MODICA - GRAPPE E CIOCCOLATO A PALAZZO GRIMALDI PER " CHOCOMODICA 2016 ". UNA BARRETTA DI CIOCCOLATO SI TRASFORMA, SECONDO FRANCESCO TURLA´, IN PELLICOLA.






IL MATRIMONIO D´AMORE TRA GRAPPA E CIOCCOLATO
AL CENTRO DEL CONVEGNO ANAG TENUTOSI IERI POMERIGGIO
A PALAZZO GRIMALDI NELL´AMBITO DI CHOCOMODICA 2016
Strano, ma vero. Una delle regioni in cui si consuma più grappa è la Sicilia. Una decisa inversione di tendenza rispetto agli anni scorsi. In grado di testimoniare anche l´attento lavoro portato avanti dall´Anag (Assaggiatori grappa ed acquaviti), associazione presieduta a livello regionale da Nino Borzellieri. Ed è stato proprio quest´ultimo, ieri pomeriggio a palazzo Grimaldi, dove è tuttora in fase di svolgimento la mostra e la degustazione di grappe e cioccolato, nell´ambito del ChocoModica che andrà avanti sino a domenica 11 dicembre, a spiegarlo con dovizia di particolari durante il convegno "L´eterea e l´invadente. Grappa e cioccolato di Modica" con relatore anche il commissario Anag di Modica, Giorgio Solarino. La mattinata era stata caratterizzata dalla presenza di vari rappresentanti dell´associazione oltre che da Beppe Bertagnolli, titolare dell´omonima distilleria, la più antica del Trentino. Una presenza prestigiosa a cui ha reso onore anche il sindaco di Modica, Ignazio Abbate, partecipando al momento istituzionale più pregnante. Presenti anche altri sindaci del circondario e Ray Bondin, commissario Unesco proveniente da Malta. Nel pomeriggio, poi, durante il convegno, l´attenzione è stata focalizzata sul "matrimonio d´amore" tra "grappa e cioccolato". "Riteniamo – ha detto Solarino – che non ci sia nulla di più indovinato che terminare una degustazione di grappe con un cioccolato a cui, beninteso, fare seguire qualche altro sorso di grappa. Solo le grappe, infatti, sono capaci di sostenere la forte personalità e l´elevata complessità di un cibo come il cioccolato che ha aromi intensi, sapori forti e penetranti, grassezza, lunga persistenza gusto-olfattiva. Si tratta di qualità che, in genere, fanno soccombere la maggioranza dei vini e talvolta anche certi distillati". Da qui la presenza "invadente" del cioccolato a confronto con la dimensione "eterea" della grappa capace di trasportare chi la assaggia in un universo ricco di emozioni, sensazioni e, in modo particolare, di aromi intensi, complessi e penetranti. Il cioccolato di Modica e grappe quali Caffo, Marzadro, Nardini, Bocchino, Giovi, Bonaventura e altre ancora sono stati gli indiscussi protagonisti, e lo saranno ancora nei prossimi giorni a palazzo Grimaldi, di un percorso legato alla degustazione di indubbio spessore. Anche il sindaco Abbate, accompagnato dal vice Giorgio Linguanti e dall´assessore Rita Floridia, si è lasciato cullare dalle sensazioni speciali che solo le grappe di qualità riescono a regalare. Inoltre, sempre ieri, è stato possibile partecipare a delle degustazioni tecniche che saranno ripetute anche nel corso delle prossime giornate a cominciare da oggi. C´è attesa, poi, per l´altro momento di approfondimento domenica 11 dicembre alle 10,30, sempre a palazzo Grimaldi, sul tema "Lungo viaggio solitario dell´acquavite siciliana, attraverso strade e palazzi di nobile origine", con relatori, oltre a Solarino e Borzellieri, Nicolò Sorce, delegato Anag sezione di Palermo, e Orazio Mezio, presidente dell´azienda agricola Xuto. Tra gli ospiti della giornata di ieri la vicepreside dell´istituto tecnico agrario "Emilio Sereni" di Roma, Donatella Mirabile, la quale ha parlato delle caratteristiche dell´indirizzo enologico di cui l´istituto si è dotato e che garantisce una formazione speciale, in questo ambito, ai propri studenti.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo
Anche il maltempo si è preso una pausa per ChocoModica. Nonostante il tutta la Regione si registrino piogge ed allagamenti, Modica ha accolto i visitatori di ChocoModica senza pioggia e a tratti anche con un pallido sole. Il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, insieme ai colleghi di Pozzallo, Acate, Pachino, Marsala e della gemellata maltese Xewkjia hanno tirato giù il velo che copriva il simbolo di ChocoModica (una barretta di cioccolato che si trasforma in pellicola per sfumare con un omaggio al Castello dei Conti) ideato da Francesco Turlà e realizzato dalle Carpenterie Macauda. All´inaugurazione anche il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe Castiglione, l´Onorevole Nino Minardo, il vice ministro per lo sviluppo economico maltese, Sua Eccellenza il Prefetto Maria Carmela Librizzi, il Presidente della Camera di Commercio Giuseppe Giannone ed i rappresentanti delle Forze dell´Ordine oltre che i direttori dei consorzi che hanno aderito alla manifestazione. Il Primo Cittadino modicano ha fatto gli onori di casa conducendo gli ospiti istituzionali in una visita guidata delle attrazioni di ChocoModica. A cominciare dalla fotografatissima Fiat 500 "ChocoEdition" realizzata dall´artista Piero Puglisi e messa a disposizione dal Club Italia Fiat 500. Quindi l´ex Convento del Carmine che ospita gli scultori all´opera e le degustazioni gratuite di cioccolato. Tanti i turisti che hanno sfidato (vincendo la scommessa) il maltempo per non perdersi neanche un minuto di ChocoModica. Nel pomeriggio la cerimonia di gemellaggio tra Modica e Marsala, uno dei momenti istituzionalmente più attesi. Prima dell´inizio della cerimonia, moderata dal direttore di Video Regione Salvatore Cannata, un toccante ricordo di Franco Ruta. E´ stato mostrato un video di un suo intervento pubblico di qualche anno fa sulla qualità del cioccolato modicano e sulla sua diffusione. Il Sindaco Abbate ha poi voluto ricordare Ruta dedicandogli l´edizione 2016 di ChocoModica, la prima dalla sua scomparsa: "A Franco Ruta il merito di aver rilanciato la tradizione cioccolatiera modicana, il merito di aver fatto riappropriare Modica del suo patrimonio dolciario. L´Antica Dolceria Bonajuto è stata con un lui un´attrattiva per il turismo eno ganostronomico tanto da richiamare l´attenzione di diversi giornalisti di fama nazionale.Che la sua figura rimanga da esempio per tutti i produttori modicani. Modica, lo ribadisco, deve tanto a Franco Ruta e alla sua famiglia". Quindi la firma tra i due Sindaci, Abbate e Di Girolamo, a sancire l´unione dei due Comuni. In serata lo spettacolo del comico di Zelig, Paolo Migone e l´orchestra di Pino Daniele con Tony Esposito. Domani sarà la volta di un´altra importante firma, quella sul trattato di cooperazione internazionale tra l´Italia e Malta in campo turistico. L´interessante convegno "I Gelsomini, la cioccolata e la ricetta segreta dei Medici" con i professori Learco Nencetti, Giuseppe Barone e Grazia Dormiente. Quindi tutti a ballare con il Canzoniere Grecanico Salentino e le loro note salentine. Per informazioni più dettagliate sul programma è possibile consultare la brochure online su www.chocomodicaofficial.it o collegarsi con la pagina FB ChocoModica Official.
Ufficio Stampa ChocoModica 2016
Chocomodicaofficial@gmail.com
segreteria@chocomodicaofficial.it
info@chocomodicaofficial.it
AL CENTRO DEL CONVEGNO ANAG TENUTOSI IERI POMERIGGIO
A PALAZZO GRIMALDI NELL´AMBITO DI CHOCOMODICA 2016
Strano, ma vero. Una delle regioni in cui si consuma più grappa è la Sicilia. Una decisa inversione di tendenza rispetto agli anni scorsi. In grado di testimoniare anche l´attento lavoro portato avanti dall´Anag (Assaggiatori grappa ed acquaviti), associazione presieduta a livello regionale da Nino Borzellieri. Ed è stato proprio quest´ultimo, ieri pomeriggio a palazzo Grimaldi, dove è tuttora in fase di svolgimento la mostra e la degustazione di grappe e cioccolato, nell´ambito del ChocoModica che andrà avanti sino a domenica 11 dicembre, a spiegarlo con dovizia di particolari durante il convegno "L´eterea e l´invadente. Grappa e cioccolato di Modica" con relatore anche il commissario Anag di Modica, Giorgio Solarino. La mattinata era stata caratterizzata dalla presenza di vari rappresentanti dell´associazione oltre che da Beppe Bertagnolli, titolare dell´omonima distilleria, la più antica del Trentino. Una presenza prestigiosa a cui ha reso onore anche il sindaco di Modica, Ignazio Abbate, partecipando al momento istituzionale più pregnante. Presenti anche altri sindaci del circondario e Ray Bondin, commissario Unesco proveniente da Malta. Nel pomeriggio, poi, durante il convegno, l´attenzione è stata focalizzata sul "matrimonio d´amore" tra "grappa e cioccolato". "Riteniamo – ha detto Solarino – che non ci sia nulla di più indovinato che terminare una degustazione di grappe con un cioccolato a cui, beninteso, fare seguire qualche altro sorso di grappa. Solo le grappe, infatti, sono capaci di sostenere la forte personalità e l´elevata complessità di un cibo come il cioccolato che ha aromi intensi, sapori forti e penetranti, grassezza, lunga persistenza gusto-olfattiva. Si tratta di qualità che, in genere, fanno soccombere la maggioranza dei vini e talvolta anche certi distillati". Da qui la presenza "invadente" del cioccolato a confronto con la dimensione "eterea" della grappa capace di trasportare chi la assaggia in un universo ricco di emozioni, sensazioni e, in modo particolare, di aromi intensi, complessi e penetranti. Il cioccolato di Modica e grappe quali Caffo, Marzadro, Nardini, Bocchino, Giovi, Bonaventura e altre ancora sono stati gli indiscussi protagonisti, e lo saranno ancora nei prossimi giorni a palazzo Grimaldi, di un percorso legato alla degustazione di indubbio spessore. Anche il sindaco Abbate, accompagnato dal vice Giorgio Linguanti e dall´assessore Rita Floridia, si è lasciato cullare dalle sensazioni speciali che solo le grappe di qualità riescono a regalare. Inoltre, sempre ieri, è stato possibile partecipare a delle degustazioni tecniche che saranno ripetute anche nel corso delle prossime giornate a cominciare da oggi. C´è attesa, poi, per l´altro momento di approfondimento domenica 11 dicembre alle 10,30, sempre a palazzo Grimaldi, sul tema "Lungo viaggio solitario dell´acquavite siciliana, attraverso strade e palazzi di nobile origine", con relatori, oltre a Solarino e Borzellieri, Nicolò Sorce, delegato Anag sezione di Palermo, e Orazio Mezio, presidente dell´azienda agricola Xuto. Tra gli ospiti della giornata di ieri la vicepreside dell´istituto tecnico agrario "Emilio Sereni" di Roma, Donatella Mirabile, la quale ha parlato delle caratteristiche dell´indirizzo enologico di cui l´istituto si è dotato e che garantisce una formazione speciale, in questo ambito, ai propri studenti.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo
Anche il maltempo si è preso una pausa per ChocoModica. Nonostante il tutta la Regione si registrino piogge ed allagamenti, Modica ha accolto i visitatori di ChocoModica senza pioggia e a tratti anche con un pallido sole. Il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, insieme ai colleghi di Pozzallo, Acate, Pachino, Marsala e della gemellata maltese Xewkjia hanno tirato giù il velo che copriva il simbolo di ChocoModica (una barretta di cioccolato che si trasforma in pellicola per sfumare con un omaggio al Castello dei Conti) ideato da Francesco Turlà e realizzato dalle Carpenterie Macauda. All´inaugurazione anche il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe Castiglione, l´Onorevole Nino Minardo, il vice ministro per lo sviluppo economico maltese, Sua Eccellenza il Prefetto Maria Carmela Librizzi, il Presidente della Camera di Commercio Giuseppe Giannone ed i rappresentanti delle Forze dell´Ordine oltre che i direttori dei consorzi che hanno aderito alla manifestazione. Il Primo Cittadino modicano ha fatto gli onori di casa conducendo gli ospiti istituzionali in una visita guidata delle attrazioni di ChocoModica. A cominciare dalla fotografatissima Fiat 500 "ChocoEdition" realizzata dall´artista Piero Puglisi e messa a disposizione dal Club Italia Fiat 500. Quindi l´ex Convento del Carmine che ospita gli scultori all´opera e le degustazioni gratuite di cioccolato. Tanti i turisti che hanno sfidato (vincendo la scommessa) il maltempo per non perdersi neanche un minuto di ChocoModica. Nel pomeriggio la cerimonia di gemellaggio tra Modica e Marsala, uno dei momenti istituzionalmente più attesi. Prima dell´inizio della cerimonia, moderata dal direttore di Video Regione Salvatore Cannata, un toccante ricordo di Franco Ruta. E´ stato mostrato un video di un suo intervento pubblico di qualche anno fa sulla qualità del cioccolato modicano e sulla sua diffusione. Il Sindaco Abbate ha poi voluto ricordare Ruta dedicandogli l´edizione 2016 di ChocoModica, la prima dalla sua scomparsa: "A Franco Ruta il merito di aver rilanciato la tradizione cioccolatiera modicana, il merito di aver fatto riappropriare Modica del suo patrimonio dolciario. L´Antica Dolceria Bonajuto è stata con un lui un´attrattiva per il turismo eno ganostronomico tanto da richiamare l´attenzione di diversi giornalisti di fama nazionale.Che la sua figura rimanga da esempio per tutti i produttori modicani. Modica, lo ribadisco, deve tanto a Franco Ruta e alla sua famiglia". Quindi la firma tra i due Sindaci, Abbate e Di Girolamo, a sancire l´unione dei due Comuni. In serata lo spettacolo del comico di Zelig, Paolo Migone e l´orchestra di Pino Daniele con Tony Esposito. Domani sarà la volta di un´altra importante firma, quella sul trattato di cooperazione internazionale tra l´Italia e Malta in campo turistico. L´interessante convegno "I Gelsomini, la cioccolata e la ricetta segreta dei Medici" con i professori Learco Nencetti, Giuseppe Barone e Grazia Dormiente. Quindi tutti a ballare con il Canzoniere Grecanico Salentino e le loro note salentine. Per informazioni più dettagliate sul programma è possibile consultare la brochure online su www.chocomodicaofficial.it o collegarsi con la pagina FB ChocoModica Official.
Ufficio Stampa ChocoModica 2016
Chocomodicaofficial@gmail.com
segreteria@chocomodicaofficial.it
info@chocomodicaofficial.it