MODICA - GLI STUDENTI DELLA IV C DEL LICEO LINGUISTICO " VERGA " PARTECIPANO ALLE GIORNATE DEL FAI IL 21 E IL 22 MARZO

L’Istituto “G. Verga” con la sua classe IV sezione C liceo linguistico parteciperà alle Giornate FAI di Primavera 2016
Sabato 21 e domenica 22 marzo alla sua 23° Edizione va in scena, la storica manifestazione del FAI .
Una grande festa dedicata ai beni culturali, un’occasione unica per scoprire luoghi normalmente inaccessibili e sentirsi parte di una grande comunità unita dagli stessi valori e dallo stesso patrimonio culturale in cui risiede la nostra identità.
Verranno aperti i nuovi scavi del Castello di Modica. Recentissimi scavi archeologici nell´area del castello, hanno infatti portato alla luce suppellettili varie, arredi funerari, ceramiche, monete bronzee, vasellame, pavimentazioni, fondamenta di grosse mura portanti, nascosti sotto carichi secolari di materiali di risulta, e risalenti al neolitico con qualche pezzo di malta usato per la copertura di primitive capanne sicule, passando per il periodo ellenistico, quello romano, poi tracce del periodo arabo, per arrivare a coprire tutto il periodo dell´uso amministrativo, militare e carcerario del castello, fino a tutto l´Ottocento.
Le studentesse della classe IV sezione C, del liceo linguistico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G.Verga” di Modica hanno l’occasione di studiare un bene d’arte del nostro territorio e di fare da Ciceroni illustrandolo ad un pubblico di adulti e di coetanei, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità.
L’invito rivolto è quello di appuntare in agenda queste date per non mancare ad un evento connotato da una notevole valenza sociale.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Alberto Moltisanti
Sabato 21 e domenica 22 marzo alla sua 23° Edizione va in scena, la storica manifestazione del FAI .
Una grande festa dedicata ai beni culturali, un’occasione unica per scoprire luoghi normalmente inaccessibili e sentirsi parte di una grande comunità unita dagli stessi valori e dallo stesso patrimonio culturale in cui risiede la nostra identità.
Verranno aperti i nuovi scavi del Castello di Modica. Recentissimi scavi archeologici nell´area del castello, hanno infatti portato alla luce suppellettili varie, arredi funerari, ceramiche, monete bronzee, vasellame, pavimentazioni, fondamenta di grosse mura portanti, nascosti sotto carichi secolari di materiali di risulta, e risalenti al neolitico con qualche pezzo di malta usato per la copertura di primitive capanne sicule, passando per il periodo ellenistico, quello romano, poi tracce del periodo arabo, per arrivare a coprire tutto il periodo dell´uso amministrativo, militare e carcerario del castello, fino a tutto l´Ottocento.
Le studentesse della classe IV sezione C, del liceo linguistico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G.Verga” di Modica hanno l’occasione di studiare un bene d’arte del nostro territorio e di fare da Ciceroni illustrandolo ad un pubblico di adulti e di coetanei, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità.
L’invito rivolto è quello di appuntare in agenda queste date per non mancare ad un evento connotato da una notevole valenza sociale.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Alberto Moltisanti