MODICA - PARTE DOMANI LA VII EDIZIONE DEL " CERTAMEN MUTYCENSE ": NATA NEL 2011, LA GARA DI TRADUZIONE DAL LATINO HA ACQUISTATO VALENZA NAZIONALE, CON IL RICONOSCIMENTO DEL MIUR E CON LA PARTECIPAZIONE DI DECINE LICEI, DA MILANO A ROMA E A CAMPOBASSO.
Presso il Palazzo degli Studi dal 24 al 26 marzo si svolgerà la settima edizione del Certamen Mutycense, gara di traduzione dal latino, rivolta a studenti meritevoli dei licei di tutte le scuole d´Italia, preceduta quest´anno da un seminario di formazione tenuto dagli esperti che presiedono la Commissione.
La competizione nasce nel 2011 con il fine principale di rilanciare sul territorio il liceo classico "T. Campailla" come centro propulsore di cultura della città di Modica. Si tratta di una gara di traduzione dal latino su tematiche selezionate di anno in anno a partire dal poema filosofico del genius loci modicano. Quest´anno la commissione, composta da docenti universitari di spessore quali
Eva Cantarella (già docente di Diritto greco antico all´Università Statale di Milano)
Marco Formisano (docente di Letteratura Latina presso l´Università di Gand in Belgio)
Craig Williams (docente di Letteratura Latina presso l´Università di Urbana – Champaign dell´Illinois)
e da docenti di lettere dell´istituto, ha selezionato come tema il seguente "La generazione", sulla base del quindicesimo libro dell´Adamo di Tommaso Campailla.
Gli studenti partecipanti sono complessivamente 105, provenienti da varie parti dell´Italia, tra cui ricordiamo "il Beccaria "e il " Tito Livio " di Milano, il " Massimo " di Roma, il " Carducci " di Nola e il " Pagano " di Campobasso.
Il Dirigente Scolastico
Sergio Carrubba
Il Referente Michele Blandino
La competizione nasce nel 2011 con il fine principale di rilanciare sul territorio il liceo classico "T. Campailla" come centro propulsore di cultura della città di Modica. Si tratta di una gara di traduzione dal latino su tematiche selezionate di anno in anno a partire dal poema filosofico del genius loci modicano. Quest´anno la commissione, composta da docenti universitari di spessore quali
Eva Cantarella (già docente di Diritto greco antico all´Università Statale di Milano)
Marco Formisano (docente di Letteratura Latina presso l´Università di Gand in Belgio)
Craig Williams (docente di Letteratura Latina presso l´Università di Urbana – Champaign dell´Illinois)
e da docenti di lettere dell´istituto, ha selezionato come tema il seguente "La generazione", sulla base del quindicesimo libro dell´Adamo di Tommaso Campailla.
Gli studenti partecipanti sono complessivamente 105, provenienti da varie parti dell´Italia, tra cui ricordiamo "il Beccaria "e il " Tito Livio " di Milano, il " Massimo " di Roma, il " Carducci " di Nola e il " Pagano " di Campobasso.
Il Dirigente Scolastico
Sergio Carrubba
Il Referente Michele Blandino