MODICA - GLI STUDENTI DEL CLASSICO, GUIDATI DALLE PROFF. TERESA FLORIDIA E LUCIA TROMBADORE, METTONO IN SCENA L' " ANTIGONE ", CON LA REGIA DI ALESSANDRO ROMANO

GLI STUDENTI DEL CLASSICO DEL "GALILEI-CAMPAILLA" DI MODICA IN SCENA AL GARIBALDI PER UNA LIBERA INTERPRETZIONE DELL´ANTIGONE DI SOFOCLE
"Dello stesso sangue": è questo il titolo di una rappresentazione teatrale che gli studenti dell´Indirizzo Classico dell´Istituto "Galilei - Campailla" di Modica porteranno in scena al Teatro Garibaldi lunedì 25 maggio alle ore 21,00 e martedì 26 maggio alle ore 11,30.
La rappresentazione, liberamente tratta dall´Antigone di Sofocle, vedrà la regia dell´attore Alessandro Romano, ed è il frutto di un progetto educativo e didattico che ha avuto come referenti i docenti Teresa Floridia e Lucia Trombadore, che hanno accompagnato nell´esperienza teatrale gli studenti Elena Barbagallo e Francesca Calabrese, Giulia Gulino e Giulia Puglisi, Ludovica Gennaro e Mariaurora Montalbano, Miryam Russo , Paola Fargione, Giuseppe Gintoli e Sofia Fargione,
Vittoria Ruta, Rosa Maria Noto e Alessia Tirella.
"Si tratta - afferma Lucia Trombadore - di un riadattamento contemporaneo della tragedia politica e familiare di una stirpe che si è autodistrutta, attraverso una lotta fratricida, riletta in chiave moderna come conflitto integralista islamico-palestinese, musulmano-cristiano, orientale-occidentale, etc. Le donne, in particolare, Antigone, restano le depositarie dell´adesione e della fedeltà alle leggi più antiche, più naturali, antecedenti a quelle volute e imposte dall´umana convivenza civile".
"Dello stesso sangue": è questo il titolo di una rappresentazione teatrale che gli studenti dell´Indirizzo Classico dell´Istituto "Galilei - Campailla" di Modica porteranno in scena al Teatro Garibaldi lunedì 25 maggio alle ore 21,00 e martedì 26 maggio alle ore 11,30.
La rappresentazione, liberamente tratta dall´Antigone di Sofocle, vedrà la regia dell´attore Alessandro Romano, ed è il frutto di un progetto educativo e didattico che ha avuto come referenti i docenti Teresa Floridia e Lucia Trombadore, che hanno accompagnato nell´esperienza teatrale gli studenti Elena Barbagallo e Francesca Calabrese, Giulia Gulino e Giulia Puglisi, Ludovica Gennaro e Mariaurora Montalbano, Miryam Russo , Paola Fargione, Giuseppe Gintoli e Sofia Fargione,
Vittoria Ruta, Rosa Maria Noto e Alessia Tirella.
"Si tratta - afferma Lucia Trombadore - di un riadattamento contemporaneo della tragedia politica e familiare di una stirpe che si è autodistrutta, attraverso una lotta fratricida, riletta in chiave moderna come conflitto integralista islamico-palestinese, musulmano-cristiano, orientale-occidentale, etc. Le donne, in particolare, Antigone, restano le depositarie dell´adesione e della fedeltà alle leggi più antiche, più naturali, antecedenti a quelle volute e imposte dall´umana convivenza civile".