MODICA - LA CARITAS ORGANIZZA LA " FESTA DEL RIFUGIATO 2015 "

Modica, Giovedì 18 giugno presso l´area attrezzata Padre Basile
Festa del rifugiato 2015: la Casa nel mondo ...
Ci sarà una particolare coincidenza giovedì 18 giugno 2015: la presentazione dell´enciclica di papa Francesco sulla cura della Casa comune a Modica avrà una prima ricezione nel tema scelto per la giornata del rifugiato 2015 "La Casa nel mondo". Il tema a Modica è stato scelto in continuità con il tema di quest´anno della festa Crisci ranni "La Casa nella città, la città a misura di Casa". Nell´enciclica del papa si prevede uno sviluppo della sua riflessione su una vita vissuta avvertendo doni e responsabilità nella concretezza delle relazioni con i poveri, carne di Cristo, e con la creazione. Sono temi che ci riconducono al cuore della vita, agli affetti che non restano solo sentimenti ma sono in grado di costruire un tessuto solido di relazioni, e così rinnovare la città e il mondo. L´appuntamento è a Modica per giovedì 18 giugno alle ore 20 nell´area attrezzata padre Basile, in via Fontana, sede del cantiere educativo Crisci ranni. Vi sarà anzitutto un momento di preghiera interreligiosa: i migranti, i rifugiati che arrivano hanno un grande dono per noi, hanno una fede forte che il nostro Occidente sta smarrendo, una fede che sorregge nella vita e genera rispetto e fraternità. Violenza, odio, sono sentimenti che invece si sviluppano quando si perdono radici e ci si lascia incantare dall´idolatria della ricchezza e della vita facile, quando si creano vuoti di accoglienza riempiti da altro e da altri. Il vero contenimento è la capacità di generare tessuti inclusivi. E la prima inclusione avviene se le famiglie si aprono all´accoglienza, se per il rifugiato - immigrato che fugge da guerra e persecuzione - si aprono le porte delle nostre case. Ci sarà per questo l´esperienza dell´Associazione AccoglieRete di Siracusa. AccoglieRete supporta i minori stranieri "non accompagnati" fin dalla fase della prima accoglienza attraverso dei servizi di accompagnamento legale, mediazione culturale e assistenza psicologica, e mette in rete associazioni, cittadini e famiglie che offrono accoglienza diffusa ai minori stranieri non accompagnati e li supportano in un percorso di integrazione educativo e culturale. Dopo la testimonianza di AccoglieRete, un video e dei testi aiuteranno a cogliere come sia importante ciò che nell´accoglienza si realizza come scambio e arricchimento reciproco. Si concluderà con un momento di convivialità caratterizzato da cibi del mondo, accompagnato da musica interetnica. Il giorno prima vi sarà un torneo sportivo intetnico all´Oratorio Sant´Anna. Nel manifesto viene ripreso un dipinto che il pittore modicano Franco Fratantonio ha donato alla Casa don Puglisi, che porta appunto il titolo "La Casa nel mondo" e che visivamente fa scorgere come la cartina geografica, se colorata con i colori rappresentativi della sensibilità della luce e della passione, diventa una Casa da abitare. Promuovono la festa la Caritas diocesana, l´ufficio Migrantes diocesano, il cantiere educativo Crisci ranni.
Maurilio Assenza
Direttore della Caritas diocesana di Noto
Festa del rifugiato 2015: la Casa nel mondo ...
Ci sarà una particolare coincidenza giovedì 18 giugno 2015: la presentazione dell´enciclica di papa Francesco sulla cura della Casa comune a Modica avrà una prima ricezione nel tema scelto per la giornata del rifugiato 2015 "La Casa nel mondo". Il tema a Modica è stato scelto in continuità con il tema di quest´anno della festa Crisci ranni "La Casa nella città, la città a misura di Casa". Nell´enciclica del papa si prevede uno sviluppo della sua riflessione su una vita vissuta avvertendo doni e responsabilità nella concretezza delle relazioni con i poveri, carne di Cristo, e con la creazione. Sono temi che ci riconducono al cuore della vita, agli affetti che non restano solo sentimenti ma sono in grado di costruire un tessuto solido di relazioni, e così rinnovare la città e il mondo. L´appuntamento è a Modica per giovedì 18 giugno alle ore 20 nell´area attrezzata padre Basile, in via Fontana, sede del cantiere educativo Crisci ranni. Vi sarà anzitutto un momento di preghiera interreligiosa: i migranti, i rifugiati che arrivano hanno un grande dono per noi, hanno una fede forte che il nostro Occidente sta smarrendo, una fede che sorregge nella vita e genera rispetto e fraternità. Violenza, odio, sono sentimenti che invece si sviluppano quando si perdono radici e ci si lascia incantare dall´idolatria della ricchezza e della vita facile, quando si creano vuoti di accoglienza riempiti da altro e da altri. Il vero contenimento è la capacità di generare tessuti inclusivi. E la prima inclusione avviene se le famiglie si aprono all´accoglienza, se per il rifugiato - immigrato che fugge da guerra e persecuzione - si aprono le porte delle nostre case. Ci sarà per questo l´esperienza dell´Associazione AccoglieRete di Siracusa. AccoglieRete supporta i minori stranieri "non accompagnati" fin dalla fase della prima accoglienza attraverso dei servizi di accompagnamento legale, mediazione culturale e assistenza psicologica, e mette in rete associazioni, cittadini e famiglie che offrono accoglienza diffusa ai minori stranieri non accompagnati e li supportano in un percorso di integrazione educativo e culturale. Dopo la testimonianza di AccoglieRete, un video e dei testi aiuteranno a cogliere come sia importante ciò che nell´accoglienza si realizza come scambio e arricchimento reciproco. Si concluderà con un momento di convivialità caratterizzato da cibi del mondo, accompagnato da musica interetnica. Il giorno prima vi sarà un torneo sportivo intetnico all´Oratorio Sant´Anna. Nel manifesto viene ripreso un dipinto che il pittore modicano Franco Fratantonio ha donato alla Casa don Puglisi, che porta appunto il titolo "La Casa nel mondo" e che visivamente fa scorgere come la cartina geografica, se colorata con i colori rappresentativi della sensibilità della luce e della passione, diventa una Casa da abitare. Promuovono la festa la Caritas diocesana, l´ufficio Migrantes diocesano, il cantiere educativo Crisci ranni.
Maurilio Assenza
Direttore della Caritas diocesana di Noto