MODICA - " PREVENIRE E´ MEGLIO CHE CURARE ": COMUNICATO ANFFAS
COMUNICATO STAMPA PRO DIRITTI H RAGUSA
PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE
ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019
Siamo al mese di luglio e come ogni anno quando tutti respirano aria di vacanze (studenti e insegnanti) noi cominciamo a pensare all´avvio del nuovo anno scolastico.
Infatti uno degli assiomi associativi fondanti è basato sul presupposto che "... ciascun alunno con disabilità deve poter accedere all´educazione ed istruzione secondo i giusti e personalizzati supporti, sostegni e strategie che pongano lo stesso in condizione di pari opportunità rispetto ai suoi compagni, partendo dal suo protagonismo come persona..."
Nel nostro territorio nel corso degli anni (tra il 2007 e il 2008) si è assistito a palesi violazioni dei diritti soggettivi di studenti con disabilità e delle loro famiglie. Episodi che sono anche sfociati in sentenze definitive (si veda il caso del Comune di Scicli) che hanno visto soccombere mestamente gli Enti Pubblici.
Alla luce di quanto sopra chiediamo alle Istituzioni scolastiche e agli Enti Locali di vigilare e organizzare per tempo il corretto e puntuale avvio del nuovo anno scolastico soprattutto per quanto concerne:
- il servizio di Assistenza Igienico Personale (mansione che deve essere svolta dai collaboratori scolastici formati e nominati dal dirigente scolastico di ogni istituto);
- il servizio ASACOM (Assistente alla Autonomia e alla Comunicazione) la cui competenza è in capo agli Enti Locali e nello specifico: per le scuole materne, elementari e medie è di competenza dei singoli comuni, mentre per gli Istituti di Istruzione Superiore e le Università è di competenza delle ex Province.
PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE
ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019
Siamo al mese di luglio e come ogni anno quando tutti respirano aria di vacanze (studenti e insegnanti) noi cominciamo a pensare all´avvio del nuovo anno scolastico.
Infatti uno degli assiomi associativi fondanti è basato sul presupposto che "... ciascun alunno con disabilità deve poter accedere all´educazione ed istruzione secondo i giusti e personalizzati supporti, sostegni e strategie che pongano lo stesso in condizione di pari opportunità rispetto ai suoi compagni, partendo dal suo protagonismo come persona..."
Nel nostro territorio nel corso degli anni (tra il 2007 e il 2008) si è assistito a palesi violazioni dei diritti soggettivi di studenti con disabilità e delle loro famiglie. Episodi che sono anche sfociati in sentenze definitive (si veda il caso del Comune di Scicli) che hanno visto soccombere mestamente gli Enti Pubblici.
Alla luce di quanto sopra chiediamo alle Istituzioni scolastiche e agli Enti Locali di vigilare e organizzare per tempo il corretto e puntuale avvio del nuovo anno scolastico soprattutto per quanto concerne:
- il servizio di Assistenza Igienico Personale (mansione che deve essere svolta dai collaboratori scolastici formati e nominati dal dirigente scolastico di ogni istituto);
- il servizio ASACOM (Assistente alla Autonomia e alla Comunicazione) la cui competenza è in capo agli Enti Locali e nello specifico: per le scuole materne, elementari e medie è di competenza dei singoli comuni, mentre per gli Istituti di Istruzione Superiore e le Università è di competenza delle ex Province.