MODICA - IL VIAGGIO DELL´ACQUAVITE SICILIANA TRA STRADE E PALAZZI DI NOBILE ORIGINE


IL VIAGGIO SOLITARIO DELL´ACQUAVITE SICILIANA TRA STRADE
E PALAZZI DI NOBILE ORIGINE AL CENTRO DEL CONVEGNO
PROMOSSO DOMANI DALL´ANAG NELL´AMBITO DI CHOCOMODICA
Sarà ancora il magnificente Palazzo Grimaldi a fare da cornice all´appuntamento che l´Anag (Assaggiatori grappa ed acquaviti) ha promosso per domani, domenica 11 dicembre, nell´ambito del ChocoModica. E, del resto, non potrebbe essere altrimenti visto che le favolose stanze dell´antica dimora che si affaccia su corso Umberto I stanno ospitando la mostra su grappe e cioccolato caratterizzata da speciali degustazioni. E´ un connubio ricco di fascino quello tra "l´eterea" dimensione delle grappe e "l´invadente", vale a dire il sapore unico e totalizzante del cioccolato di Modica. L´associazione presieduta a livello regionale da Nino Borzellieri e rappresentata a livello locale dal commissario cittadino Anag, Giorgio Solarino, ha promosso un altro appuntamento ricco di fascino dal titolo "Lungo viaggio solitario dell´acquavite siciliana, attraverso strade e palazzi di nobile origine". Saranno le relazioni di Nicolò Sorce, delegato Anag della sezione di Palermo, e di Orazio Mezio dell´azienda Xuto ad illustrare, per filo e per segno, le tappe di un percorso che si annuncia ricco di fascino e dalle rivelazioni sorprendente con le acqueviti e i distillati che fungeranno da comune denominatore. Intanto, la mostra e le degustazioni tecniche che stanno caratterizzando queste intense giornate a palazzo Grimaldi stanno riscuotendo un grande successo e un´attenzione molto particolare da parte dei visitatori che si informano e che risultano essere molto incuriositi da tutto ciò che ruota attorno alle grappe e al cioccolato. "E´ stata una scelta azzeccatissima – sottolinea il commissario Anag Modica, Giorgio Solarino – anche perché la presenza di aziende come Marzadro, Mazzetti d´Altavilla, Domenis 1898, Bonollo, Xuto, Fichera, Russo, Botte e altre ancora significa che è stato selezionato il meglio di ciò che l´Italia riesce ad offrire in termini di acqueviti e distillati. Ci ha fatto senz´altro molto piacere l´accoglienza che è stata riservata all´Anag e a tutti gli assaggiatori. Abbiamo aperto una breccia su un mondo meraviglioso e che merita di essere esplorato sino a fondo". Intanto, ieri sera, palazzo Grimaldi ha fatto da cornice a una serata speciale con l´esibizione di alcuni ballerini di tango, grazie all´associazione Rosso Tango, con Giorgio Cavalieri e Ornella Lissandrello, assieme ai loro allievi, che hanno reso reale l´abbraccio tra grappa e cioccolato di Modica.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo
E PALAZZI DI NOBILE ORIGINE AL CENTRO DEL CONVEGNO
PROMOSSO DOMANI DALL´ANAG NELL´AMBITO DI CHOCOMODICA
Sarà ancora il magnificente Palazzo Grimaldi a fare da cornice all´appuntamento che l´Anag (Assaggiatori grappa ed acquaviti) ha promosso per domani, domenica 11 dicembre, nell´ambito del ChocoModica. E, del resto, non potrebbe essere altrimenti visto che le favolose stanze dell´antica dimora che si affaccia su corso Umberto I stanno ospitando la mostra su grappe e cioccolato caratterizzata da speciali degustazioni. E´ un connubio ricco di fascino quello tra "l´eterea" dimensione delle grappe e "l´invadente", vale a dire il sapore unico e totalizzante del cioccolato di Modica. L´associazione presieduta a livello regionale da Nino Borzellieri e rappresentata a livello locale dal commissario cittadino Anag, Giorgio Solarino, ha promosso un altro appuntamento ricco di fascino dal titolo "Lungo viaggio solitario dell´acquavite siciliana, attraverso strade e palazzi di nobile origine". Saranno le relazioni di Nicolò Sorce, delegato Anag della sezione di Palermo, e di Orazio Mezio dell´azienda Xuto ad illustrare, per filo e per segno, le tappe di un percorso che si annuncia ricco di fascino e dalle rivelazioni sorprendente con le acqueviti e i distillati che fungeranno da comune denominatore. Intanto, la mostra e le degustazioni tecniche che stanno caratterizzando queste intense giornate a palazzo Grimaldi stanno riscuotendo un grande successo e un´attenzione molto particolare da parte dei visitatori che si informano e che risultano essere molto incuriositi da tutto ciò che ruota attorno alle grappe e al cioccolato. "E´ stata una scelta azzeccatissima – sottolinea il commissario Anag Modica, Giorgio Solarino – anche perché la presenza di aziende come Marzadro, Mazzetti d´Altavilla, Domenis 1898, Bonollo, Xuto, Fichera, Russo, Botte e altre ancora significa che è stato selezionato il meglio di ciò che l´Italia riesce ad offrire in termini di acqueviti e distillati. Ci ha fatto senz´altro molto piacere l´accoglienza che è stata riservata all´Anag e a tutti gli assaggiatori. Abbiamo aperto una breccia su un mondo meraviglioso e che merita di essere esplorato sino a fondo". Intanto, ieri sera, palazzo Grimaldi ha fatto da cornice a una serata speciale con l´esibizione di alcuni ballerini di tango, grazie all´associazione Rosso Tango, con Giorgio Cavalieri e Ornella Lissandrello, assieme ai loro allievi, che hanno reso reale l´abbraccio tra grappa e cioccolato di Modica.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo