CHIUSE " LE MASSERIE " A PASQUA E IL LUNEDI’ DELL’ANGELO
VITTORIA - AUTOMOBILISTA NERVOSO A UN CONTROLLO DEI CC
RAGUSA - AMMONIMENTI DEL QUESTORE
PALERMO - PER RIFONDAZIONE COMUNISTA IL TAGLIO DELLE SCUOLE PORTA ALLA DESERTIFICAZIONE CULTURALE
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:17 - Politica
[]
RAGUSA CREATIVA SI PREPARA PER LE AMMINISTRATIVE DI FINE MAGGIO, ANGELICA: “SOSTERREMO IL PERCORSO SUL CIVISMO DEL SINDACO CASSI’”

Ragusa Creativa si prepara per le amministrative di fine maggio. E’ il coordinatore, Filippo Angelica, già consigliere comunale, a illustrare quali sono i passi compiuti. “E già da tempo – spiega – che, come gruppo, abbiamo ripreso un percorso politico che ci vede vicini agli amici di Italia Viva con cui abbiamo avuto modo di confrontarci, in particolare nelle pers...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:55 - Attualità
[]
Anche a Ragusa... per l'elezioni comunali... c'è un incremento di Leoni da tastiera...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 18:10 - Politica
[]
PSI a sostegno della candidatura di Riccardo Schininà a sindaco di Ragusa. “Adesione piena e convinta per un apporto importante all'area progressista e riformista”

Piena e convinta adesione al progetto politico del candidato sindaco di Ragusa dell'area progressista e riformista Riccardo Schininà. È stata annunciata questa mattina, in conferenza stampa, dal Partito socialista italiano al Centro Studi 'Feliciano Rossitto'. Un sostegno suggellato dalla presenza oggi in città del segretario nazion...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:36 - Cultura & Arte
[]
Brolo -Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, la Giuria ha reso noti i nomi dei vincitori

Il 21 Marzo si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta ormai alla ventottesima edizione, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Milano. Per l’occasione, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:35 - Angolo dell´Arte
[]
“Trasfigurazione” . Questo il titolo del dipinto che l’artista Pippo Pace ha realizzato e donato alla Parrocchia dei Santi Apostoli di Comiso che ne può disporre secondo i propri bisogni e le proprie necessità.

Il dipinto, realizzato come omaggio al grande pittore del ‘500 Raffaello ed eseguito con la tecnica dell’acrilico su legno dalle dimensioni di cm 80 x 100, rappresenta un particolare del capolavoro originale, esposto presso le sale dei musei Vaticani .

Non è la prima volta che il maestro...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 17:17 - Cultura & Arte
[]
Comiso, 17 marzo 2023

Comiso, si presenta il libro di Fernando Muraca “Liberi di cadere, Liberi di Volare”

Il romanzo, tratto da una storia vera, racconta la vicenda umana di una donna e dei suoi due figli e di un episodio che ha segnato drammaticamente le loro esistenze. Una storia sulle soglie di una prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Una storia vera vissuta sulle soglie della prigione tra perdono, riconciliazione, speranza e riscatto.

Sarà presentato il prossimo 22 mar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
3

Visitatore Numero
2200615

totale visite
8432838


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie