MODICA - PRESENTATA LA XIII STAGIONE CULTURALE DEL CAFFE´ LETTERARIO " QUASIMODO ".
Modica: Il Caffè Letterario Quasimodo programma i suoi "Sabati Letterari" per la XIII Stagione culturale 2018-2019
In cantiere a Modica gli appuntamenti culturali del Caffè Letterario "Salvatore Quasimodo", giunti alla loro XIII edizione. Il calendario della stagione 2018-2019 si snoderà in 16 appuntamenti culturali, i cosiddetti "sabati letterari" , distribuiti da ottobre a maggio, che si svolgeranno nell´Auditorium del Palazzo della Cultura.
Le tematiche della Stagione si muoveranno, come sempre, su tre versanti: il primo aperto ad un macrocosmo letterario con appuntamenti dedicati ai classici e ad autori della grande Letteratura: Dante, Pirandello, Sciascia, Bufalino ed autori che affrontano il tema della solidarietà nella letteratura.
Il secondo versante sarà dedicato ad incontri con autori contemporanei siciliani, tra i quali l´acese Salvatore Borzì con il suo racconto "L´alunno del tempo"; il ragusano Gino Carbonaro con il suo libro "Donna. Una storia senza eco"; il ragusano Emanuele Cavarra con il suo romanzo "Il brigante e il legionario"; il pozzallese residente ad Alessandria, Pietro Fronterrè con il suo romanzo "Splendida chimera". Per la poesia in programma la presentazione delle pubblicazioni di Lucia Trombadore e Gianni Di Giorgio.
Ci sarà anche spazio per la musica, l´arte con la pittura di Guido Cicero, e per la letteratura locale, le tradizioni, i detti, i proverbi, gli aforismi e i "nniminàgghi" con serate dedicate ad autori modicani. Il terzo versante degli appuntamenti sarà sulle orme della memoria storica con incontri finalizzati a operare un recupero di scrittori del nostro territorio ibleo vissuti tra l´800 e il 900".
" Anche quest´anno – afferma Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo - stiamo mettendo in cantiere questa XIII stagione culturale, la quale rappresenta la prosecuzione di una testimonianza di impegno civile e culturale a favore del territorio, ove ci piace fare della cultura una ´espressione di vita´ che unisce esperienze e identità in un´ottica di inclusione. In questi anni il Caffè Letterario Quasimodo ha operato con questa filosofia di fondo perché ritiene che la cultura debba connotarsi come ´spazio di senso´, come luogo nel quale si possono incrociare esperienze, sentimenti, riflessioni e idealità in grado di contribuire alla costruzione del tessuto relazionale del nostro tempo".
In cantiere a Modica gli appuntamenti culturali del Caffè Letterario "Salvatore Quasimodo", giunti alla loro XIII edizione. Il calendario della stagione 2018-2019 si snoderà in 16 appuntamenti culturali, i cosiddetti "sabati letterari" , distribuiti da ottobre a maggio, che si svolgeranno nell´Auditorium del Palazzo della Cultura.
Le tematiche della Stagione si muoveranno, come sempre, su tre versanti: il primo aperto ad un macrocosmo letterario con appuntamenti dedicati ai classici e ad autori della grande Letteratura: Dante, Pirandello, Sciascia, Bufalino ed autori che affrontano il tema della solidarietà nella letteratura.
Il secondo versante sarà dedicato ad incontri con autori contemporanei siciliani, tra i quali l´acese Salvatore Borzì con il suo racconto "L´alunno del tempo"; il ragusano Gino Carbonaro con il suo libro "Donna. Una storia senza eco"; il ragusano Emanuele Cavarra con il suo romanzo "Il brigante e il legionario"; il pozzallese residente ad Alessandria, Pietro Fronterrè con il suo romanzo "Splendida chimera". Per la poesia in programma la presentazione delle pubblicazioni di Lucia Trombadore e Gianni Di Giorgio.
Ci sarà anche spazio per la musica, l´arte con la pittura di Guido Cicero, e per la letteratura locale, le tradizioni, i detti, i proverbi, gli aforismi e i "nniminàgghi" con serate dedicate ad autori modicani. Il terzo versante degli appuntamenti sarà sulle orme della memoria storica con incontri finalizzati a operare un recupero di scrittori del nostro territorio ibleo vissuti tra l´800 e il 900".
" Anche quest´anno – afferma Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo - stiamo mettendo in cantiere questa XIII stagione culturale, la quale rappresenta la prosecuzione di una testimonianza di impegno civile e culturale a favore del territorio, ove ci piace fare della cultura una ´espressione di vita´ che unisce esperienze e identità in un´ottica di inclusione. In questi anni il Caffè Letterario Quasimodo ha operato con questa filosofia di fondo perché ritiene che la cultura debba connotarsi come ´spazio di senso´, come luogo nel quale si possono incrociare esperienze, sentimenti, riflessioni e idealità in grado di contribuire alla costruzione del tessuto relazionale del nostro tempo".