MODICA - LEONARDO SCIASCIA E RAFFAELE POIDOMANI RIVIVONO AL TEATRO GARIBALDI

LEONARDO SCIASCIA E RAFFAELE POIDOMANI RIVIVONO AL TEATRO GARIBALDI DI MODICA, NELLO SPETTACOLO "VIAGGIO SEMISERIO NEL PROFONDO SUD...", REALIZZATO DALLA FONDAZIONE TEATRO GARIBALDI ALL´INTERNO DEL PROGETTO "MAS – MODICA ART SYSTEM". DOMENICA, 2 APRILE, ALLE ORE 18.30, LA VOCE NARRANTE DELL´ATTORE CARLO CARTIER, ACCOMPAGNATA DALLE MUSICHE DI "MUORIKA MIA" E DELL´ACCADEMIA "AUDITORIUM", PORTERA´ IN SCENA DUE RACCONTI DEI FAMOSI SCRITTORI.
MODICA (RG) – Due storie per un "Viaggio semiserio nel profondo Sud - Sciascia e Poidomani raccontano...". E´ il nuovo progetto della Fondazione Teatro Garibaldi realizzato all´interno del "Mas – Modica Art System" che domenica prossima, 2 aprile, alle ore 18.30, al Teatro Garibaldi di Modica, farà rivivere due grandi uomini della Sicilia: Leonardo Sciascia e Raffaele Poidomani, attraverso due loro racconti, "Il lungo viaggio" e "L´ora di Rosolini". L´interpretazione è affidata all´attore Carlo Cartier, direttore artistico della Fondazione Teatro Garibaldi, che darà corpo a queste pagine ricche di umanità. Ad accompagnarlo saranno il Gruppo di Canti Popolari "Muorika Mia" e l´Accademia "Auditorium" che, attraverso brani musicali tratti dalla tradizione popolare siciliana, musiche di sottofondo, effetti sonori, richiami e musiche di altri luoghi, enfatizzeranno i momenti salienti di questi due scritti, di per sé già molto evocativi e profondi. Il quadro bizzarro e realistico nello stesso tempo che Sciascia dipinge, con uno stile che abbina all´umorismo misurato tipico della sua scrittura un certo distacco nella descrizione, vuole denunciare il triste fenomeno dell´emigrazione, conseguente alle durissime condizioni di vita dei contadini delle campagne siciliane. Dall´altro lato, la Sicilia arsa dal sole e abitata da una nobiltà che tutto ha fuorché levatura culturale e tranquillità economica fa da sfondo al racconto di Poidomani e alle avventure della sua protagonista, la zia Maria. Due opere intense che ben descrivono la terra siciliana del tempo, lasciando tuttavia intravedere caratteristiche e atteggiamenti non ancora superati. Ad aggiungere "colore" all´atmosfera evocativa dello spettacolo sarà appunto l´accompagnamento musicale dei "Muorika Mia", gruppo nato nel 1996 con l´intento di promuovere il repertorio classico della tradizione popolare di Modica, ma più in generale di tutta la Sicilia, attingendo alle produzioni di gruppi e musicisti provenienti da ogni parte della regione, e dei musicisti dell´Accademia "Auditorium" costituita nel 2006 come centro di formazione musicale e culturale specializzato e attivo che vuole riconoscere e promuovere le risorse locali, offrire spazi e occasioni dove si possa esprimere la propria creatività e confrontare le proprie esperienze. I capisaldi del gruppo musicale che accompagnerà lo spettacolo sono il pianista Gianluca Abbate, vincitore di numerosi concorsi internazionali e nazionali e dall´intensa attività concertistica, e il flautista Tommaso Piazzese, con all´attivo molti concerti, con formazioni cameristiche ed orchestrali del territorio. L´ingresso allo spettacolo di domenica è gratuito. Dall´idea di connessioni tra produzioni culturali il "Mas – Modica Art System" sta proponendo un modello funzionale in grado di presentare idee e sperimentazioni Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.progettomas.it o scrivere una mail all´indirizzo info@progettomas.it.
ufficio stampa Michele Barbagallo
MODICA (RG) – Due storie per un "Viaggio semiserio nel profondo Sud - Sciascia e Poidomani raccontano...". E´ il nuovo progetto della Fondazione Teatro Garibaldi realizzato all´interno del "Mas – Modica Art System" che domenica prossima, 2 aprile, alle ore 18.30, al Teatro Garibaldi di Modica, farà rivivere due grandi uomini della Sicilia: Leonardo Sciascia e Raffaele Poidomani, attraverso due loro racconti, "Il lungo viaggio" e "L´ora di Rosolini". L´interpretazione è affidata all´attore Carlo Cartier, direttore artistico della Fondazione Teatro Garibaldi, che darà corpo a queste pagine ricche di umanità. Ad accompagnarlo saranno il Gruppo di Canti Popolari "Muorika Mia" e l´Accademia "Auditorium" che, attraverso brani musicali tratti dalla tradizione popolare siciliana, musiche di sottofondo, effetti sonori, richiami e musiche di altri luoghi, enfatizzeranno i momenti salienti di questi due scritti, di per sé già molto evocativi e profondi. Il quadro bizzarro e realistico nello stesso tempo che Sciascia dipinge, con uno stile che abbina all´umorismo misurato tipico della sua scrittura un certo distacco nella descrizione, vuole denunciare il triste fenomeno dell´emigrazione, conseguente alle durissime condizioni di vita dei contadini delle campagne siciliane. Dall´altro lato, la Sicilia arsa dal sole e abitata da una nobiltà che tutto ha fuorché levatura culturale e tranquillità economica fa da sfondo al racconto di Poidomani e alle avventure della sua protagonista, la zia Maria. Due opere intense che ben descrivono la terra siciliana del tempo, lasciando tuttavia intravedere caratteristiche e atteggiamenti non ancora superati. Ad aggiungere "colore" all´atmosfera evocativa dello spettacolo sarà appunto l´accompagnamento musicale dei "Muorika Mia", gruppo nato nel 1996 con l´intento di promuovere il repertorio classico della tradizione popolare di Modica, ma più in generale di tutta la Sicilia, attingendo alle produzioni di gruppi e musicisti provenienti da ogni parte della regione, e dei musicisti dell´Accademia "Auditorium" costituita nel 2006 come centro di formazione musicale e culturale specializzato e attivo che vuole riconoscere e promuovere le risorse locali, offrire spazi e occasioni dove si possa esprimere la propria creatività e confrontare le proprie esperienze. I capisaldi del gruppo musicale che accompagnerà lo spettacolo sono il pianista Gianluca Abbate, vincitore di numerosi concorsi internazionali e nazionali e dall´intensa attività concertistica, e il flautista Tommaso Piazzese, con all´attivo molti concerti, con formazioni cameristiche ed orchestrali del territorio. L´ingresso allo spettacolo di domenica è gratuito. Dall´idea di connessioni tra produzioni culturali il "Mas – Modica Art System" sta proponendo un modello funzionale in grado di presentare idee e sperimentazioni Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.progettomas.it o scrivere una mail all´indirizzo info@progettomas.it.
ufficio stampa Michele Barbagallo