MODICA - IL POETA DOMENICO PISANA ATTENZIONATO DAI MEDIA INTERNAZIONALI



L´occhio di giornali e siti letterari internazionali sulla poesia di Domenico Pisana
Prosegue l´attenzione di giornali e siti letterari internazionali sul Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, Domenico Pisana. A giugno sulla pagina di Madrid de "Il Giornale Italiano de Espana" era uscita una recensione critica a cura della poetessa italo-spagnola Elisabetta Bagli sulla silloge di Pisana "Tra naufragio e speranza"; nel luglio scorso era stato il Giornale on line "L´ItaloEuropeo Independent" di Londra, ad occuparsi del "poeta di Modica"(così titolava il quotidiano), con una intervista a Pisana a cura di Valeria Piccioni nella rubrica "Il personaggio del mese", già visionata da oltre 4000 lettori.
In questi giorni altre due siti letterari tornano ad occuparsi della poesia di Domenico Pisana. Il primo è il sito letterario www.bonsaistories.gr/category/stories-and-poems/, ove la poetessa greca Sofia Skleida, che è nata ad Atene, che ha studiato Filologia presso l´Università di Atene, conseguito il Master in pedagogia e il Dottorato in Educazione Comparata presso l´Università di Atene, nonché studiosa del Greco antico e moderno e già traduttrice presso, ha curato la traduzione di una poesia di Pisana , tratta dalla raccolta "Tra Naufragio e speranza".
Il secondo sito letterario ad occuparsi dell´autore modicano è quello inglese atunispoetry.com/2018/08/29/domenico-pisana-italy/ , ove per iniziativa e segnalazione della poetessa pugliese Claudia Piccinno, laureata in Lingue e Letterature straniere, autrice di numerose raccolte poetiche e di poesie tradotte in spagnolo, cinese, arabo, azero, francese, turco, sono state pubblicate alcune poesie di Pisana tratte dalle sillogi "Guardando lembi di cielo" e "canto dal Mediterraneo".
Prosegue l´attenzione di giornali e siti letterari internazionali sul Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, Domenico Pisana. A giugno sulla pagina di Madrid de "Il Giornale Italiano de Espana" era uscita una recensione critica a cura della poetessa italo-spagnola Elisabetta Bagli sulla silloge di Pisana "Tra naufragio e speranza"; nel luglio scorso era stato il Giornale on line "L´ItaloEuropeo Independent" di Londra, ad occuparsi del "poeta di Modica"(così titolava il quotidiano), con una intervista a Pisana a cura di Valeria Piccioni nella rubrica "Il personaggio del mese", già visionata da oltre 4000 lettori.
In questi giorni altre due siti letterari tornano ad occuparsi della poesia di Domenico Pisana. Il primo è il sito letterario www.bonsaistories.gr/category/stories-and-poems/, ove la poetessa greca Sofia Skleida, che è nata ad Atene, che ha studiato Filologia presso l´Università di Atene, conseguito il Master in pedagogia e il Dottorato in Educazione Comparata presso l´Università di Atene, nonché studiosa del Greco antico e moderno e già traduttrice presso, ha curato la traduzione di una poesia di Pisana , tratta dalla raccolta "Tra Naufragio e speranza".
Il secondo sito letterario ad occuparsi dell´autore modicano è quello inglese atunispoetry.com/2018/08/29/domenico-pisana-italy/ , ove per iniziativa e segnalazione della poetessa pugliese Claudia Piccinno, laureata in Lingue e Letterature straniere, autrice di numerose raccolte poetiche e di poesie tradotte in spagnolo, cinese, arabo, azero, francese, turco, sono state pubblicate alcune poesie di Pisana tratte dalle sillogi "Guardando lembi di cielo" e "canto dal Mediterraneo".
"Ringrazio le poetesse Sofia Skleida e Claudia Piccinno – afferma Domenico Pisana – per questa loro spontanea attenzione, perché dando spazio alla mia poesia nei siti letterari con i quali collaborano mi offrono la possibilità di allargare l´orizzonte della mia attività poetica e letteraria, ponendo le basi per creare ponti di collegamento culturale con la mia Modica, città di storia e di cultura nonché di attivare confronti internazionali attorno alla poesia, che non è passatempo ma una forza propulsiva capace di "rifare l´uomo dentro" direbbe Quasimodo. Se dal punto di vista tecnologico e scientifico, - prosegue Pisana - l´uomo pare abbia tutte le possibilità per essere felice, in realtà è spesso un "felice infelice". L´uomo contemporaneo è un naufrago; naufragano le sue relazioni, i rapporti che intrattiene, i valori, naufraga la nostra stessa Europa che vive una dimensione di perdita. Bisognerebbe rifare l´uomo, è questo quello che penso. E scrivo le mie poesie sognando un Secondo Umanesimo, sperando che l´uomo possa riscoprire la sua umanità e quindi l´altro".
"Incontri attorno all´Italia": la Rivista italo-francese "La Voce" incontra il Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica
Un´altra rivista europea si occupa della poesia e dell´attività letteraria di Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica. Dopo "Il Giornale Italiano de Espana", il Giornale on line "L´ItaloEuropeo Independent" di Londra, il sito letterario di Atene www.bonsaistories.gr/category/stories-and-poems/, e il sito letterario inglese atunispoetry.com/2018/08/29/domenico-pisana-italy/ , è adesso la Rivista italo-francese "La Voce" ad occuparsi dell´autore modicano con una intervista della giornalista Daniela Cecchini.
Quest´ultima, che aveva incontrato Pisana lo scorso agosto in occasione del Premio "Ragusani nel mondo" , si sofferma, tra l´altro, sul legame di Pisana con la Francia, sulla sua amicizia con il noto scrittore e poeta francese Jean-Claude Villain, con il quale ha intrattenuto rapporti epistolari, e sulla produzione critica di Pisana su Quasimodo a 50 anni dalla sua morte.
"Ringrazio la giornalista e poetessa Daniela Cecchini per l´ attenzione sua e della Rivista "La Voce" alla mia attività letteraria; anche questo ulteriore dialogo pone le basi per creare ponti di collegamento culturale con Modica, città di storia e di cultura, nonché di attivare confronti internazionali attorno alla poesia, alla letteratura al fine di accrescere sempre più il servizio culturale verso la mia terra e per costruire relazioni di umanesimo tra i popoli europei".
Un´altra rivista europea si occupa della poesia e dell´attività letteraria di Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica. Dopo "Il Giornale Italiano de Espana", il Giornale on line "L´ItaloEuropeo Independent" di Londra, il sito letterario di Atene www.bonsaistories.gr/category/stories-and-poems/, e il sito letterario inglese atunispoetry.com/2018/08/29/domenico-pisana-italy/ , è adesso la Rivista italo-francese "La Voce" ad occuparsi dell´autore modicano con una intervista della giornalista Daniela Cecchini.
Quest´ultima, che aveva incontrato Pisana lo scorso agosto in occasione del Premio "Ragusani nel mondo" , si sofferma, tra l´altro, sul legame di Pisana con la Francia, sulla sua amicizia con il noto scrittore e poeta francese Jean-Claude Villain, con il quale ha intrattenuto rapporti epistolari, e sulla produzione critica di Pisana su Quasimodo a 50 anni dalla sua morte.
"Ringrazio la giornalista e poetessa Daniela Cecchini per l´ attenzione sua e della Rivista "La Voce" alla mia attività letteraria; anche questo ulteriore dialogo pone le basi per creare ponti di collegamento culturale con Modica, città di storia e di cultura, nonché di attivare confronti internazionali attorno alla poesia, alla letteratura al fine di accrescere sempre più il servizio culturale verso la mia terra e per costruire relazioni di umanesimo tra i popoli europei".